Discussione:Piero Ciampi

Ultimo commento: 10 mesi fa, lasciato da Bieco blu in merito all'argomento "Il disco" (1992)

Via Pellettier

modifica

Ciampi non è nato in via Pellettier, ma in via Roma. Cerco le fonti e poi modifichero' questa notizia. La cosa interessante è che è nato esattamente di fronte a dove è nato Modigliani. Ciao, --Simoneschiaffino (msg) 19:21, 20 set 2014 (CEST)Rispondi

Mi riferisco all'incipit: "Piero Ciampi nacque al numero 12 di via Pelletier nel quartiere Pontino di Livorno [senza fonte]. Un quartiere popolare abitato da sempre da piccoli mercanti e portuali. Commerciante di pelli era anche il padre di Piero, che nacque dal secondo matrimonio." Tutto sbagliato. Confermo quanto sopra e correggo in base ai risultati delle ricerche del giornalista e autore livornese Maurizio Mini. Del resto basta richiedere il certificato di nascita all'anagrafe per evincere che è nato in via Roma. Non so da dove sia giunta questa notizia dia via Pellettier, condita con la retorica del "quartiere popolare"... tipica retorica del "popolino" ubriaco e inconsapevole che inspiegabilmente partorisce artisti maledetti e alcolizzati... non se ne puo' più. Anche la frase seguente e' messa male: pare che a nascere dal secondo matrimonio sia stato il padre; e pare che "anche" Piero fosse "commerciante di pelli"!! Ciao. --Simoneschiaffino (msg) 18:20, 8 ott 2014 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Piero Ciampi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:26, 20 gen 2018 (CET)Rispondi

Tomba

modifica

Mi risulta che Ciampi sia sepolto nel Cimitero della Purificazione di Livorno. Si potrebbe aggiungere. Ciao. --Simoneschiaffino (msg) 18:45, 25 giu 2019 (CEST)Rispondi

Musica italiana

modifica

Scusate, ma che categoria e' "musica italiana"?? A quale musica ci si riferisce? E nel caso che c'azzecca Ciampi, che non ha scritto praticamente mai musica? --Simoneschiaffino (msg) 10:48, 3 ott 2019 (CEST)Rispondi

1) Ovviamente la definizione non ha senso, in quanto c'è già musica leggera. Nell'incipit ora c'è musica d'autore;
2) Forse non la musica, ma i testi sì, e anche quelli fanno parte delle canzoni.--Gybo 95 (msg) 18:28, 3 ott 2019 (CEST)Rispondi
Vedo che chi ha inserito "musica italiana" l'ha tolto. Bene. Ciao. --Simoneschiaffino (msg) 22:54, 3 ott 2019 (CEST)Rispondi
Musica è diverso da canzone. Molto diverso. La canzone contiene musica e testo. In Italia si usa il termina musica spesso a sproposito, cosa piuttosto grave dato il contributo dato dall'Italia alla musica (e alla canzone) di tutti i tempi. E non solo in Italia: su questo, emblematico è il caso del Nobel a Bob Dylan: non è un poeta ma un cantautore. --Simoneschiaffino (msg) 18:29, 27 feb 2023 (CET)Rispondi
Che genere suggerisci di inserire nel box? --Perlaprecisione51 01:18, 28 feb 2023 (CET)Rispondi

Nada "compaesana"

modifica

In "Gli anni 70 e la morte" si usa questa orrenda definizione, del tutto fuori luogo in un'enciclopedia. Inoltre non è esatto, perchè Nada è del Gabbro, comune di Rosignano Marittimo, non Comune di Livorno. Provincia di Livorno, sì, ma allora le persone che nascono nellla stessa provcincia sono compaesane? Dai. --Simoneschiaffino (msg) 10:51, 3 ott 2019 (CEST)Rispondi

Sono comprovinciali.
Obrigado.
Molto spiritoso. Ho tolto "compaesana di Ciampi". Non credo sia di alcun interessse precisarlo qui e inoltre o spieghi che Nada è livornese, sì, ma del Gabbro, il che mi pare eccessivo, o sorvoli. Sorvolerei. --Simoneschiaffino (msg) 18:01, 26 ott 2019 (CEST)Rispondi
Sì sì come meglio credi, comunque si dice proprio comprovinciali, non era una battuta.
Obrigado.

