Record mondiali di atletica leggera
I record mondiali di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite a livello mondiale e ratificate ufficialmente dalla World Athletics, la federazione internazionale di atletica leggera.
Record mondialiModifica
Dal 1998, secondo la regola 260 della federazione internazionale, i record mondiali (al contrario dei record mondiali indoor) possono essere stabiliti in impianti con o senza copertura,[1] motivo per cui una prestazione realizzata indoor può essere ratificata come record mondiale. La regola non è stata applicata retroattivamente.[1]
A partire dal 1º gennaio 2004 la federazione internazionale ha ratificato ufficialmente i record ottenuti nelle gare di corsa e di marcia su strada.[1]
MaschiliModifica
Statistiche aggiornate al 6 dicembre 2020.[2]
FemminiliModifica
Statistiche aggiornate al 14 febbraio 2021.[2]
Specialità | Prestazione | Atleta | Nazione | Data | Luogo | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
100 m piani (progressione) |
10"49 (0,0 m/s) | Florence Griffith-Joyner | Stati Uniti | 16 luglio 1988 | Indianapolis, Stati Uniti d'America | |||||||||||||
200 m piani (progressione) |
21"34 (+1,3 m/s) | Florence Griffith-Joyner | Stati Uniti | 29 settembre 1988 | Seul, Corea del Sud | |||||||||||||
400 m piani (progressione) |
47"60 | Marita Koch | Germania Est | 6 ottobre 1985 | Canberra, Australia | |||||||||||||
800 m piani (progressione) |
1'53"28 | Jarmila Kratochvílová | Cecoslovacchia | 26 luglio 1983 | Monaco di Baviera, Germania Ovest | |||||||||||||
1 000 m piani (progressione) |
2'28"98 | Svetlana Masterkova | Russia | 23 agosto 1996 | Bruxelles, Belgio | |||||||||||||
1 500 m piani (progressione) |
3'50"07 | Genzebe Dibaba | Etiopia | 17 luglio 2015 | Principato di Monaco | |||||||||||||
Miglio (progressione) |
4'12"33 | Sifan Hassan | Paesi Bassi | 12 luglio 2019 | Principato di Monaco | |||||||||||||
2 000 m piani (progressione) |
5'23"75(i) | Genzebe Dibaba | Etiopia | 7 febbraio 2017 | Sabadell, Spagna | |||||||||||||
3 000 m piani (progressione) |
8'06"11 | Wang Junxia | Cina | 13 settembre 1993 | Pechino, Cina | |||||||||||||
5 000 m piani (progressione) |
14'06"62 | Letesenbet Gidey | Etiopia | 7 ottobre 2020 | Valencia, Spagna | |||||||||||||
5 km (strada) | 14'43"(mx) | Beatrice Chepkoech | Kenya | 14 febbraio 2021 | Principato di Monaco | |||||||||||||
14'44"(wo) | Sifan Hassan | Paesi Bassi | 17 febbraio 2019 | Principato di Monaco | ||||||||||||||
10 000 m piani (progressione) |
29'17"45 | Almaz Ayana | Etiopia | 12 agosto 2016 | Rio de Janeiro, Brasile | |||||||||||||
10 km (strada) | 29'43"(+ mx) | Joyciline Jepkosgei | Kenya | 9 settembre 2017 | Praga, Repubblica Ceca | |||||||||||||
30'29"(wo) | Asmae Leghzaoui | Marocco | 8 giugno 2002 | New York, Stati Uniti d'America | ||||||||||||||
20 000 m piani | 1h05'26"6(m) | Tegla Loroupe | Kenya | 3 settembre 2000 | Borgholzhausen, Germania | |||||||||||||
1 ora (progressione) |
18 930 m | Sifan Hassan | Paesi Bassi | 4 settembre 2020 | Bruxelles, Belgio | |||||||||||||
Mezza maratona (progressione) |
