Discussione:Perossiacido

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 93.65.152.132 in merito all'argomento acido meta-cloroperossibenzoico

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:32, 14 lug 2020 (CEST)Rispondi

Perossiacido

modifica

Esistono anche quelli inorganici: Wikipedia è organocentrica? --93.150.81.95 (msg) 21:06, 18 giu 2022 (CEST)Rispondi

Se non si è capito, gli acidi perossicarbossilici sono un sottoinsieme dei perossiacidi: i due termini NON sono equivalenti. Patrizio

acido meta-cloroperossibenzoico

modifica

"Uno dei peracidi più adoperati è l'acido meta-cloroperossibenzoico, in cui il gruppo funzionale è legato ad un atomo di carbonio."

Gruppo funzionale? Il gruppo funzionale dei perossiacidi è -C(=O)-O-OH e lì non c'è alcun cloro (se ci fosse, cambierebbe il numero di ossidazione di C e cambierebbe anche il gruppo funzionale. Patrizio --93.65.152.132 (msg) 02:33, 2 mar 2023 (CET)Rispondi

Scusate... Avevo preso un abbaglio :( Patrizio --93.65.152.132 (msg) 04:11, 6 mar 2023 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Perossiacido".