Discussione:Osso sacro

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da PaoloCampanella in merito all'argomento Inserimento cronologia

Inserimento cronologia

modifica

Nell'ambito del Progetto:Rimozione_contributi_sospetti, questa voce è stata tagliata e/o riscritta per evitare problemi di copyright. La cronologia precedente a tali modifiche è riportata di seguito. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 22:02, 8 dic 2006 (CET)Rispondi

Versioni precedenti
# 23:01, 8 dic 2006 . . Elitre (Discussione | contributi | blocca) (*modifiche nell'ambito del Progetto:Rimozione contributi sospetti. Eventuale cronologia recuperata in pag. di discussione)
# 16:03, 27 ago 2006 . . Mats Halldin (Discussione | contributi | blocca) (+sv:)
# 00:13, 26 lug 2006 . . YurikBot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: ca:Sacre)
# 10:40, 15 lug 2006 . . Eskimbot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: sk:Krížová kosť)
# 17:56, 14 giu 2006 . . YurikBot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: pl:Kość krzyżowa)
# 14:16, 7 feb 2006 . . Chlewbot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: eo)
# 02:57, 30 dic 2005 . . Senza nome.txt (Discussione | contributi | blocca) (Anatomia umana)
# 19:48, 27 set 2005 . . CruccoBot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: he)
# 20:37, 10 ago 2005 . . ZeroBot (Discussione | contributi | blocca) (+ {{Medicina}})
# 22:30, 1 ago 2005 . . ZeroBot (Discussione | contributi | blocca) (+ template:medicina)
# 11:05, 20 mag 2005 . . Fenice (Discussione | contributi | blocca) (collegamento interwiki francese)
# 12:20, 13 mag 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (interwiki)
# 12:20, 10 mag 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (cat e disclaimer)
# 12:18, 10 mag 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (nuova voce)

Le informazione sul ruolo nella religione indù sono pertinenti??? PaoloCampanella 18:27, 15 dic 2007 (CET)Rispondi

da google traduttore sento che in greco moderno "ieros" significa sacro. grosso, in greco moderno si dice "merallos".

Contraddizione

modifica

I due capoversi iniziali sembrano contraddirsi. Nel primo capoverso si dice che i greci lo chiamavano "sacro" perché pensavano ci fosse un'energia spirituale mentre nel secondo capoverso si dice che lo chiamavano "grosso" (immagino per le sue dimensioni). Se sono due diverse interpretazioni andrebbe spiegato meglio. In ogni caso non mi sembrano informazioni rilevanti. Fabio

Affermazioni dal dubbio valore

modifica

<<Chiamato in greco antico ieros osteon (con ieros che può valere sia grande sia sacro), è probabile che per i greci volesse dire «osso grosso»>>

Questa affermazione mi sembra molto ingenua e scritta da persona incompetente. È possibile che non esista almeno un testo da cui si possa capire che cosa intendessero i greci?

<<ma una errata traduzione in latino portò a «osso sacro» (ed è tuttora così definito)>>

Altra affermazione piuttosto ingenua. Dovremmo credere che i traduttori latini fossero degli ignoranti in materia?

Ritorna alla pagina "Osso sacro".