1h04'31"(mx) | Ababel Yeshaneh | Etiopia | 21 febbraio 2020 | Ras al-Khaima, Emirati Arabi Uniti | |||||||||||||
1h05'16"(wo) | Peres Jepchirchir | Kenya | 17 ottobre 2020 | Gdynia, Polonia | ||||||||||||||
25 000 m piani | 1h27'05"9(m) | Tegla Loroupe | Kenya | 21 settembre 2002 | Mengerskirchen, Germania | |||||||||||||
30 000 m piani | 1h45'50"0(m) | Tegla Loroupe | Kenya | 6 giugno 2003 | Warstein, Germania | |||||||||||||
Maratona (progressione) |
2h14'04"(mx) | Brigid Kosgei | Kenya | 13 ottobre 2019 | Chicago, Stati Uniti d'America | |||||||||||||
2h17'01"(wo) | Mary Keitany | Kenya | 23 aprile 2017 | Londra, Regno Unito | ||||||||||||||
100 km (strada) | 6h33'11"(mx) | Tomoe Abe | Giappone | 25 giugno 2000 | Yūbetsu, Giappone | |||||||||||||
3 000 m siepi (progressione) |
8'44"32 | Beatrice Chepkoech | Kenya | 20 luglio 2018 | Principato di Monaco | |||||||||||||
100 m ostacoli (progressione) |
12"20 (+0,3 m/s) | Kendra Harrison | Stati Uniti | 22 luglio 2016 | Londra, Regno Unito | |||||||||||||
400 m ostacoli (progressione) |
52"16 | Dalilah Muhammad | Stati Uniti | 4 ottobre 2019 | Doha, Qatar | |||||||||||||
Salto in alto (progressione) |
2,09 m | Stefka Kostadinova | Bulgaria | 30 agosto 1987 | Roma, Italia | |||||||||||||
Salto con l'asta (progressione) |
5,06 m | Elena Isinbaeva | Russia | 28 agosto 2009 | Zurigo, Svizzera | |||||||||||||
Salto in lungo (progressione) |
7,52 m (+1,4 m/s) | Galina Čistjakova | Unione Sovietica | 11 giugno 1988 | Leningrado, Unione Sovietica | |||||||||||||
Salto triplo (progressione) |
15,50 m (+0,9 m/s) | Inesa Kravec' | Ucraina | 10 agosto 1995 | Göteborg, Svezia | |||||||||||||
Getto del peso (progressione) |
22,63 m | Natal'ja Lisovskaja | Unione Sovietica | 7 giugno 1987 | Mosca, Unione Sovietica | |||||||||||||
Lancio del disco (progressione) |
76,80 m | Gabriele Reinsch | Germania Est | 9 luglio 1988 | Neubrandenburg, Germania Est | |||||||||||||
Lancio del martello (progressione) |
82,98 m | Anita Włodarczyk | Polonia | 28 agosto 2016 | Varsavia, Polonia | |||||||||||||
Lancio del giavellotto (progressione) |
72,28 m | Barbora Špotáková | Rep. Ceca | 13 settembre 2008 | Stoccarda, Germania | |||||||||||||
Eptathlon (progressione) |
7 291 punti | Jackie Joyner-Kersee | Stati Uniti | 24 settembre 1988 | Seul, Corea del Sud | |||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Decathlon (progressione) |
8 358 punti | Austra Skujytė | Lituania | 15 aprile 2005 | Columbia, Stati Uniti d'America | |||||||||||||
12"49 (100 m), 46,19 m (disco), 3,10 m (asta), 48,78 m (giavellotto), 57"19 (400 m), 14"22 (100 hs), 6,12 m (lungo), 16,42 m (peso), 1,78 m (alto), 5'15"86 (1 500 m) | ||||||||||||||||||
Marcia 10 000 m (pista) (progressione) |
41'56"23 | Nadežda Rjaškina | Unione Sovietica | 24 luglio 1990 | Seattle, Stati Uniti d'America | |||||||||||||
Marcia 20 000 m (pista) | 1h26'52"3(m) | Olimpiada Ivanova | Russia | 6 settembre 2001 | Brisbane, Australia | |||||||||||||
Marcia 20 km (strada) (progressione) |
1h24'38" | Liu Hong | Cina | 6 giugno 2015 | La Coruña, Spagna | |||||||||||||
