Discussione:Octavarium

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
In data 11 novembre 2013 la voce Octavarium è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

A Change Of Season

modifica

L'anonimo 213.45.3.162 (immagino che 82.48.134.213 sia lo stesso utente) che continua a dire che Octavarium sia il seguito di A Change Of Season, dovrebbe dire dove ha perso questa informazione, dato che nessuno ha mai sostenuto questo (nè i fans, tantomeno il gruppo). Inoltre guardando la sua cronologia, si può notare che ha modificato le voci riguardanti gli album dei Dream Theater con informazioni inutili, infondate, o quasi infamanti (come il commento su Innocence Faded in Awake, mentre negli album dei Pain of Salvation ha modificato ie tracklist in modo errato.

Ma Quali Iron?

modifica

Ho eliminato quel verso in cui si leggeva che le chitarre suonate insieme alle tastiere rimandano agli Iron Maiden. Ho lasciato quanto si dice sull'intro di Myung, che mi sembra abbastanza veritero. Ma quando mai gli Iron Maiden suonano chitarra e tastiera insieme, se, solitamente le tastiere nemmeno le usano, nei loro dischi (forse uno)? A me questa sembra una frase POV che ha del clamoroso, ma almeno si potrebbe inserire il nome del brano in cui ciò si può sentire (così come è stato fatto per la prima affermazione).

Il brano in questione è Panick Attack, non è difficile da vedere. Il pezzo "incriminato" (si fa per dire :D ) è la parte finale dell'assolo, in cui chitarra e tastiera all'unisono riprendono la melodia che viene accennata dal pianoforte poco prima del ritornello. E'OVVIO che i Maiden non abbiano mai utilizzato una tastiera solista, ma mi sembrava abbastanza ovvio che la melodia armonizzata suonata da Ruddess, e il timbro utilizzato e la scala particolarmente semplice ricordi molto le tipiche armonizzazioni degli Iron Maiden. Non è una frase POV (la "somiglianza" non vuole certo essere una critica) ma una semplice constatazione di una delle numerose ispirazioni di questo disco.

Octavarium secondo i fan

modifica

Provo estremo dissenso per la decisione di Darth Master di cancellare la modifica che ho apportato con grande pazienza e fatica. Penso che egli stavolta l'abbia combinata davvero grossa e sia stato molto fiscale nel fare ciò. Era secondo me doveroso sottolineare le strutture semplici dell'album, cosa che risulta evidentissima se uno ha ascoltato il disco, per parlare a chi non conosce la band del contiunuo cambiamento stilistico che caratterizza la loro carriera; era altrettanto necessario sottolineare l'ennesimo stroncamento che ha subito il disco (che c'è stato, anche se non come con TOT), per ribadire, a chi non conosce il gruppo, quanto esso sia contestato da molti fans; non serve nemmeno una fonte per dimostrare ciò: basta chiedere in giro o leggere le recensioni su internet per capire che anche Octavarium ha ricevuto le sue belle critiche (e ricorda che la richiesta i fonti va fatta per una serie di notizie poco comuni, non per cose sapute e risapute). Le somiglianze con altri brani: magari loro non l'hanno mai citate ma ma gari le hanno trovate i fans; E POI ricorda che tu hai trovato la somiglianza di Metropolis con Super Mario, trovata solo da TE e mai confermata dal gruppo, senza che nessuno facesse opposizione, quindi non puoi scrivere somiglianze clamorosamente POV e poi pretendere che non le scrivano gli altri. Linquaggio da recensioni: basta solo correggerlo, non serve eliminare il paragrafo; esiste l'edit apposta tanto che se uno scriva qualcosa che non è scritta molto bene, la modifica, non la toglie del tutto come hai fatto tu (le cose erano giuste e stavano in piedi). Quindi chiedo che il paragrafo venga reintegrato con un semplice restyling del linguaggio.

--Splinter 11:53, 2 ott 2007 (CEST)Rispondi

Ok, mi costringi a spiegarti di nuovo tutto quanto per filo e per segno

Il disco presenta tuttavia melodie piuttosto semplici senza parti strumentali di notevole complessità

I casi sono due: o sei un musicista straordinario, oppure non hai idea di quanto siano difficili quel brani. Te lo dice uno che suona e studia musica da 14 anni.

Sì, ho capito, ma per chi ascolta le melodie risultano più orecchiabili, soprattutto dopo aver fatto il confronto con album come I&W e SFAM; e poi non mi sembra che per suonare canzoni come "These Walls", "The Answer Lies Within" e "I Walk Beside You" bisogna essere grandi musicisti; "These Walls" la suonavo io con mio cugino (io alla chitarra e lui alla tastiera) e non avevamo grandissimi problemi; Metropolis, invece, riuscivamo a suonare solo la prima parte.

e molti brani adottano una struttura strofa-ritornello-strofa-ritornello (come successe già in Falling into Infinity)

E pure in Awake...quindi FORSE non è una cosa così nuova o particolarmente ecclatante.

Sì ma anche Awake era abbastanza complesso, pur avendo strutture più semplici era un album intricato.

le parti strumentali sono decisamente più brevi (come ad esempio quella di The Root Of All Evil)

Veramente sono nella media. Alcune canzoni ce le hanno breve, altre non le hanno, altre le hanno lunghe. Niente di nuovo o particolarmente ecclatante (e due!)