Normalizzazione pagina

modifica

Gentili utenti, La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento cantanti è stata messa in dubbio. Motivo: Le fonti sono solo 3 ( ne ho aggiunte una decina a suffragio di quasi tutti i passaggi fondamentali della bio). Le molte frasi che necessitavano di un rifacimento, perché percepibili come insulti, licenze poetiche, edulcoramenti o esagerazioni erano state tratte dal creatore della pagina da articoli o memorie che ho ritrovato nelle fonti ma, purtroppo “copiate e incollate”. Sono state tutte riscritte, conferendo un tono più enciclopedico alla voce. Alcune affermazioni di cui è stato impossibile rintracciare la fonte, sono state messe tra virgolette. Anche la sintassi è stata notevolmente migliorata. Propongo un check e la modifica del template.


Resta da rifare il Paragrafo Gli omaggi degli altri artisti, eccessivamente lungo e mal formattato, anch'esso a rischio, di cui si deve incaricare un utente esperto in discografia. Grazie, buon lavoro. --Perlaprecisione51 13:31, 9 feb 2021 (CET)Rispondi

Conflitto di interesse

modifica

Il sottoscritto Bieco blu dichiara di contribuire a questa voce in conflitto d'interessi per interesse personale.--Bieco blu (msg) 18:44, 28 ago 2022 (CEST)Rispondi

Voce normalizzata, eliminazione avvisi

modifica

Ripulita la sintassi ed eliminati termini colloquiali e impropri, rimossi periodi agiografici, Eliminati toni enfatici e narrativi, passaggi POV e RO. Riportata a canoni enciclopedici. Eliminati errori di punteggiatura. Se non ci sono obiezioni procedo a rimuovere avvisi sul dubbio di neutralità e mancanza di fonti.

--Perlaprecisione51 13:49, 27 feb 2023 (CET)Rispondi

"Il disco" (1992)

modifica

Non trovo nulla del disco in oggetto. Vi risulta sia stato pubblicato per davvero? --Guiseppe (msg) 20:12, 21 ago 2023 (CEST)Rispondi

Si riferiscono a questo, credo.--Bieco blu (msg) 21:11, 21 ago 2023 (CEST)Rispondi
Te lo confermo, prima che un utente facesse questa modifica era indubbiamente più chiaro.--Bieco blu (msg) 17:41, 22 ago 2023 (CEST)Rispondi
Quindi un CD da 17 minuti; lo possiamo classificare come "album in studio", ovvero un LP? Lo sposterei in altra sezione. Di sicuro il titolo non è "Il disco".--Guiseppe (msg) 10:34, 22 ago 2023 (CEST)Rispondi
Certo: inoltre è un cd allegato a un libro...forse un EP?--Bieco blu (msg) 17:41, 22 ago 2023 (CEST)Rispondi
Vedo che lo hai inserito nelle raccolte, ma è un cd di inediti--Bieco blu (msg) 17:42, 22 ago 2023 (CEST)Rispondi
Mah, sono perplesso, è comunque una "raccolta" di brani mai pubblicati e che sono stati appunto raccolti un decennio dopo la morte dell'autore per essere pubblicati. Di sicuro visto la lunghezza non lo inserirei negli "album in studio". L'opzione fattibile potrebbe essere quella di considerarlo un EP. Fai tu. --Guiseppe (msg) 18:27, 22 ago 2023 (CEST)Rispondi
L'ho inserito. Per raccolta si intende un disco antologico, questo è un disco di inediti.--Bieco blu (msg) 19:25, 22 ago 2023 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Piero Ciampi".