Discussione:Prenomi italiani in altre lingue

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Beatrice in merito all'argomento Questa voce non rispetta le raccomandazioni

Se si traduce la voce inglese, non ha senso eliminare le traduzioni in lingue oltreoceano per rismparmiarsi la fatica. Tanto è la stessa. --LucaLuca 22:18, 20 gen 2007 (CET)Rispondi

Ciao! Sono il tizio che ha iniziato ed ha fatto i cambiamenti successivi (da anonimo). Volevo dire che, anche se mi sono ispirato alla versione inglese, non mi sono messo a ricopiarla, ma l'ho ricominciata da capo riadattandola ai nomi italiani e cercando di inserire pian piano i nomi più significativi e le traduzioni esatte (tra l'altro la versione inglese non è esattamente perfetta o comunque trascrivibile sulla nosta Wikipedia italiana). E' per questo che ha ancora delle caselle vuote, necessita di una versione femminile e manca di miliardi di lingue! Spero che questa pagina sopravviva e che si riesca a farla diventare completa ed utile. Nick Glass

Nick la voce è bellissima ed è un'ottima idea oltre che un ottimo lavoro, solo che non riesco assolutamente a metterci mano che mi si scompagina tutta!!! Accidenti, non c'è un modo più "umano" di lavorare??? Volevo dividere i nomi Marta e Martina, che stanno insieme come i cavoli a merenda... solo che... 8-| - Beatrix 15:19, 9 feb 2007 (CET)Rispondi

Come non detto, ce l'ho fatta (è che a volte mi sottovaluto :-DDD) - Beatrix 15:25, 9 feb 2007 (CET)Rispondi

Un'altra volta cmq il template WIP per i lavori in corso. Per il resto: ritiro tutto, sta veramente diventando completa e utile. --LucaLuca 20:04, 22 feb 2007 (CET)Rispondi

Questa voce non rispetta le raccomandazioni

modifica

Ho appena rollbackato una mia modifica che inseriva la proposta di cancellazione. La mia intenzione - volutamente provocatoria - era quella di richiamare l'attenzione sui problemi di accessibilità connessi a questa pagina e invitare chi ci ha lavorato ad una revisione integrale che preveda una completa riconsiderazione sia della struttura sia del layout.
Ho visto che la voce ha già subito di recente questa procedura e la votazione che ne è seguita ha giustamente decretato la non cancellazione, tuttavia non si prendono in considerazione i requisiti di accessibilità.
A prescindere dall'utilità dei contenuti e dai suoi scopi, che condivido, ritengo che la pagina abbia grossi limiti di accessibilità e fruibilità, a causa dell'abuso fatto della formattazione per tabelle. Pur avendo una risoluzione a 1280 pixel, la pagina ha una dimensione pari al doppio della mia schermata, è ragionevolmente impensabile proporre un layout con questa concezione.
Segnalo inoltre l'eccessiva lunghezza della voce (97 KB), l'assenza di un incipit, e una eccessiva lunghezza dell'indice, elementi che, nel complesso, non solo la rendono totalmente inaccessibile agli screen reader e ai browser vocali, ma pongono seri limiti all'utilizzazione da parte di chi ha computer poco prestanti o soffre di ipovedenza.
Invito infine a leggere attentamente quanto scritto in Aiuto:Dimensione della voce e Wikipedia:Accessibilità del contenuto e fare le valutazioni del caso. --Furriadroxiu 18:47, 2 dic 2007 (CET)Rispondi

