Discussione:Punica granatum

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

In una definizione de "il cruciverba", anche il fiore, quindi, non solo il frutto, viene denominato "balausta". Inserire, anche, il nome del fiore nel testo contribuirebbe a rendere più completa l'informazione.


modifica

In data 8 dicembre 2008 l'utente Esculapio ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate

Riporto fonte attendibile

modifica

Nel 2009 in Afghanistan è stato proposto di coltivare il melograno al posto dell'oppio.

utente:151.25.230.10 29ott.2014

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Punica granatum. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:32, 22 dic 2019 (CET)Rispondi

Autosterilità

modifica

Non sono un botanico, ma a me risultava diverso il concetto di autosterilità: ho sempre saputo che una specie autosterile, pur avendo in ogni esemplare, a differenza che nelle piante dioiche,

i gameti sia maschili che femminili, necessitasse, per fiorificare, di almeno due esemplari vicini, ma senza il requisito di essere di  varietà o cultivar diverse. Alcianpas (msg) 08:49, 27 dic 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:44, 14 dic 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Punica granatum".