Marcia 50 km (strada) (progressione) |
3h59'15" | Liu Hong | Cina | 9 marzo 2019 | Huangshan, Cina | |||||||||||||
Staffetta 4×100 m (progressione) |
40"82 | Tianna Bartoletta Allyson Felix Bianca Knight Carmelita Jeter |
Stati Uniti Squadra nazionale |
10 agosto 2012 | Londra, Regno Unito | |||||||||||||
Staffetta 4×200 m | 1'27"46 | LaTasha Jenkins LaTasha Colander Nanceen Perry Marion Jones |
Stati Uniti Squadra nazionale blue |
29 aprile 2000 | Filadelfia, Stati Uniti d'America | |||||||||||||
Staffetta 4×400 m (progressione) |
3'15"17 | Tat'jana Ledovskaja Ol'ga Nazarova Marija Pinigina Ol'ha Bryzhina |
Unione Sovietica Squadra nazionale |
1º ottobre 1988 | Seul, Corea del Sud | |||||||||||||
Staffetta 4×800 m | 7'50"17 | Nadija Olizarenko Ljubov' Gurina Lyudmila Borisova Irina Pod"jalovskaja |
Unione Sovietica Squadra nazionale |
5 agosto 1984 | Mosca, Unione Sovietica | |||||||||||||
Staffetta 4×1 500 m | 16'27"02 | Colleen Quigley Elise Cranny Karissa Schweizer Shelby Houlihan |
Stati Uniti Nike/Bowerman Track Club |
31 luglio 2020 | Portland, Stati Uniti d'America | |||||||||||||
Staffetta su strada | 2h11'41" | Jiang Bo Dong Yanmei Zhao Fengting Ma Zaijie Lan Lixin Lin Na |
Cina Squadra nazionale |
28 febbraio 1998 | Pechino, Cina | |||||||||||||
Staffetta mista (1200+400+800+1600 m) |
10'36"50 | Treniere Moser Sanya Richards-Ross Ajeé Wilson Shannon Rowbury |
Stati Uniti Squadra nazionale |
2 maggio 2015 | Nassau, Bahamas |
MistiModifica
Statistiche aggiornate al 10 dicembre 2019.[2]
Specialità | Prestazione | Atleta | Nazione | Data | Luogo |
---|---|---|---|---|---|
Staffetta 4×400 m mista (progressione) |
3'09"34 | Wilbert London Allyson Felix Courtney Okolo Michael Cherry |
Stati Uniti Squadra nazionale |
29 settembre 2019 | Doha, Qatar |
Record mondiali indoorModifica
MaschiliModifica
Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2021.[2]
Specialità | Prestazione | Atleta | Nazione | Data | Luogo |
---|---|---|---|---|---|
50 m piani | 5"56 | Donovan Bailey | Canada | 9 febbraio 1996 | Reno, Stati Uniti d'America |
60 m piani (progressione) |
6"34 | Christian Coleman | Stati Uniti | 18 febbraio 2018 | Albuquerque, Stati Uniti d'America |
200 m piani (progressione) |
19"92 | Frank Fredericks | Namibia | 18 febbraio 1996 | Liévin, Francia |
400 m piani (progressione) |
44"57 | Kerron Clement | Stati Uniti | 12 marzo 2005 | Fayetteville, Stati Uniti d'America |
800 m piani (progressione) |
1'42"67 | Wilson Kipketer | Danimarca | 9 marzo 1997 | Parigi, Francia |
1 000 m piani (progressione) |
2'14"20 | Ayanleh Souleiman | Gibuti | 17 febbraio 2016 | Stoccolma, Svezia |
1 500 m piani (progressione) |
3'31"04 | Samuel Tefera | Etiopia | 16 febbraio 2019 | Birmingham, Regno Unito |
Miglio (progressione) |
3'47"01 | Yomif Kejelcha | Etiopia | 3 marzo 2019 | Boston, Stati Uniti d'America |
3 000 m piani (progressione) |
7'24"90 | Daniel Komen | Kenya | 6 febbraio 1998 | Budapest, Ungheria |
5 000 m piani (progressione) |
12'49"60 | Kenenisa Bekele | Etiopia | 20 febbraio 2004 | Birmingham, Regno Unito |
