Discussione:Publio Rutilio Lupo

Ultimo commento: 17 anni fa di Jollyroger
  • Ho esteso, completato e wikificato la sezione, dotandola anche delle informazioni disponibili sugli altri due personaggi di questo nome.

Di conseguenza ho tolto l'avviso di "voce minima". Poichè la successiva richiesta di cancellazione inserita dall'utente Jaqen di basava sempre sulla motivazione della esiguità della voce stessa, ho tolto anche quella, venendo ovviamente a mancare i pressuposti della stessa richiesta, dopo il completamento della voce. Qulora qualcuno ritenesse di doverla riproporre, lo faccia pure--80.104.161.72 11:51, 23 nov 2006 (CET)Rispondi

  • Non capisco perche' l'utente Piddu abbia rimesso la voce in cancellazione, oltretutto senza motivare la cosa.

Anche se e' vero che normalmente non si puo' togliere un template "da cancellare", in questo caso e' ovvio che e' venuta a mancare la motivazione per la cancellazione, ovvero il fatto che la voce fosse "minima".

Inoltre per mettere una pagina in cancellazione ci vuole una motivazione, se no ognuno si sveglia la mattina e mette in cancellazione la voce , che so, Italia o Roma, senza alcun motivo, facendo cosi' perdere un sacco di tempo a tutti noi che su Wikipedia cerchiamo di lavorare per migliorala, con inutili votazioni...! Inoltre il regolamento mi sembra dica chiaramente che per mettere in cancellazione una voce bisogna scrivere nella discussione relativa una motivazione plausibile, appunto. E quale sarebe questa motivazione adessso?

Ho chiesto all'utente Piddu di fornire una motivazione al perche' ritenga che la voce vada cancellata, altrimenti prego gli amministratori di provvedere a rimuovere l'avviso. Wikipedia e' un "luogo" libero, ma non un posto dove ognuno puo' fare ogni cosa di testa sua e campata in aria.

Del resto non si capisce quali altri motivazioni possano stare dietro una richiesta di cancellazione di questa voce, nella redazione attuale, essendo i personaggi citati fuori di ogni dubbio "enciclopedici" (visto che figurano persino nella Enciclopedia Britannica (!), undicesima edizione) e sono presenti anche nelle relative voci di Wikipedia Inglese...

Grazie per la collaborazione--[Ticket OTRS #200910610014411] 18:42, 23 nov 2006 (CET)

Due torti non fanno una ragione. Se la voce viene ampliata qualcun altro deve segnalarlo e bloccare la votazione. Gli amministratori seguiranno le regole anche senza preghiere di rimozione. Sarà una perdita di tempo ma, (cito) "Wikipedia e' un "luogo" libero, ma non un posto dove ognuno puo' fare ogni cosa di testa sua e campata in aria". (E anche non campata in aria se per questo). Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 21:17, 23 nov 2006 (CET)Rispondi
C'è inoltre quell'immagine che è un palese copyviol -->> guardare qui -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 21:24, 23 nov 2006 (CET)Rispondi

Come ho spiegato anche nelle pagine di discussione di Jolly Roger, sono abbastanza sicuro di non sbagliarmi (conoscendo abbastanza bene il mondo delle biblioteche), nell'affermare che una scheda bibliografica di una biblioteca pubblica non mi risulta essere coperta da alcun tipo di copyright. Credo proprio che si debba considerare di pubblico dominio in quanto si limita a descrivere l'opera secondo una codificazione stabilita dai moderni metodi di catalogazione biblioteconomica. Vorrei essere corretto se sbaglio. Ad ogni modo il gentile Jolly ha modificato la nota trasformandola in una nota-link esterna. --[Ticket OTRS #200910610014411] 21:37, 23 nov 2006 (CET)

Assolutamente no. L'ho spiegato anche nella tua pagina discussione: Purtroppo e sottolineo purtroppo, nelle biblioteche italiane per scattare foto ai documenti o fare fotocopie c'è bisogno di autorizzazioni e chiunque frequenta lo sa benissimo. Per pubblicare poi foto di libri o similia la trafila è molto lunga. Quindi: 1) L'immagine è copyviol 2) Perchè gli hai dato una licenza GFDL dimenticando di dire che l'avevi presa da internet? -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 21:48, 23 nov 2006 (CET)Rispondi
Se anche (cosa di cui dubito fortissimamente, ma sabato chiederò lumi ad uno specialista) la scheda fosse di pubblico dominio non è PD la forma in cui è riportata sul sito. Visto che ci piace evitare problemi, specie per queste piccolezze, limitiamoci a linkare il tutto così vale anche come fonte verificabile. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 22:35, 23 nov 2006 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Publio Rutilio Lupo".