Discussione:Pessimismo

Ultimo commento: 9 anni fa di Gierre

Il testo della voce "Pessimismo" da me riscritta utilizza come fonte l'opera di Giuseppe Invernizzi, Il 
pessimismo 
tedesco dell’Ottocento.
 Schopenhauer,
 Hartmann, 
Bahnsen
e
, Mainländer
 e 
i
 loro
 avversari, Firenze, 
La
 Nuova 
Italia,
1994 (Pubblicazioni 
della 
Facoltà 
di 
Lettere 
e 
Filosofia
 dell’Università degli 
Studi 
di 
Milano,
157). Il suddetto scritto è stato pubblicato secondo le indicazioni ivi espresse:

«Quest’opera 
è
 soggetta
 alla
 licenza
 Creative
 Commons
 Attribuzione
‑Non
 commerciale 
‑
 Non
 opere
 derivate
 2.5
 Italia
 (CC
BY‑NC‑ND
 2.5).
 Questo 
significa 
che 
è 
possibile riprodurla
 o
 distribuirla 
a
 condizione 
che 
la
 paternità
 dell’opera
 sia 
attribuita
 nei 
modi 
indicati
 dall’autore
 o
 da
 chi 
ha 
dato 
l’opera 
in 
licenza 
e 
in 
modo 
tale 
da 
non 
suggerire 
che
 essi
 avallino
 chi 
la 
distribuisce 
o
 la
 usa;

  • 
l’opera 
non 
sia 
usata 
per 
fini 
commerciali;
  • l’opera
 non
 sia 
alterata 
o 
trasformata,
 né 
usata 
per 
crearne 
un’altra.


Per
 maggiori
 informazioni
 è
 possibile
 consultare
il
 testo
 completo
 della
 licenza
 Creative
 Commons
 Italia
 (CC
 BY‑NC‑ND
 2.5) all’indirizzo
 http://creativecommons.org/licenses/by‑nc‑nd/2.5/it/legalcode. Nota.
Ogni 
volta 
che
 quest’opera 
è
 usata
 o
 distribuita,
ciò
 deve
 essere
 fatto
 secondo
 i 
termini 
di 
questa
 licenza,
 che 
deve 
essere 
indicata
 esplicitamente.»

Al fine di evitare un'eccessiva lunghezza e secondo la prassi ho estrapolato da questa voce la parte riguardante la psicologia in una nuova pagina (Pessimismo (psicologia)) da ampliare. --Gierre (msg) 08:51, 8 apr 2015 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Pessimismo".