Discussione:Ottone I di Sassonia

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Credo ci sia un errore: nel 951 Ottone I sposa Adelaide, ma la conquista del regno italico avviene effettivamente nel 961 perchè Ottone non spodesta subito Berengario ma lo costringe a giurargli fedeltà!!!

domanda

carlo magno affida ai marchesi che cosa?

tutto quello che avete fatto è magnifico però un po' troppo lungo... potete farlo più breve???

Privilegium Othonis

modifica

Segnalo che il tema citato nwlla sezione "Imperatore: "Per ridare prestigio al pontificato e per esercitare un controllo politico sulla Chiesa Ottone emanò un atto, Privilegium Ottonianum, in cui si dichiarava che l'imperatore aveva il diritto di scegliere e confermare il papa a lui gradito."

è ripetuto in modo più esteso e completo nella sezione "Ottone I e la Santa Sede": "Ottone I decise di vincolare il pontefice a un patto di fedeltà verso il sovrano: fu così concepito il Privilegium Othonis (13 febbraio del 962). Da allora ogni elezione pontificia avrebbe richiesto la conferma imperiale; per un lungo periodo la Chiesa fu sotto il controllo imperiale, dovette cioè seguire la politica dell'Impero."

Pertanto sugerisco di eliminare la parte più breve.

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ottone I di Sassonia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:27, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ottone I di Sassonia".