Beatrice
|
|
|
|
Questa è la pagina dell'utente Beatrice. Benvenuti!
Wikipedia:Babel | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
mercoledì 22 marzo
|
Qualcosa di meModifica
Sono romana ma solo di prima generazione, in compenso ho ascendenti ciociari e liguri. Sono mamma di due bellissimi ragazzi, ho un dignitoso lavoro che mi permette di mandare avanti la baracca, e nel poco tempo libero cerco di coltivare la mia passione per i libri, soprattutto saggistica. Sono finita per caso su wikipedia nell'agosto 2004 ed è stato amore a prima vista. Credo di aver dato da allora il mio modestissimo apporto in maniera più o meno costante. Sono ormai wikipediana nell'anima.
Segnalo che a volte condivido con l'utente Agorio lo stesso indirizzo IP.
Che ci faccio qui?Modifica
Sono un'utente generalista, anche per formazione culturale e professionale. Ho iniziato la mia partecipazione wikipediana con il Progetto:Antroponimi e sviluppando alcune voci sui santi, sia per contiguità di argomento che per interesse alle tradizioni e ai culti in generale. Sono passata poi ad occuparmi in generale delle biografie, soprattutto femminili, che sono minoranza. Naturalmente faccio patrolling sulle tante voci della mia lista di osservati speciali.
Successivamente, contagiata dall'entusiasmo di Camelia e Susanna, ho iniziato a partecipare al Progetto:WikiDonne perché considero la scarsa presenza femminile una delle maggiori debolezze di Wikipedia.
Sono presente anche su Wikisource dove mi occupo prevalentemente di rilettura.
In generale non mi piace buttarmi in una discussione se non ho niente di importante da dire e preferisco considerarmi un wikignomo o una wikifata.
Cassetti per le wiki-cianfrusaglieModifica
Adoro l'invenzione di questi cassetti!!! Sono il coperchio allegro della scatola degli attrezzi.
Pagine di servizio sparse
Statistiche e tool vari
- Questi sono i miei contributi: Speciale:Contributions/Beatrice
- Le statistiche di wikipedia
- Pagine più visitate
- Statistiche personali su stable (per attivarle ho usato Utente:Beatrice/Editcounter)
- [1] Il Login unificato (SUL)
- [2] sono tutte le mie utenze unificate (e ora anche quella di commons!)
- [3] Statistiche sulle singole voci
- [4]
- [5] Statistiche sul lavoro sporco
- Utente:Mikima/Top25 Classifica delle voci più visitate
Altre statistiche sulle singole voci
- [6] Statistiche varie
- GRAMorous Visualizza foto utilizzate per utente o categoria di Commons
- [7] Incrocia le categorie (ma devo imparare ad usarlo)
- [8] Ottieni le pagine che sono state create da un utente
- [9] Analisi dei contributi utente
Le basi
- Wikipedia:Cinque pilastri
- Wikipedia:Indice voci oppure Speciale:Allpages
- Albero delle categorie
- Glossario
- Manuale per la disambiguazione
- nickname
- Wikipedia:Abbreviazioni - La pagina raccoglie le abbreviazioni alle pagine di servizio più usate, fornendo di fatto una breve guida
- Aiuto:Avvisi
Strumenti e Servizi
- Aiuto:Strumenti
- Speciale:PagineSpeciali
- Speciale:Registri/patrol
- Aiuto:Tavolozza dei colori
- Aiuto:Bibliografia - Wikipedia:Cita le fonti ({{cita libro}}) - Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti
- Wikipedia:Elenchi generati offline/Disambigue non orfane
- Wikipedia:Elenchi generati offline/Check Wikipedia
- Progetto:Qualità
- Aiuto:Interprogetto -esempio in Sant'Orsola: ==Altri progetti== {{interprogetto|commons=Category:Saint Ursula}}
- Categoria:Voci non neutrali
- Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato
- Wikipedia:Pagine_da_cancellare le pagine da cancellare
- Wikipedia:Regole per la cancellazione e le regole per la cancellazione semplificata/ordinaria
- Wikipedia:Richieste agli amministratori per fare una richiesta agli amministratori
- Wikipedia:Monobook.css Tutto sul maledetto Monobook.css
- Wikipedia:Monobook.js Tutto sul maledetto Monobook.js
- Utente:Beatrice/monobook.js Il mio Monobook.js
- Wikipedia:Monobook.js/LiveRC Vai al LiveRC
- Wikipedia:Monobook.js/LiveRC/Documentazione Help del LiveRC
- Utente:Beatrice/CategorieOsservate.js Elenco delle categorie osservate dsl Catwatch
- Elenco delle pagine orfane che non sono linkate da nessuna altra pagina
- Wikipedia:Raccolta di modelli di voce - Wikipedia:Modello di voce
- Aiuto:Manuale di stile
- Aiuto:Timeline
- Wikipedia:Traduzioni
- Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo
- Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia (Pokemon Test)
- Aiuto:Come organizzare un editathon
- Wikipedia:Elenchi generati offline
- Wikipedia:Sospette violazioni di copyright - {{Segnala copyviol}}
- copyscape - Per trovare pagine copiate da altri siti
Sintesi copyright monumenti in PD Dal punto di vista di commons:
- foto di opere non-PD italiane richiedono autorizzazione sempre;
- foto di opere PD fatte in musei privati italiani vanno bene anche se il museo lo vieta;
- foto di opere PD del ministero italiano sono accettate, anche se in italia ci sono delle restritizioni sull'uso.
Dal punto di vista del cittadino italiano, invece:
- le foto di opere non-PD italiane richiedono autorizzazione sempre;
- fare foto di opere PD in musei privati italiani che le vietano è illegale;
- fare e utilizzare foto di opere PD del ministero italiano senza autorizzazione è illegale.
Dal punto di vista di un non-italiano:
- le foto di opere non-PD italiane richiedono autorizzazione sempre;
- fare foto di opere PD in musei privati italiani che le vietano è illegale, ma chi ti viene a cercare nel tuo Paese?
- fare foto di opere PD del ministero italiano senza autorizzazione è illegale, ma chi ti viene a cercare nel tuo Paese?
- utilizzare foto di opere PD del ministero italiano senza autorizzazione è (probabilmente) legale, perché non sei in Italia.
- [10] Aggeggio miracoloso che permette di vedere i RC di tutte le voci di una categoria
- [11] Aggeggio miracoloso 2
- Aiuto:Funzioni parser nel cuore del codice
Lavori in corso
Lavori di manutenzione ordinaria
- EGO - Elenchi generati offline Wikipedia:Elenchi generati offline
- Wikipedia:Elenchi generati offline/Check Wikipedia - Lavori sporchi
- [12] - Voci orfane in ordine alfabetico
- [13] - Voci orfane in ordine di creazione
- Categoria:Pagine orfane per argomento
- [14] - Biografie senza template Bio
- Categoria:Template_pagina_principale per modificare la pagina principale
- Categoria:Suggerimento immagini
- Progetto:Coordinamento/Wikidata/Italiani senza voce
Gli antroponimi:
- Portale:Antroponimi
- Progetto Antroponimi - Scheda dei nomi
- Categoria:Antroponimi
- Categoria:Lavoro sporco - antroponimi - Categoria:Senza fonti - prenomi
- Onomastica
- Utente:Beatrice/Onomastici
- Prenomi italiani (A-L) - Prenomi italiani (M-Z)
- Nomi di persona in altre lingue
- Onomastica romana
- Lista di nomi italiani
- Lista completa delle lingue di Wikipedia
- Paretimologia
- Per i nomi più usati negli USA vedi Emma
- Categoria:Asteroidi della fascia principale da sbirciare per collegare gli asteroidi con nomi di persona
- Speciale:ModificheCorrelate/Categoria:Antroponimi_maschili
