Discussione:Peucezi


vorrei aggiungere alcune informazioni sulla storia dei Peuceti che spero possano risultare utili agli appassionati di Storia ed innamorati, come me, della meravigliosa terra di Puglia;

i Peuceti( l'odierna terra di Bari), con i Dauni a nord (attuale terra di Foggia) ed i Messapi a sud attuale Salento, costituivano i tre principali gruppi tribali che formavano la civiltà degli Japigi. La civiltà Japigia si sarebbe formata nel corso del XI sec. a.C. con la fusione di diversi apporti culturali: quello locale appenninico, quello miceneo preesistente e di uno nuovo di provenienza illirica, che avrebbe dato l'impronta decisiva, culturale e si presume anche linguistica. Fonti non ufficiali associano l'etimologia dispregiativa del termine peucezi da parte della dirimpettaia Grecia, che vedeva in queste popolazioni una diversità caratteriale rispetto ai suoi canoni: essendo gente di umile blasone, risultavano assai pragmatici, veloci nei movimenti e, si dice anche, assai prolifici; la cosa era diventata addirittura argomento preferito nei più rinomati ginecei ed aveva infastidito non pochi consorti e capi tribù. Il sistema abitativo peuceta er di tipo vicano-paganico: era costituito, cioè, da piccoli gruppi di capanne raggruppate in un territorio, riunite, cioè non in città secondo il sistema greco-romano moderno. gli abitanti di questi distretti si riunivano per prendere decisioni su problemi comuni, celebrare feste e riti e per difendersi da pericoli esterni. Costruivano a tal scopo ampi spazi fortificati che in caso di necessità accoglievano popolazione e bestiame. Da queste fortificazioni nasceranno, in seguito delle vere città. Per quantor iguarda il rito funerario i peuceti, cometutti gli Japigi, praticavano il seppellimento dei cadaveri con gambe e braccia flesse, tecnica che contraddistingue la Puglia da tutte le altre regioni italiane. le sepolture avvenivano in fosse rettangolari ricoperte da lastre di pietra (tombe a camera). Molto fiorenti erano le produzioni artigianali sia di oggetti metallici sia di ceramica.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 84.222.146.162 (discussioni · contributi).

canosa città dauna

modifica

non mi pare corretto menzionare canosa tra le città della peucetia, ma piuttosto della daunia.

Ritorna alla pagina "Peucezi".