50 m ostacoli | 6"25 | Mark McKoy | Canada | 5 marzo 1986 | Kōbe, Giappone |
60 m ostacoli (progressione) |
7"29 | Grant Holloway | Stati Uniti | 24 febbraio 2021 | Madrid, Spagna |
Salto in alto (progressione) |
2,43 m | Javier Sotomayor | Cuba | 4 marzo 1989 | Budapest, Ungheria |
Salto con l'asta (progressione) |
6,18 m | Armand Duplantis | Svezia | 15 febbraio 2020 | Glasgow, Regno Unito |
Salto in lungo (progressione) |
8,79 m | Carl Lewis | Stati Uniti | 27 gennaio 1984 | New York, Stati Uniti d'America |
Salto triplo (progressione) |
18,07 m | Hugues Fabrice Zango | Burkina Faso | 16 gennaio 2021 | Aubière, Francia |
Getto del peso (progressione) |
22,82 m | Ryan Crouser | Stati Uniti | 24 gennaio 2021 | Fayetteville, Stati Uniti d'America |
Eptathlon (progressione) |
6 645 punti | Ashton Eaton | Stati Uniti | 10 marzo 2012 | Istanbul, Turchia |
6"79 (60 m), 8,16 m (lungo), 14,56 m (peso), 2,03 m (alto) - prima giornata. 7"68 (60 hs), 5,20 m (asta), 2'32"77 (1 000 m) - seconda giornata. | |||||
Marcia 5 000 m | 18'07"08 | Michail Ščennikov | Russia | 14 febbraio 1995 | Mosca, Russia |
Staffetta 4×200 m | 1'22"11 | Linford Christie Darren Braithwaite Ade Mafe John Regis |
Regno Unito Squadra nazionale |
3 marzo 1991 | Glasgow, Regno Unito |
Staffetta 4×400 m (progressione) |
3'01"51 | Amere Lattin Obi Igbokwe Jermaine Holt Kahmari Montgomery |
Stati Uniti Houston Cougars |
9 febbraio 2019 | Clemson, Stati Uniti |
Staffetta 4×800 m | 7'11"30 | Joe McAsey Kyle Merber Christopher Giesting Jesse Garn |
Stati Uniti Hoka NJ-NY Track Club |
25 febbraio 2018 | Boston, Stati Uniti d'America |
FemminiliModifica
Statistiche aggiornate al 9 febbraio 2021.[2]
Specialità | Prestazione | Atleta | Nazione | Data | Luogo |
---|---|---|---|---|---|
50 m piani | 5"96(+) | Irina Privalova | Russia | 9 febbraio 1995 | Madrid, Spagna |
60 m piani (progressione) |
6"92 | Irina Privalova | Russia | 11 febbraio 1993 | Madrid, Spagna |
9 febbraio 1995 | Madrid, Spagna | ||||
200 m piani (progressione) |
21"87 | Merlene Ottey | Giamaica | 13 febbraio 1993 | Liévin, Francia |
400 m piani (progressione) |
49"59 | Jarmila Kratochvílová | Cecoslovacchia | 7 marzo 1982 | Milano, Italia |
800 m piani (progressione) |
1'55"82 | Jolanda Čeplak | Slovenia | 3 marzo 2002 | Vienna, Austria |
1 000 m piani (progressione) |
2'30"94 | Maria Mutola | Mozambico | 25 febbraio 1999 | Stoccolma, Svezia |
1 500 m piani (progressione) |
3'53"09 | Gudaf Tsegay | Etiopia | 9 febbraio 2021 | Liévin, Francia |
Miglio (progressione) |
4'13"31 | Genzebe Dibaba | Etiopia | 17 febbraio 2016 | Stoccolma, Svezia |
3 000 m piani (progressione) |
8'16"60 | Genzebe Dibaba | Etiopia | 6 febbraio 2014 | Stoccolma, Svezia |
5 000 m piani (progressione) |
14'18"86 | Genzebe Dibaba | Etiopia | 19 febbraio 2015 | Stoccolma, Svezia |
50 m ostacoli | 6"58 | Cornelia Oschkenat | Germania Est | 20 febbraio 1988 | Berlino, Germania |
60 m ostacoli (progressione) |
7"68 | Susanna Kallur | Svezia | 10 febbraio 2008 | Karlsruhe, Germania |
Salto in alto (progressione) |
2,08 m | Kajsa Bergqvist | Svezia | 4 febbraio 2006 | Arnstadt, Germania |