Fai il confronto con Metropolis, Learning To Live, Beyond This Life e poi scrivimi.

ma senza cadere nella banalità e senza ostacolare la vena progressive e sperimentale del gruppo; i Dream Theater si riavvicinano a strutture più complesse e ritrovano sonorità ad alto contenuto tecnico soprattutto nelle ultime due tracce Sacrificed Sons e soprattutto Octavarium, che hanno una struttura meno commerciale e hanno melodie più sperimentali.

Tono da recensione(il concetto di banalità è personale).

Se è da recensione basta solo cambiarlo; e poi non lo era così tanto da far sembrare la pagina una recensione (non ho scritto cose del tipo: melodie molto semplici, come non dire, chissà quanti ne coglieranno gli aspetti, tanto per fare un esempio.

Riguardo al giudizio dei fans, anche Octavarium è stato oggetto di numerose contestazioni soprattutto dai fan più tradizionalisti del gruppo, che dimostrano ancora una volta di non riconoscere il carattere evolutivo della loro musica e continuano ad avere come punto di riferimento album come Images and Words e Awake

Quelli che dici tu non sono fans o "fans tradizionalisti" ma semplicemente gente che ha amato i primi DT ma ha smesso di seguirli col tempo. Sccome, come ho già avuto modo di appurare, tu non hai mai visto il gruppo dal vivo (quindi non hai mai avuto veri contatti con i fans) e per informarti utilizzi tuo cugino come fonte primaria, io ti posso garantire che Octavarium non è stato stroncato dai fans, ma al massimo da alcune riviste specializzate e dalle solite persone che criticano a prescindere il gruppo.

Se dici che non è stato contestato vuol dire che non hai letto abbastanza recensioni e commenti: vai su rocklab, ad esempio, guarda le recensioni di Images And Words e Awake e vedi quanti complimenti rivolti all'album: è un capolavoro, è un disco superlativo, ecc... e poi vai a vedere quelle di Train Of Thought e di Octavarium e vedi roba del tipo (e non solo da parte di due o tre fan, ma dalla maggior parte) questo disco è una merda, questo è uno dei peggiori lavori del gruppo. Vai e poi vedi.

se il precedente Train of Thought era stato contestato per il suono eccessivamente duro e per lo scarso approccio melodico, questo viene invece criticato per le melodie troppo semplici e banali, facendo urlare ad un'ennesima prova negativa del gruppo che dimostra, probabilmente, un'eccessiva mancanza di idee.

Queste cose le dicono ad ogni pubblicazione dei DT. Il paragrafo "un gruppo bistrattato" della pagina dei DT spiega ampiamente tutto.

Con Systematic Chaos è anche successo, anche con Six Degrees, ma con TOT e Octavarium si è arrivati ai livelli di insopportazione più alti.

Quanto ai paragoni con i Velvet Revolver e Linkin Park, li o cancellati perchè gli altri gruppi citati sono sempre stati nominati dalla band stessa come fonte di ispirazione, mentre quella coi VR è un'opinione personale.

Magari il gruppo non le ha mai sottolineate ma i fan sì: quella con i VR l'ho sentita nominare anche in una recensione e da parte di un fan su rocklab (quindi non l'ho vista solo io), quella con i LP a me sembra evidente (ritmo e struttura sono identici se non con arrangiamenti diversi) e anche se non l'ho sentita mai nominare quando sono andato da mio cugino (scusa se lo tiro in ballo di nuovo) l'aveva trovata anche lui. Ma tu le canzoni suddette le hai ascoltate? Queste tue considerazioni mi direbbero di no! E poi non bisogna scrivere solo le somiglianze trovate dal gruppo ma penso che si possano scrivere quelle citate anche dai fan; anche se io cerco sempre di evitare commenti troppo personali comunque guarda quante enciclopedie (anche famose) sembrano essere compilate secondo le opinioni personali del redattore. E guarda che comunque le somiglianze rimangono inserite come curiosità e non le ha eliminate nessuno!

Certo che dopo i tuoi ripetuti vandalismi (pagine degli admin e strumentazioni varie) mi sento molto stupido a continuare a darti retta, dato che tu invece non lo fai con me e gli altri utenti.Darth Master 12:21, 2 ott 2007 (CEST)Rispondi


--Darth Master 12:21, 2 ott 2007 (CEST)Rispondi

modifica

Salve a tutti, dato che non conosco bene le modalità per modificare la pagina preferisco sottoporvi la questione prima di "sporcare" questa bella voce di wikipedia.

Nella sezione "Struttura", alla canzone "Panic Attack", si trova un riferimento alla voce The Clairvoyant che reindirizza alla voce riguardante il film "L'ora che uccide(1982)". Credo che il riferimento giusto sia invece alla stupenda canzone degli Iron Maiden dal titolo omonimo, inclusa nell'album "Seventh Son of a Seventh Son".

Buona continuazione e grazie per l'ottimo lavoro, spero di essere stato utile nel mio piccolo. valleyman


Numerologia

modifica

"La scala della mappa è 5:8." rispetto a cosa???!?!?!?!

Art Rock

modifica

Essendo questo uno degli album più Art rock del gruppo (ed essendo il gruppo etichettato anche Art Rock qui e in altri siti) direi che sarebbe giusto inserirlo tra i generi. Hangar - 18 30 Settembre 2010 (CEST) 19:43

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 8 collegamento/i esterno/i sulla pagina Octavarium. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:32, 15 ott 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Octavarium. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:26, 20 mar 2020 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Octavarium".