Discussione:Prima vennero...

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 85.159.196.171 in merito all'argomento mancava un testo della poesia..

Sarebbe piú sensato mettere gli originali in tedesco invece che l'inglese... --Nemo 03:05, 25 ott 2008 (CEST)Rispondi

Scusate: citate le differenze, i derivati, ma un testo no? Sarebbe bello averne uno in tedesco con traduzione in italiano, prima dei commenti sulle differenze Ne riporto uno, non sono sicuro di quale variante ma almeno è un testo “Prima vennero per i comunisti, e io non dissi nulla perché non ero comunista.

Poi vennero per i democratici e io non dissi nulla perché non ero democratico

Poi vennero per i sindacalisti, e io non dissi nulla perché non ero sindacalista.

Poi vennero per gli ebrei, e io non dissi nulla perché non ero ebreo.

Poi vennero a prendere me. E non era rimasto più nessuno che potesse dire qualcosa.”

Ciao e complimenti per il lavoro

Giovanni Franza (gfranza at mgeng dot com)

Vedi q:Martin_Niemöller#Prima_vennero. --Nemo 13:24, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

mancava un testo della poesia..

modifica

Poiché mancava un esempio di testo in italiano (sia qui, sia nella voce riguardante il pastore Martin Niemöller), ho aggiunto la versione che considero più conosciuta. Purtroppo, la formattazione del testo non è venuta come speravo: i vari versi non ritornano a capo. Se qualcuno, più "bravo" di me ci riesce, grazie!

Per la formattazione non ti preoccupare, eventualmente penso io a sistemare. Solo che non è vero che mancava un esempio di testo in italiano. C'è la traduzione del testo originale di Niemöller. E anche un'altra versione. E poi "il testo più conosciuto" secondo chi? Grazie. :) pequod76talk 16:49, 15 feb 2015 (CET)Rispondi
Sono d'accordo: "più conosciuto" non significa nulla, in assenza di riferimenti esterni. --85.159.196.171 (msg) 11:17, 19 set 2022 (CEST)Rispondi

Attribuzione a Brecht

modifica

Ho aggiunto una citazione necessaria al passaggio (frutto dell'intervento di anonimo quasi 3 anni fa): "...il drammaturgo ne cambiò solo la parte iniziale. Brecht iniziava con il passaggio sui rom: «Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento perché rubacchiavano»."

Tralasciando l'uso del "giornalistico" rom (oltretutto con la minuscola) come sinonimo di "zingaro" in un'enciclopedia, il punto è che l'attribuzione a Brecht è arbitraria e apocrifa. Indizi pesanti a sostegno di ciò sono i seguenti:

  1. Brecht non è citato nella versione in lingua inglese di questa voce, né in quella in tedesco riguardante Niemöller;
  2. Vedi siti come questo o questo, che confermerebbero la falsa attribuzione a Brecht. Addirittura, l'autore del secondo scritto, si è fatto dire dal Brecht Archiv di Berlino che il testo di "Prima vennero..." non è di Brecht.

A me pare sufficiente. --Tener (msg) 20:12, 11 feb 2017 (CET)Rispondi

Il testo più conosciuto?

modifica

Il "testo più conosciuto" da chi? Quale è la sorgente della frase? Perché non è indicato? Oltre che non coincide con l'originale conosciuto in tedesco, contiene delle frase di stereotipi e odio che non sono accettabili. Larioarea (msg) 13:12, 14 dic 2021 (CET)Rispondi

La voce rischia di essere autoreferenziale.

modifica

Perchè non allinearsi alla versione inglese e francese dove viene riportata esclusivamente la traduzione della poesia? Questa versione, presente nella voce italiana ed indicata, senza alcuna fonte, come la "più conosciuta", in realtà differisce significativamente dallo spirito del componimento originale.

--85.159.196.171 (msg) 11:15, 19 set 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Prima vennero...".