Condivido le tue osservazioni sull'eccessiva dimensione della voce. Cosa proponi per migliorare la leggibilità e la fruibilità? La prima cosa che mi viene in mente è quella di suddividerla in tante voci separate... oppure... teoricamente ogni nome dovrebbe già essere riportato nelle sue varie forme linguistiche nella voce relativa al singolo antroponimo... Non so, un sinottico mi sembra comunque utile. Confesso di essere stata io ad inserire l'indice e a spezzare le tabelle per lettera, ma mi sembrava il minore dei mali. - Beatrix 15:10, 4 dic 2007 (CET)Rispondi
Spezzare la tabella mi pare non abbia senso, dato che i problemi di impaginazione sono dovuti alle troppe lingue e alla larghezza, se ben ho capito. Proposte per risolvere il problema? Personalmente vedo solo la domanda di cancellazione, che probabilmente verrebbe respinta. Diminuire il numero di lingue non avrebbe senso --LucaLuca 23:24, 5 dic 2007 (CET)Rispondi
Assolutamente non penso alla cancellazione della voce perché la ritengo utile. Il template lo volevo mettere per provocazione (=richiamare l'attenzione), ma in ogni modo avendo già attraversato questa procedura alcuni mesi fa non se ne parla neppure. In merito alle proposte ne faccio alcune (faccio rientrare il testo al margine) --Furriadroxiu 00:14, 6 dic 2007 (CET)Rispondi
  1. Inserimento di un incipit anche brevissimo. Questo permette a chi naviga in modalità non grafica (browser vocali, screenreader, browser testuali) di capire subito la finalità della voce. Provate a immaginare cosa succede ad un non vedente che capita in questa pagina indirizzato ad esempio da un motore di ricerca: appena entrato si becca una lista di link senza capire a cosa portano (a - b - c - d - ...). Ho avuto occasione di provare un browser vocale e spegnere lo schermo e vi assicuro che equivale a camminare al buio in un locale che non si conosce!
  2. Suddivisione della voce in sottopagine, una per ogni lettera. Anche se c'è chi è contrario a questa soluzione, facendo un'analisi benefici-costi mi chiedo se vale la pena, pur di vedere tutti i nomi in una sola voce, sovraccaricarla di tanti difetti. E sinceramente, chi riesce in ogni caso ad avere una visione d'insieme? mi sembra una cosa senza senso. Scorporare la voce in sottopagine (cosa peraltro raccomandata dalle linee guida) permetterebbe di avere una pagina per ogni lettera. Ogni pagina potrebbe avere un indice in testa con i link per saltare da una lettera all'altra - A - B - C - D - ecc. Ci sono voci di wikipedia organizzate in questo modo (di solito sono glossari)
  3. Suddivisione della voce in sottopagine, una per ogni lingua oppure una per ogni gruppo di 4-5 lingue. Stesse motivazioni di quelle precedenti ma con un diverso criterio
  4. Concepire l'output senza usare le tabelle: se si vuole mantenere tutte le lingue (e su questo sono d'accordo), c'è poco da fare, la tabella strutturata in questo mondo non va bene ma bisogna adottare un layout lineare. Faccio un esempio:

== Carlo ==

(EN) Charles
(FR) Charles
(DE) Karl
(ES) Carlos

ecc.

Si può obiettare che così la pagina esce lunghissima, ma lo scorrimento verticale è più accessibile dello scorrimento orizzontale. Aggiungo inoltre che

  • si può contenere il problema della pagina lunga incassettando i nomi
  • i nomi sono anche titoli di sezione (cosa che non succede invece con la versione in tabelle) e quindi sono immediatamente raggiungibili attraverso l'indice (fatto questo che semplifica la vita a chi non può fruire di javascript)

Altra proposta: Mantenere una struttura per tabelle (usando però la suddivisione in sottopagine per singole lettere) ma limitandola alle lingue principali, max 5-6 e dedicare l'ultima colonna ad un collegamento "Altre lingue" che rimanda ad una sezione/pagina separata. Si veda in proposito come è molto più elegante la soluzione grafica adottata dagli anglofoni qui. Faccio notare che hanno peraltro spostato il contenuto nel Dizionario. In pratica hanno scorporato le tabelle in due sezioni separate, la prima per le lingue principali, la seconda per quelle secondarie.

Per concludere, questi sono solo alcuni input. Mettendosi a tavolino è probabile che si possano trovare anche soluzioni migliori di quelle che ho presentato io, dieci teste producono più idee di una sola. Chi è interessato è invitato a produrre degli input, poi vediamo come realizzarli. Da parte mia posso iniziare a fare una bozza di alternativa nella mia sandbox, ma gradirei però che ci fosse il consenso sulla linea di principio: non vorrei sprecare un sacco di tempo per poi portare le cose davanti ad una votazione che boccia la proposta perché la maggior parte dei votanti se ne strafrega degli handicap altrui. --Furriadroxiu 00:14, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

PS: per chi è interessato direi di continuare a parlarne qui: Discussioni progetto:Antroponimi/Accessibilità delle voci --Furriadroxiu 00:17, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

Continuo qui la discussione per praticità, essendo riportate qui le proposte. Un'altra proposta che faccio è quella di suddividere la pagina in due: nomi maschili e nomi femminili, allo stesso modo delle relative categorie. Sarebbe un primo passo. La soluzione inglese non mi sembra elegante ne' pratica (IMHO). Preferirei allora la "sbrodolata" del layout lineare e la suddivisione in pagine per lettera dell'alfabeto con una testatina-indice. Completamente d'accordo sulla necessità di scrivere qualche riga di introduzione (magari ispirandoci a quella inglese). - Beatrix 16:10, 10 dic 2007 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Prenomi italiani in altre lingue".