Salto con l'asta (progressione) |
5,02 m | Jennifer Suhr | Stati Uniti | 2 marzo 2013 | Albuquerque, Stati Uniti d'America |
Salto in lungo (progressione) |
7,37 m | Heike Drechsler | Germania Est | 13 febbraio 1988 | Vienna, Austria |
Salto triplo (progressione) |
15,43 m | Yulimar Rojas | Venezuela | 21 febbraio 2020 | Madrid, Spagna |
Getto del peso (progressione) |
22,50 m | Helena Fibingerová | Cecoslovacchia | 19 febbraio 1977 | Jablonec nad Nisou, Cecoslovacchia |
Pentathlon (progressione) |
5 013 punti | Natalja Dobryns'ka | Ucraina | 9 marzo 2012 | Istanbul, Turchia |
8"38 (60 hs), 1,84 m (alto), 16,51 m (peso), 6,57 m (lungo), 2'11"15 (800 m) | |||||
Marcia 3 000 m | 11'40"33 | Claudia Ștef | Romania | 30 gennaio 1999 | Bucarest, Romania |
Staffetta 4×200 m | 1'32"41 | Ekaterina Kondrat'eva Irina Chabarova Julija Pečënkina Julija Guščina |
Russia Squadra nazionale |
29 gennaio 2005 | Glasgow, Regno Unito |
Staffetta 4×400 m (progressione) |
3'23"37 | Olesja Krasnomovec Ol'ga Zajceva Ol'ga Kotljarova Julija Guščina |
Russia Squadra nazionale |
28 gennaio 2006 | Glasgow, Regno Unito |
Staffetta 4×800 m | 8'05"89 | Chrishuna Williams Raevyn Rogers Charlene Lipsey Ajeé Wilson |
Stati Uniti Squadra nazionale |
3 febbraio 2018 | New York, Stati Uniti d'America |
Migliori prestazioni mondialiModifica
Alcune specialità dell'atletica leggera non vengono ufficialmente ratificate dalla World Athletics. Per questo motivo le migliori prestazioni di tali specialità non sono denominate record mondiali, ma vengono chiamate con il termine migliori prestazioni mondiali.
Maschili outdoorModifica
Specialità | Prestazione | Atleta | Nazione | Data | Luogo |
---|---|---|---|---|---|
50 m piani | 5"47 (+0,9 m/s)(+) | Usain Bolt | Giamaica | 16 agosto 2009 | Berlino, Germania |
60 m piani | 6"31 (+0,9 m/s)(+) | Usain Bolt | Giamaica | 16 agosto 2009 | Berlino, Germania |
100 iarde | 9"0(m) | Ivory Crockett | Stati Uniti | 11 maggio 1974 | Knoxville, Stati Uniti d'America |
Houston McTear | Stati Uniti | 9 maggio 1975 | Winter Park, Stati Uniti d'America | ||
9"07 (-0,5 m/s)(+) | Asafa Powell | Giamaica | 27 maggio 2010 | Ostrava, Repubblica Ceca | |
150 m piani (in curva) | 14"44 (-0,3 m/s)(+) | Usain Bolt | Giamaica | 20 agosto 2009 | Berlino, Germania |
150 m piani (in rettilineo) | 14"35 (+1,1 m/s) | Usain Bolt | Giamaica | 17 maggio 2009 | Manchester, Regno Unito |
200 m piani (in rettilineo) | 19"41 (-0,4 m/s) | Tyson Gay | Stati Uniti | 16 maggio 2010 | Manchester, Regno Unito |
300 m piani | 30"81 | Wayde van Niekerk | Sudafrica | 28 giugno 2017 | Ostrava, Repubblica Ceca |
15 km (strada) | 41'05" | Joshua Cheptegei | Uganda | 18 novembre 2018 | Nimega, Paesi Bassi |
41'05"(+) | Geoffrey Kamworor | Kenya | 15 settembre 2019 | Copenaghen, Danimarca | |
20 km (strada) | 55'00"(+) | Geoffrey Kamworor | Kenya | 15 settembre 2019 | Copenaghen, Danimarca |
25 km (strada) | 1h11'18" | Dennis Kimetto | Kenya | 6 maggio 2012 | Berlino, Germania |
30 km (strada) | 1h26'45"(+) | Eliud Kipchoge | Kenya | 16 settembre 2018 | Berlino, Germania |
