Discussione:Ponte Carlo Alberto

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da 151.65.218.142 in merito all'argomento Confine di Stato?

Dubbio di enciclopedicità

modifica

Anche se con frasi non fontate, la voce spiega che l'opera è di interesse storico-geografico essendo stata confine di stato. propongo di rimuovere l'avviso E.--Ale Sasso (msg) 16:13, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi

Segnalo questo documento del 1913 che parla della ricostruzione del ponte. Per chi avesse voglia...--151.65.168.38 (msg) 17:57, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi
Favorevole anch'io a rimuovere l'avviso, l'interesse sta proprio nell'esser stato valico di stato. -- Gi87 (msg) 18:47, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi
  Fatto--Ale Sasso (msg) 23:05, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi

Confine di Stato?

modifica

A quanto risulta dai documenti dell'epoca, il comune di Giletta (in sponda destra del Varo) era parte della contea di Nizza tanto quanto la sponda sinistra (si veda ad esempio la voce Circondario di Nizza).
Il confine di Stato era segnato dal torrente Esterone, che confluisce nel Varo alcuni chilometri più a valle.
Si vede abbastanza bene in questa antica mappa: il Varo è stato evidentemente canalizzato, ma si riconoscono i paesi di La Maddalena (= La Madeleine) e Rocchetta (= La-Roquette-sur-Var): il ponte oggetto di questa voce è all'incirca a metà fra queste due località. Pertanto il ponte di cui qui si parla non può essere stato un valico confinario.--151.65.218.142 (msg) 18:16, 19 apr 2015 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ponte Carlo Alberto".