«Voi pensate: i tempi sono cattivi, i tempi sono pesanti, i tempi sono difficili. Vivete bene e muterete i tempi»

(Sant'Agostino)

«La morte sopravverrà a metterci in riposo, a toglierci dalle mani il compito a cui attendevamo; ma essa non può fare altro che così interromperci, come noi non possiamo fare altro che lasciarci interrompere, perché in ozio stupido essa non ci può trovare.»

(Benedetto Croce, 1952)

«Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.»

(Albert Einstein)

«Piantate un albero prima di aver bisogno dell'ombra.»

(Proverbio ebraico)

Questa è la pagina dell'utente Beatrice. Benvenuti!


Wikipedia:Babel
it-N Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-1 This user has basic knowledge of English.
Questa utente è una wikipediana da 18 anni, 6 mesi e 28 giorni.
Questa utente è socia di Wikimedia Italia.
Questa utente è una WikiFata.
mercoledì 22 marzo

Qualcosa di meModifica

Tanti auguri mamma!
 
Sono io disegnata dalla mia piccola quando aveva 4 anni

Ecco l'amore che viene cantato,
si gira il foglio e si vede il gelato.
Ecco il gelato, cioccolato e panna,
si gira il foglio e si vede la mamma!

Sono romana ma solo di prima generazione, in compenso ho ascendenti ciociari e liguri. Sono mamma di due bellissimi ragazzi, ho un dignitoso lavoro che mi permette di mandare avanti la baracca, e nel poco tempo libero cerco di coltivare la mia passione per i libri, soprattutto saggistica. Sono finita per caso su wikipedia nell'agosto 2004 ed è stato amore a prima vista. Credo di aver dato da allora il mio modestissimo apporto in maniera più o meno costante. Sono ormai wikipediana nell'anima.

Segnalo che a volte condivido con l'utente Agorio lo stesso indirizzo IP.

Che ci faccio qui?Modifica

Sono un'utente generalista, anche per formazione culturale e professionale. Ho iniziato la mia partecipazione wikipediana con il Progetto:Antroponimi e sviluppando alcune voci sui santi, sia per contiguità di argomento che per interesse alle tradizioni e ai culti in generale. Sono passata poi ad occuparmi in generale delle biografie, soprattutto femminili, che sono minoranza. Naturalmente faccio patrolling sulle tante voci della mia lista di osservati speciali.

Successivamente, contagiata dall'entusiasmo di Camelia e Susanna, ho iniziato a partecipare al Progetto:WikiDonne perché considero la scarsa presenza femminile una delle maggiori debolezze di Wikipedia.

Sono presente anche su Wikisource dove mi occupo prevalentemente di rilettura.

In generale non mi piace buttarmi in una discussione se non ho niente di importante da dire e preferisco considerarmi un wikignomo o una wikifata.

Cassetti per le wiki-cianfrusaglieModifica

Adoro l'invenzione di questi cassetti!!! Sono il coperchio allegro della scatola degli attrezzi.


Pagine di servizio sparse

Statistiche e tool vari

Altre statistiche sulle singole voci

  • [6] Statistiche varie
  • GRAMorous Visualizza foto utilizzate per utente o categoria di Commons
  • [7] Incrocia le categorie (ma devo imparare ad usarlo)
  • [8] Ottieni le pagine che sono state create da un utente
  • [9] Analisi dei contributi utente

Le basi

Strumenti e Servizi

Sintesi copyright monumenti in PD Dal punto di vista di commons:

  • foto di opere non-PD italiane richiedono autorizzazione sempre;
  • foto di opere PD fatte in musei privati italiani vanno bene anche se il museo lo vieta;
  • foto di opere PD del ministero italiano sono accettate, anche se in italia ci sono delle restritizioni sull'uso.