- Speciale:ModificheCorrelate/Categoria:Antroponimi_femminili
- Per dividere il testo in due colonne vedi Fabio
I santi:
- Santi e Beati
- Progetto:Santi
- Per il Template:Santo vedi ad es. San Cataldo vescovo
- Sigle degli istituti di perfezione cattolici
- Template:Santiebeati per inserire il link alla scheda del sito http://www.santiebeati.it
- Google Book Search: Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica di Gaetano Moroni
- {{tmp|santo}} Per inserire: pagina a cui deve essere aggiunto il tmp santo
- Incipit tipo: vedi Flora di Cordova o Malachia_di_Armagh
- Utente:Moroboshi/Schemasanti
- Lista di santi della Chiesa ortodossa
- Memoria (liturgia)
- Speciale:ModificheCorrelate/Categoria:Biografie_di_santi
- Santi per nome - Agiografia
Le biografie
- Template:Bio/man
- Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie
- Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie - Manuale di stile per le biografie
In collaborazione con GraGra per la Pineta di Castel Fusano:
- [15]
- Utente:Beatrice/Gragra
- Tool per la conversione di tabelle html in wiki
- Lista delle abbreviazioni standard degli autori botanici
Inserire le coordinate geografiche di un luogo:
- Tool per trovare le coordinate di un luogo
- Template:Coord - Vedi Casal Bertone per un esempio di inserimento coordinate
- Su Commons usare: [16] e scegliere "location dms", poi copia-incollare il template generato. Fatto!
Località:
L'accessibilità di wikipedia
- Wikipedia:Accessibilità_del_contenuto
- Aiuto:Testo alternativo per le immagini - Aiuto:Markup immagini
- Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Check_Wikipedia#Immagini_senza_testo_alternativo
Raccolta sparsa di template
Voci da aggiustare dopo il ciclone della scuola De Gasperi
Lingua di genere
- http://www.dmoz.org/World/Italiano/Societ%C3%A0/Temi_e_Dibattiti/Parit%C3%A0_di_Genere_Linguistica/
- http://www.dmoz.org/World/Italiano/Societ%C3%A0/Temi_e_Dibattiti/Parit%C3%A0_di_Genere_Linguistica/Notizie_e_Media/
Wikidonne
Da implementare:
- Gaetano Cima, architetto sardo.
- Glenda Cima, attrice spezzina.
- Luigi Cima, pittore bellunese.
Cita le fonti!
- Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia
- Aiuto:Note
- Template:Cita libro
- Template:Cita web
- Template:Cita news
- Template:Treccani
- Template:DBI - Dizionario Biografico degli italiani (Treccani)
- Template:Enciclopedia italiana - Enciclopedia italiana (Treccani)
- Template:YouTube
- Template:References - permette la visualizzazione ottimizzata delle note a prescindere la browser usato; si usa quando la sezione note è molto lunga
- Per citare una fonte cartacea: ({{cita libro}})
- Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2000, p. xx, ISBN 88-04-48074-2.
- {{cita libro |nome= Emidio |cognome=De Felice |wkautore=Emidio De Felice |titolo=Dizionario dei nomi italiani |anno=2000 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |p=xx |ISBN=88-04-48074-2}}
- {{cita libro |nome= Emidio |cognome=De Felice |wkautore=Emidio De Felice |titolo=Dizionario dei nomi italiani |anno=2000 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |ISBN=88-04-48074-2 |cid= defelice}} - <ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. xx.|defelice}}</ref>
- Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2000, p. xx, ISBN 88-04-48074-2.
- Emidio De Felice, I nomi degli italiani. Informazioni onomastiche e linguistiche socioculturali e religiose, Venezia, Sarin Marsilio Editori, 1982, p. xx, ISBN 88-317-5082-8.
