Discussione:Open access

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Scrivo qui sopra un piano di scrittura per il tema (non esiste un progetto apposito e direi che non è il caso di crearlo ad hoc.)

Mappa concettuale generale

Voci da creare
Dubbi sui nomi da usare (ci sono i redirect, ma ci vuole un nome primario)
  • Auto-archiviazione o autoarchiviazione? La seconda pare più utilizzata ad oggi, la prima più utilizzata un po' di tempo fa.
  • Archivi o depositi? Io direi archivi, pare che anche Google lo preferisca.

--Aubrey McFato 05:02, 25 ott 2011 (CEST)Rispondi

Questa dipende da due cose: in parte da cosa è usato dalla letteratura (che non frequento più da tanto, ormai); inoltre, da come si cala l'OA in un contesto generalista: ricordiamo che la parola "archivio" ha un'accezione particolare alle orecchie di chi non è nel settore, e la cosa, nella mia esperienza, ha sempre generato confusione (e in senso negativo: archivio dà la concezione di qualcosa di vecchio e di chiuso!). Forse questa distinzione può essere sviluppata nella voce stessa. Pepato (msg) 09:53, 25 ott 2011 (CEST)Rispondi
L'ultima monografia che ho letto, "Gli archivi istituzionali" usa spesso archivi, ma anche depositi. Per me è abbastaza indifferente, ma il tuo punto sul fatto che archivio è troppo "tecnico" mi fa pensare. Possiamo secondo me decidere noi, alla fine è solo una traduzione di "repository" (e comunque anche deposito è uno strano termine :-) --Aubrey McFato 23:41, 26 ott 2011 (CEST

Gli openaccessologi italiani usano indifferente archivio e repository. "Archivio" è un termine che capiscono sia i fisici /ArXiv) sia gli umanisti, abitauti agli archivi storici--MariaChiaraP (msg) 00:42, 27 ott 2011 (CEST)Rispondi

Hanno rilasciato il Wiki OA in CC-BY-SA! Inizio con l'import di alcune voci :-) --Aubrey McFato 04:50, 25 ott 2011 (CEST)Rispondi


Commenti sparsi

modifica

La voce è disponibile in inglese e in francese--Mizardellorsa 14:45, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

Questa è la voce italiana, ci dovrebbe essere qualche riferimento alla Dichiarazione di Messina!

  • Ottima osservazione; ho aggiunto una riga, ora occorre mettere un paio di link e collegamenti esterni. EnricoF (msg) 09:34, 20 ott 2011 (CEST) (p.s. l'editor non mi consente di fare l'indentazione sotto il commento precedente...)Rispondi

Giusto un commento sulla qualità linguistica della voce, che sembra tradotta con google translate. Se una persona arriva alla pgina sull'accesso aperto, si presuppone abbia una certa competenza di dominio: vedere scritto "un certo numero di riviste obbedienti al principio della validazione degli articoli da parte di pari" fa ridere, perché le "riviste obbedienti" sono riviste peer-reviewed, non esiste una traduzione italiana largamente utilizzata e condivisa per esprimere il concetto. Questo vale per tutta una serie di altre imprecisioni presenti nel testo. Consiglio all'autore della pagina di dare un'occhiata a questo wiki http://wiki.openarchives.it/index.php/Pagina_principale, gestito dalla comunità bibliotecaria OA in Italia.

Stato di bozza (era: voce da rivedere interamente)

modifica

Questa voce sembra in molte parti una traduzione (pessima) fatta con qualche traduttore automatico.

Visto lo stato di cantiere in cui la voce si trova in questi giorni, è il caso di aggiungere il template "bozza"? EnricoF (msg) 14:49, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi

Open Access Week

modifica

Dato che la settimana prossima è l'Open Access Week, sarebbe molto bello riuscire a migliorare la voce, che ha veramente molti problemi (fra tutti, l'italiano). La voce inglese è stata migliorata sensibilmente negli ultimi tempi (grazie all'interessamente del Wikimedian in residence Daniel Mietchen), e si può prendere spunto da quella. Riusciamo a migliorarla? --Aubrey McFato 11:28, 19 ott 2011 (CEST)Rispondi

