Discussione:Record mondiali di atletica leggera

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da 217.220.0.158 in merito all'argomento (-)
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Atletica leggera
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (gennaio 2017).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2017

(-)

modifica

mi sa impossibile saltare piu di 1 metro della tua altezza è una cosa disumana Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.1.234.204 (discussioni · contributi) 15:59, 6 mag 2006 (CEST).Rispondi

Proporrei di eliminare dalla lista dei primati del mondo le specialità che oramai non si praticano più in competizioni assolute (continentali, mondiali, olimpiadi, incontri internazionali.....) ma solamente appunto le discipline che sono diventate standard. (100,200,400,800,1500,5000,10000,maratona,marcia20km,marcia50km,110hs,400hs,3000st,4x100,4x400,lungo,triplo,alto,asta,peso,disco,martello,giavellotto,prove multiple. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.54.148.251 (discussioni · contributi) 14:44, 16 lug 2006 (CEST).Rispondi

e se proprio occorrerebbe inserire anche le specialità scomparse inserirle tutte in una sezione a parte. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.54.148.251 (discussioni · contributi) 14:45, 16 lug 2006 (CEST).Rispondi

Che differenza c'è tra i 10.000 m e i 10 km entrambi presenti con due record distinti? Idem per 20.000 m e 20 km, per 25.000 m e 25 km e 30.000 m e 30 km. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.220.0.158 (discussioni · contributi) 16:15, 13 ago 2008 (CEST).Rispondi

Titolo

modifica

Su wiki.it non si chiamano primati?

--Danilo 23:48, 19 ago 2006 (CEST)Rispondi

No, si chiamano record. Vedi Speciale:Prefixindex/Record e Speciale:Prefixindex/Primat: primato e primati sono altro ;-) ary29 16:42, 24 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ah, e io che credevo che .it significasse italiano. --Danilo 18:47, 25 ago 2006 (CEST)Rispondi

domanda

modifica

sbaglio alcuni record sono da aggiornare? :) controllo io Zetti 91 13:12, 1 apr 2007 (CEST)Rispondi

Record 100 metri

modifica

Il record dei 100 piani maschili è detenuto anche da Justin Gatlin, come riporta la pagina ufficiale della IAAF all'indirizzo http://www.iaaf.org/statistics/records/gender=M/allrecords/discipline=100/index.html Questo commento senza la firma utente è stato inserito da W1k1p3d14an (discussioni · contributi) 22:08, 11 lug 2007 (CEST).Rispondi

Questo è vero. Ma la IAAF sta vagliando questo primato, e con ogni probabilità lo cancellerà, visto che il record di Gatlin venne stabilito nel maggio 2006, e poco dopo venne fuori che era risultato positivo ad un controllo antidoping risalente ad aprile 2006 (illecito per cui è stato squalificato per otto anni, in quanto recidivo). Aspetterei di verificare se la IAAF considererà valido o meno il suo primato. --Assistant referee 12:57, 1 ago 2007 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Record mondiali di atletica leggera".