Dal punto di vista del cittadino italiano, invece:

  • le foto di opere non-PD italiane richiedono autorizzazione sempre;
  • fare foto di opere PD in musei privati italiani che le vietano è illegale;
  • fare e utilizzare foto di opere PD del ministero italiano senza autorizzazione è illegale.

Dal punto di vista di un non-italiano:

  • le foto di opere non-PD italiane richiedono autorizzazione sempre;
  • fare foto di opere PD in musei privati italiani che le vietano è illegale, ma chi ti viene a cercare nel tuo Paese?
  • fare foto di opere PD del ministero italiano senza autorizzazione è illegale, ma chi ti viene a cercare nel tuo Paese?
  • utilizzare foto di opere PD del ministero italiano senza autorizzazione è (probabilmente) legale, perché non sei in Italia.
  • [10] Aggeggio miracoloso che permette di vedere i RC di tutte le voci di una categoria
  • [11] Aggeggio miracoloso 2
  • Aiuto:Funzioni parser nel cuore del codice


Lavori in corso

Lavori di manutenzione ordinaria

Gli antroponimi:


I santi:

Le biografie

In collaborazione con GraGra per la Pineta di Castel Fusano:

Inserire le coordinate geografiche di un luogo:

Località:

L'accessibilità di wikipedia

Raccolta sparsa di template

Voci da aggiustare dopo il ciclone della scuola De Gasperi

Lingua di genere

Wikidonne

Da implementare:


Cita le fonti!

    • Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2000, p. xx, ISBN 88-04-48074-2.
      • {{cita libro |nome= Emidio |cognome=De Felice |wkautore=Emidio De Felice |titolo=Dizionario dei nomi italiani |anno=2000 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |p=xx |ISBN=88-04-48074-2}}
      • {{cita libro |nome= Emidio |cognome=De Felice |wkautore=Emidio De Felice |titolo=Dizionario dei nomi italiani |anno=2000 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |ISBN=88-04-48074-2 |cid= defelice}} - <ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. xx.|defelice}}</ref>
    • Emidio De Felice, I nomi degli italiani. Informazioni onomastiche e linguistiche socioculturali e religiose, Venezia, Sarin Marsilio Editori, 1982, p. xx, ISBN 88-317-5082-8.
      • {{cita libro |nome= Emidio |cognome=De Felice |wkautore=Emidio De Felice |titolo=I nomi degli italiani. Informazioni onomastiche e linguistiche socioculturali e religiose |anno=1982 |editore=Sarin Marsilio Editori |città=Venezia |p=xx |ISBN=88-317-5082-8}}
    • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, p. xx, ISBN 978-88-08-06345-8.
      • {{cita libro |cognome=La Stella T. |nome=Enzo |titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona |editore=Zanichelli |isbn=978-88-08-06345-8 |città=Roma |anno=2009 |p=xx}}
      • {{cita libro |cognome=La Stella T. |nome=Enzo |titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona |editore=Zanichelli |isbn=978-88-08-06345-8 |città=Roma |anno=2009 |cid=LaStella}} - <ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. xx.|LaStella}}</ref>
    • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
      • {{cita libro|autore=[[Accademia della Crusca]]|url=http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo=Dizionario della lingua italiana - Volume VII|editore=Tipografia della Minerva|città=Padova|anno=1830}}
      • {{cita libro|autore=[[Accademia della Crusca]]|url=http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo=Dizionario della lingua italiana - Volume VII|editore=Tipografia della Minerva|città=Padova|anno=1830 |cid=crusca}} - <ref name=crusca>{{cita|Accademia della Crusca|p. xxx.|crusca}}</ref>
    • Michele Francipane, Dizionario ragionato dei nomi, Milano, BUR Biblioteca Universale Rizzoli, 1993, p. xx, ISBN 978-88-17-12653-3.
      • {{cita libro|nome=Michele |cognome=Francipane |titolo=Dizionario ragionato dei nomi |anno=1993 |editore=BUR Biblioteca Universale Rizzoli |città=Milano |p=xx |ISBN=978-88-17-12653-3}}
      • {{cita libro|nome=Michele |cognome=Francipane |titolo=Dizionario ragionato dei nomi |anno=1993 |editore=BUR Biblioteca Universale Rizzoli |città=Milano |ISBN=978-88-17-12653-3 |cid=francipane}} - <ref name=francipane>{{cita|Francipane|p. xx.|francipane}}</ref>
    • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona. Origine, significato e valore dei nomi di persona (PDF), su books.google.it. URL consultato il 2 giugno 2014. (anteprima parziale) (Vedi Boemondo)
      • {{cita web||autore=Alfonso Burgio|url=http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover&source=gbs_navlinks_s#v=onepage&q&f=false |titolo=Dizionario dei nomi propri di persona. Origine, significato e valore dei nomi di persona |accesso=2 gennaio 2015 |formato=PDF}}
    • Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
      • {{cita libro |cognome=Galgani |nome=Fabio|url=http://books.google.it/books?id=IDr4AgAAQBAJ |titolo=Onomastica Maremmana |editore=Centro Studi Storici "A. Gabrielli" |anno=2005}}
      • {{cita libro |cognome=Galgani |nome=Fabio|url=http://books.google.it/books?id=IDr4AgAAQBAJ |titolo=Onomastica Maremmana |editore=Centro Studi Storici "A. Gabrielli" |anno=2005 |cid=galgani}} - <ref name=galgani>{{cita|Galgani|p. xx.|galgani}}</ref>
    • (ES) Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
      • {{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart |nome=Josep M.|url=http://books.google.it/books?id=A_KHaYiixzwC |titolo=Diccionario de nombres de personas |editore=Edicions Universitat Barcelona |anno=1993 |lingua=es |isbn=84-475-0264-3}}
      • {{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart |nome=Josep M.|url=http://books.google.it/books?id=A_KHaYiixzwC |titolo=Diccionario de nombres de personas |editore=Edicions Universitat Barcelona |anno=1993 |lingua=es |isbn=84-475-0264-3 |cid=albaiges}} - <ref name=albaiges>{{cita|Albaigès i Olivart|p. xx.|albaiges}}</ref>