- {{cita libro |nome= Emidio |cognome=De Felice |wkautore=Emidio De Felice |titolo=I nomi degli italiani. Informazioni onomastiche e linguistiche socioculturali e religiose |anno=1982 |editore=Sarin Marsilio Editori |città=Venezia |p=xx |ISBN=88-317-5082-8}}
- Emidio De Felice, I nomi degli italiani. Informazioni onomastiche e linguistiche socioculturali e religiose, Venezia, Sarin Marsilio Editori, 1982, p. xx, ISBN 88-317-5082-8.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, p. xx, ISBN 978-88-08-06345-8.
- {{cita libro |cognome=La Stella T. |nome=Enzo |titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona |editore=Zanichelli |isbn=978-88-08-06345-8 |città=Roma |anno=2009 |p=xx}}
- {{cita libro |cognome=La Stella T. |nome=Enzo |titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona |editore=Zanichelli |isbn=978-88-08-06345-8 |città=Roma |anno=2009 |cid=LaStella}} - <ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. xx.|LaStella}}</ref>
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, p. xx, ISBN 978-88-08-06345-8.
- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- {{cita libro|autore=[[Accademia della Crusca]]|url=http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo=Dizionario della lingua italiana - Volume VII|editore=Tipografia della Minerva|città=Padova|anno=1830}}
- {{cita libro|autore=[[Accademia della Crusca]]|url=http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo=Dizionario della lingua italiana - Volume VII|editore=Tipografia della Minerva|città=Padova|anno=1830 |cid=crusca}} - <ref name=crusca>{{cita|Accademia della Crusca|p. xxx.|crusca}}</ref>
- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- Michele Francipane, Dizionario ragionato dei nomi, Milano, BUR Biblioteca Universale Rizzoli, 1993, p. xx, ISBN 978-88-17-12653-3.
- {{cita libro|nome=Michele |cognome=Francipane |titolo=Dizionario ragionato dei nomi |anno=1993 |editore=BUR Biblioteca Universale Rizzoli |città=Milano |p=xx |ISBN=978-88-17-12653-3}}
- {{cita libro|nome=Michele |cognome=Francipane |titolo=Dizionario ragionato dei nomi |anno=1993 |editore=BUR Biblioteca Universale Rizzoli |città=Milano |ISBN=978-88-17-12653-3 |cid=francipane}} - <ref name=francipane>{{cita|Francipane|p. xx.|francipane}}</ref>
- Michele Francipane, Dizionario ragionato dei nomi, Milano, BUR Biblioteca Universale Rizzoli, 1993, p. xx, ISBN 978-88-17-12653-3.
- Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona. Origine, significato e valore dei nomi di persona (PDF), su books.google.it. URL consultato il 2 giugno 2014. (anteprima parziale) (Vedi Boemondo)
- {{cita web||autore=Alfonso Burgio|url=http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover&source=gbs_navlinks_s#v=onepage&q&f=false |titolo=Dizionario dei nomi propri di persona. Origine, significato e valore dei nomi di persona |accesso=2 gennaio 2015 |formato=PDF}}
- Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona. Origine, significato e valore dei nomi di persona (PDF), su books.google.it. URL consultato il 2 giugno 2014. (anteprima parziale) (Vedi Boemondo)
- Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
- {{cita libro |cognome=Galgani |nome=Fabio|url=http://books.google.it/books?id=IDr4AgAAQBAJ |titolo=Onomastica Maremmana |editore=Centro Studi Storici "A. Gabrielli" |anno=2005}}
- {{cita libro |cognome=Galgani |nome=Fabio|url=http://books.google.it/books?id=IDr4AgAAQBAJ |titolo=Onomastica Maremmana |editore=Centro Studi Storici "A. Gabrielli" |anno=2005 |cid=galgani}} - <ref name=galgani>{{cita|Galgani|p. xx.|galgani}}</ref>
- Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
- (ES) Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- {{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart |nome=Josep M.|url=http://books.google.it/books?id=A_KHaYiixzwC |titolo=Diccionario de nombres de personas |editore=Edicions Universitat Barcelona |anno=1993 |lingua=es |isbn=84-475-0264-3}}
- {{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart |nome=Josep M.|url=http://books.google.it/books?id=A_KHaYiixzwC |titolo=Diccionario de nombres de personas |editore=Edicions Universitat Barcelona |anno=1993 |lingua=es |isbn=84-475-0264-3 |cid=albaiges}} - <ref name=albaiges>{{cita|Albaigès i Olivart|p. xx.|albaiges}}</ref>
- (ES) Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- Gioachino Gili, Il libro completo dei nomi. Origine, significato, usi, curiosità, De Agostini, 2011, ISBN 978-88-418-7709-8.
