Discussione:Paradosso delle tre carte

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 2.39.50.17 in merito all'argomento Mi pare siano sufficienti DUE carte

Alla ricerca delle fonti storiche

modifica
  • "The Three Cards" in Entertaining Science Experiments with Everyday Objects by Martin Gardner, forse 1960
  • secondo google, in "Probabilities: The Little Numbers That Rule Our Lives" di Peter Olofsson del 2006 si trova la seguente frase, forse riferita a "three cards": Lady Luck where Warren Weaver attributes the problem and its solution to Martin Gardner, America’s uncrowned King of Recreational Mathematics
  • il testo sopra citato dovrebbe essere "Lady Luck: The Theory of Probability" di Warren Weaver, la quale prima edizione è forse del 1963. Nella version forse del 1983 a pagina 125 pare che sia scritto "Instead of chests and gold and silver pieces, take three identical cards. Make a red mark on both sides of one, a black mark on both sides of the second,..."
  • ho trovato [1] e [2] (che cita "Nicholas Falletta, Il libro dei paradossi, Tea Scienze, 2001") dove il paradosso è attribuito il problema a Warren Weaver, 1950

Pagina con informazioni parziali o erronee

modifica

Nella versione inglese ci sono numerose dimostrazioni convincenti che smentiscono quanto affermato alla voce italiana. 151.97.230.104 (msg) (28 gen 2009)

Dubbio

modifica

Non capisco perché vengano prese in considerazione tre carte, per come è fatto l'esempio si possono semplicemente prendere due carte una rossa su tutte due i lati, e una bianca e rossa. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.41.167.241 (discussioni · contributi) 01:22, 10 feb 2013‎ (CET).Rispondi

I casi sono 3: lato A della carta rossa da tutti e due i lati; lato B della carta rossa da tutti e due i lati; lato rosso della carta bianca da un lato e rossa dall'altro. Non so se sono riuscito a chiarire il tuo dubbio. --pequod ..Ħƕ 04:48, 10 feb 2013 (CET)Rispondi

Mi pare siano sufficienti DUE carte

modifica

Il risultato è indipendente dal numero delle carte bianche:

https://github.com/isghe/Paradosso_delle_tre_carte --2.39.50.17 (msg) 21:34, 13 nov 2022 (CET)Rispondi

Isidoro Ghezzi

Ritorna alla pagina "Paradosso delle tre carte".