200 m ostacoli (in curva) | 22"55 | Laurent Ottoz | Italia | 31 maggio 1995 | Milano, Italia |
Marcia 10 000 m (pista) | 37'25"21 | Eiki Takahashi | Giappone | 14 novembre 2020 | Inzai, Giappone |
Marcia 2 ore (strada) | 29 572 m(+) | Maurizio Damilano | Italia | 3 ottobre 1992 | Cuneo, Italia |
Femminili outdoorModifica
Specialità | Prestazione | Atleta | Nazione | Data | Luogo |
---|---|---|---|---|---|
50 m piani | 5"93 (-0,1 m/s)(+) | Marion Jones | Stati Uniti | 22 agosto 1999 | Siviglia, Spagna |
60 m piani | 6"85 (-0,1 m/s)(+) | Marion Jones | Stati Uniti | 22 agosto 1999 | Siviglia, Spagna |
100 iarde | 9"91 (+1,1 m/s)(+) | Veronica Campbell-Brown | Giamaica | 31 maggio 2011 | Ostrava, Repubblica Ceca |
150 m piani (in curva) | 16"10 (+1,3 m/s)(+) | Florence Griffith-Joyner | Stati Uniti | 29 settembre 1988 | Seul, Corea del Sud |
16"46 (-1,5 m/s) | Merlene Ottey | Giamaica | 27 settembre 1989 | Trapani, Italia | |
150 m piani (in rettilineo) | 16"23 (-0,7 m/s) | Shaunae Miller-Uibo | Bahamas | 20 maggio 2018 | Boston, Stati Uniti d'America |
300 m piani | 34"14(+) | Marita Koch | Germania Est | 6 ottobre 1985 | Canberra, Australia |
34"41 | Shaunae Miller-Uibo | Bahamas | 20 giugno 2019 | Ostrava, Repubblica Ceca | |
15 km (strada) | 44'20"(mx) | Letesenbet Gidey | Etiopia | 17 novembre 2019 | Nimega, Paesi Bassi |
46'59"(+ wo) | Lornah Kiplagat | Paesi Bassi | 14 ottobre 2007 | Udine, Italia | |
20 km (strada) | 1h01'11"(+ mx) | Ababel Yeshaneh | Etiopia | 21 febbraio 2020 | Ras al-Khaima, Emirati Arabi Uniti |
1h02'57"(+ wo) | Lornah Kiplagat | Paesi Bassi | 14 ottobre 2007 | Udine, Italia | |
25 km (strada) | 1h19'33"(+ mx) | Brigid Kosgei | Kenya | 13 ottobre 2019 | Chicago, Stati Uniti d'America |
1h19'43"(+ wo) | Mary Keitany | Kenya | 23 aprile 2017 | Londra, Regno Unito | |
30 km (strada) | 1h35'18"(+ mx) | Brigid Kosgei | Kenya | 13 ottobre 2019 | Chicago, Stati Uniti d'America |
1h36'05"(+ wo) | Mary Keitany | Kenya | 23 aprile 2017 | Londra, Regno Unito | |
200 m ostacoli (in curva) | 24"8 (+0,4 m/s)(m) | Yadisleidy Pedroso | Italia | 6 aprile 2013 | Caserta, Italia |
Maschili indoorModifica
Specialità | Prestazione | Atleta | Nazione | Data | Luogo |
---|---|---|---|---|---|
2 000 m piani | 4'49"99 | Kenenisa Bekele | Etiopia | 17 febbraio 2007 | Birmingham, Regno Unito |
2 miglia | 8'03"40 | Mo Farah | Regno Unito | 21 febbraio 2015 | Birmingham, Regno Unito |
Femminili indoorModifica
Specialità | Prestazione | Atleta | Nazione | Data | Luogo |
---|---|---|---|---|---|
2 000 m piani | 5'23"75 | Genzebe Dibaba | Etiopia | 7 febbraio 2017 | Sabadell, Spagna |
2 miglia | 9'00"48 | Genzebe Dibaba | Etiopia | 15 febbraio 2014 | Birmingham, Regno Unito |
NoteModifica
- ^ a b c (EN) Statistics Handbook - Doha 2019 (PDF), su iaaf.org, 2019, p. 680. URL consultato il 18 settembre 2020.
- ^ a b c d e (EN) World Records, su worldathletics.org. URL consultato il 6 dicembre 2020.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Record mondiali di atletica leggera, su worldathletics.org, World Athletics.