  • Per citare una fonte web: ({{cita web}})
    • {{cita web|url=http://www.nomix.it/mappe-dei-nomi-italiani/ADORNO|titolo=Diffusione del nome Adorno|sito=Nomix|accesso=18 aprile 2014}} che fornisce il risultato Diffusione del nome Adorno, su Nomix. URL consultato il 18 gennaio 2015.
    • {{cita web|url=http://onomalab.uniroma2.it/nomi-femminili-in-italia-nel-xx-secolo/|titolo=Nomi femminili in Italia nel XX secolo|sito=Laboratorio internazionale di onomastica |accesso=4 maggio 2014}} che fornisce il risultato Nomi femminili in Italia nel XX secolo, su Laboratorio internazionale di onomastica. URL consultato il 4 gennaio 2015.
    • {{cita web|url=http://onomalab.uniroma2.it/nomi-maschili-in-italia-nel-xx-secolo/|titolo=Nomi maschili in Italia nel XX secolo|sito=Laboratorio internazionale di onomastica |accesso=4 maggio 2014}} che fornisce il risultato Nomi maschili in Italia nel XX secolo, su Laboratorio internazionale di onomastica. URL consultato il 4 maggio 2015.
    • {{cita web|url=http://www.santiebeati.it/Detailed/62150.html|titolo=Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia|editore=Santi, beati e testimoni|accesso=24 gennaio 2015}} che fornisce il risultato Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 24 gennaio 2015.



Appunti e pasticciModifica

Sandbox - Sandbox nomi - Sandbox incubatrice - Sandbox contributi

Galleria immaginiModifica

Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
 
Wikimedia Foundation
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Beatrice