Discussione:Patriarcato di Antiochia dei Siri

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Croberto68 in merito all'argomento Data di erezione?

Data di erezione?

modifica

Sarebbe interessante capire con quale atto e in quale data i siri sono stati ricevuti in comunione con Roma.-- AVEMVNDI  01:40, 25 ago 2012 (CEST)Rispondi

Essendomi interessato delle Chiese orientali e delle biografie dei patriarchi, posso dire che in genere non esiste un atto ufficiale di unione. Il dato di fondo comune a tutte le chiese di rito diverso da quello latino è la volontà delle persone (o di gruppi di persone) di essere in comunione col vescovo di Roma (ergo con la Xsa che noi in Occidente chiamiamo "cattolica"). Da quando in Medioriente hanno iniziato ad operare i missionari latini (da san Francesco in poi), la storia ha visto un susseguirsi di comunioni e ritrattazioni, fino alla loro stabilizzazione nella forma che conosciamo oggi. Per quanto riguarda i Siri è necessario leggere le bio di Ignace André I Akhidjan (primo tentativo di unione) e di Ignace Michel III Jarweh: ciò non vuol dire che, negli anni in cui non c'era il patriarca "cattolico", non ci fossero siro-cattolici. La presenza di comunità (o vescovi) sire passate al cattolicesimo (grazie ai missionari) è indipendente dalla presenza del patriarca siro-cattolico (per es. comunità copto-cattoliche ci sono state fin dal 1600, ma hanno avuto il loro patriarca solo a fine Ottocento!). --Croberto68 (msg) 08:49, 27 ago 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Patriarcato di Antiochia dei Siri".