Origine del Self-archiving

modifica

Stavo scrivendo il pezzo sul self-archiving, ma non ricordo alcuni dettagli. Mentre cerco informazioni in giro, magari qualcuno è più preparato di me e sa rispondere: fu Steven Harnad il primo a parlare di self-archiving? Il software e-prints l'ha creato lui? EnricoF (msg) 09:55, 20 ott 2011 (CEST)Rispondi

eh, bella domanda. Dalla sua Home page, si dice che lui ha contribito ad eprints, non sono sicuro sia stato il primo a parlare di sef-archiving, ma sicuramente è uno dei maggiori sostenitori. --Aubrey McFato 01:50, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi

Spostamento Accesso aperto

modifica

Ma secondo voi, non è meglio spostare questa voce a "Open Access"? Lo so che è inglese, ma viene usato solo in inglese. Analogamente, Open source viene usato allo stesso modo... Facciamo che io lo sposto e se qualcuno non è d'accordo me lo dice, ok? --Aubrey McFato 21:40, 23 ott 2011 (CEST)Rispondi

Quando si tratta di svendere la lingua noi italiano siamo sempre in prima linea.

Mappa concettuale OA

modifica

Ho trovato quasta mappa concettuale sull'OA, credo sia un buon punto di partenza, per generare voci sull'argomento e mantenere una visione comune. --Aubrey McFato 04:35, 25 ott 2011 (CEST)Rispondi

Analisi complessiva: proposta di ordinamento

modifica

1. Cappello introduttivo: io lo abbrevierei, lasciandoci solo l'accessibilità e il fatto che riguardi in primo luogo la letteratura scientifica in rete, un accenno alle due vie, Il cenno alle discussioni può essere tolto e trattato in uno dei paragrafi, anche perché fa passare l'OA per mera teoria, quando sta diventando prassi.

2. In luogo di "gratis vs. libre" metterei "il problema del copyright". a significare che si tratta di una questione pregiudiziale Ci potrebbe entrare "gratis vs. libre", le politiche degli editori, le osservazioni di Lessig nella conferenza ginevrina dell'aprile 2011.

3. Quindi: via verde e via aurea, Autoarchiviazione, Riviste, Crisi dei prezzi dei periodici, Scelte istituzionali (dichiarazioni, decisioni politiche. mandati). Autori. Editori. Utenti (ci mettiamo le critiche a Jstor, di Lessig e altri?). Modello economico (readers pay, authors pay, institutions pay), Diffusione, Critiche (via rossa e non solo)

4. L'OA in italia. Dichiarazione di Messina, linee guida della Crui.

La voce in generale è davvero scritta molto male. Forse sarebbe il caso di riscriverla ex novo, eventualmente dividendoci il lavoro. Ho evitato di aggiungere commenti puntuali per evitare di riscrivere per intero la voce stessa nella discussione... --MariaChiaraP (msg) 01:13, 27 ott 2011 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo, mi piace come suddivisione. Anche io penso che la voce sia scritta male, io ho solo tradotto (ma va migliorato) il discorso della crescita dell'OA, che potrebbe essere tranquillamente una voce a parte, dato che aveva grafici e dati e dava un minimo di serietà ad un'altrimenti fallimentare articolo. Direi che seguiamo la tua traccia! Inoltre, se non volete voi suddividere il lavoro, direi di stare tutti sul pezzo, e ognuno cambia ciò che crede, è la modalità wiki e io mi ci sono sempre trovato bene. --Aubrey McFato 08:14, 27 ott 2011 (CEST)Rispondi
Cercando di seguire le vostre osservazioni, ho dato una buona revisione alla parte iniziale. Ho riscritto l'incipit, snellendolo, spostando il focus sulle pubblicazioni scientifiche e menzionando il modello di pubblicazione "non-open" necessario alla comprensione. Ho poi riordinato i contenuti del primo paragrafo, raggruppando le diverse prassi metodologiche e di diritti d'autore. C'è ancora molto da fare nel resto della voce. --SoujaK (msg) 15:52, 11 gen 2014 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Open access. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:51, 17 ott 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Open access. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:40, 18 gen 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Open access. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:52, 5 nov 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Open access. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:50, 14 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Open access. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:05, 18 apr 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:23, 14 giu 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:11, 8 mag 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:14, 5 dic 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Open access".