- {{cita libro|cognome=Gili |nome=Gioachino |url=http://books.google.it/books?id=l0l9oUVJT7sC&dq=inauthor:%22Gili+Gioachino+(cur.)%22&hl=it&source=gbs_navlinks_s |titolo=Il libro completo dei nomi. Origine, significato, usi, curiosità |editore=De Agostini |anno=2011 |isbn=978-88-418-7709-8}}
- Gioachino Gili, Il libro completo dei nomi. Origine, significato, usi, curiosità, De Agostini, 2011, ISBN 978-88-418-7709-8.
- Angelo Bongiovanni - Nomi e Cognomi. saggio di ricerche etimologiche e storiche (Vedi Alfiero)
- Vocabolario de' Claudio Ermanno Ferrari, Nomi propri sustantivi tanto d'uomini che di femmine - Parte seconda, Bologna, 1828
- Claudio Ermanno Ferrari, Vocabolario dei nomi proprj sustantivi tanto d'uomini che di femmine, terza edizione, Padova, Minerva, 1831
- Claudio Ermanno Ferrari, Vocabolario dei nomi proprj sustantivi tanto d'uomini che di femmine, terza edizione, Padova, Minerva, 1831 (stesso libro in altra scansione)
- Raffaello Mazzoni, Almanacco perpetuo martiro-etimologico, Firenze, 1839
- LIOn Laboratorio Internazionale di Onomastica
- I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico - Torino, UTET 2005, 2 volumi a cura di Alda Rossebastiano e Elena Papa
- Per citare una fonte web: ({{cita web}})
- {{cita web|url=http://www.nomix.it/mappe-dei-nomi-italiani/ADORNO|titolo=Diffusione del nome Adorno|sito=Nomix|accesso=18 aprile 2014}} che fornisce il risultato Diffusione del nome Adorno, su Nomix. URL consultato il 18 gennaio 2015.
- {{cita web|url=http://onomalab.uniroma2.it/nomi-femminili-in-italia-nel-xx-secolo/|titolo=Nomi femminili in Italia nel XX secolo|sito=Laboratorio internazionale di onomastica |accesso=4 maggio 2014}} che fornisce il risultato Nomi femminili in Italia nel XX secolo, su Laboratorio internazionale di onomastica. URL consultato il 4 gennaio 2015.
- {{cita web|url=http://onomalab.uniroma2.it/nomi-maschili-in-italia-nel-xx-secolo/|titolo=Nomi maschili in Italia nel XX secolo|sito=Laboratorio internazionale di onomastica |accesso=4 maggio 2014}} che fornisce il risultato Nomi maschili in Italia nel XX secolo, su Laboratorio internazionale di onomastica. URL consultato il 4 maggio 2015.
- {{cita web|url=http://www.santiebeati.it/Detailed/62150.html|titolo=Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia|editore=Santi, beati e testimoni|accesso=24 gennaio 2015}} che fornisce il risultato Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 24 gennaio 2015.
- Esempio di citazione fonti messe in bibliografia vedi Abbondio, Catullo (nome)
Appunti e pasticciModifica
Sandbox - Sandbox nomi - Sandbox incubatrice - Sandbox contributi
Galleria immaginiModifica
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia | |
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Beatrice |