Discussione:R eufonica

Ultimo commento: 14 anni fa di Avemundi

Mi sorge un dubbio: siamo sicuri che si possa parlare di R eufonica come per la D? Ho cercato su alcune grammatiche e non c'è alcune traccia di questa fantomatica r eufonica, ne senso che si tratta di un fenomeno del tutto diverso dispetto quello della d, ha un'origine completamente diversa e soprattutto applicata soltanto alla preposizione su. PersOnLine 00:10, 3 nov 2009 (CEST)Rispondi

È un fenomeno eufonico? Sì. È una R? Sì. Il fenomeno è vero? Sì. Del tutto analogo all'aggiunta della D eufonica? Sì. Se non lo trovi su una grammatica è perché il fenomeno non esiste più da un secolo, come è spiegato in voce. AVEMVNDI (DIC) 20:14, 3 nov 2009 (CET)Rispondi
Per non vedere additata la voce come una ricerca originale, ho inserito tre fonti bibliografiche dopo una breve ricerca su google. Faccio notare però che il fenomeno è del tutto analogo a quella della d eufonica, che comunque viene aggiunta a tre sole parole in italiano corrente. Come curiosità: è esistita anche la forma "cor un" al posto di "con un", ma è rara. AVEMVNDI (DIC) 20:29, 3 nov 2009 (CET)Rispondi
Se è presente in altre parole parole perché non le indichi? sono queste il genere di informazioni che ci devono stare su una enciclopedia. Per quanto riguarda la mia contestazione, io non accuso nessuno di ricerca originale, ma mi chiedo se veramente l'origine del fenomeno è paritetica alla d eufonica, anche perché, se non sbaglio, su e sur hanno proprio due origini etimologiche diverse, quindi alla fine si tratterebbe di un qualcosa di ben diverso di una r epitetica. PersOnLine 00:04, 4 nov 2009 (CEST)Rispondi
No, nessun'origine etimologica diversa (su da super), la "r", come spiegato in voce è un'aggiunta eufonica. Del fenomeno con "cor un" ho trovato pochi riscontri, forse si riferisce alla lingua parlata più che a quella scritta. A me non sovviene nulla. Bisognerebbe anche chiarire se e quanto "cor un" è dialettale.  AVEMVNDI (DIC) 00:37, 4 nov 2009 (CET)Rispondi
Che l'origine etimologica è diversa, però, lo dice anche il Treccani. PersOnLine 10:30, 4 nov 2009 (CEST)Rispondi
Il quale deriva su da susum (che è della famiglia di super, se uno scava). Accanto a susum esiste sursum. Comunque mi pare che la spiegazione della Crusca non faccia leva sull'etimologia, ma su un'evoluzione da sun a sur. AVEMVNDI (DIC) 01:07, 5 nov 2009 (CET)Rispondi

rientroLa questione - ritornando all'inizio - comunque è: ha veramente senso parlare di questa R come di un fenomeno eufonico affine alla D eufonica e alla I eufonica? Siamo veramente sicuri che si possa configurarlo come tale? Io ritengo che questo fenomeno sarebbe meglio inserito in una pagina dedicata alla preposizione su (preposizione) (per me tutte e 9 le preposizione proprie dovrebbero avere una pagina di approfondimento) essendo praticamente limitato soltanto ad essa. PersOnLine 15:22, 5 nov 2009 (CEST)Rispondi

Ma quella sarebbe la differenza tra R, D e I? Le fonti citate non ti bastano? Porta fonti che neghino l'esistenza di R eufonica e ne parliamo.  AVEMVNDI (DIC) 21:27, 5 nov 2009 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "R eufonica".