Discussione:Regola dell'ottetto

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da 93.150.81.181 in merito all'argomento Descrizione / 2
Regola dell'ottetto
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiachimica
Dettagli
Dimensione della voce4 300 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Approfondirei un po' di più l'espansione della regola dell'ottetto descrivendo i radicali,gli elementi del III periodo e i loro orbitali d,e gli elementi che invece sono in difetto di e- come il Boro.

Fai pure. --Aushulz (msg) 11:08, 30 nov 2010 (CET)Rispondi

SCl6

modifica

SCl6 non mi risulta che esista (e, se non erro, anche SCl4): inutile portarlo come esempio.--2.39.229.147 (msg) 06:10, 11 gen 2021 (CET)PatrizioRispondi

Descrizione

modifica

"Un'importante eccezione è costituita dall'elio (He), l'unico gas nobile che non ha otto elettroni negli orbitali più esterni, ma solo due."

No. È un'eccezione ad una regola sbagliata (tutti gli atomi devono avere, o raggiungere, 8 elettroni). Nel primo periodo (H e He) la configurazione elettronica stabile è il duetto (2 elettroni), non l'ottetto (come farebbero?), quindi nessuna eccezione qui.--93.150.81.181 (msg) 12:10, 8 gen 2022 (CET)PatrizioRispondi

Descrizione / 2

modifica

"Gli elementi dei primi gruppi della tavola periodica perdono elettroni attraverso un processo denominato ionizzazione..."

Da questa narrazione, viene quasi da pensare che questi atomi dei primi gruppi siano felici e contenti di perdere i propri elettroni esterni perché in tal modo raggiungono la stabilità dell'ottetto. In realtà la ionizzazione del litio, primo gruppo (già nel secondo è molto di più), costa 520 kj/mol; mentre il cloro, prendendosi l'elettrone restituisce meno di 350 kj/mol. I chimici sanno perché, nonostante questo, il composto LiCl si formi e si formi molto (408 kj/mol) esotermicacamente.--93.150.81.181 (msg) 12:47, 8 gen 2022 (CET)PatrizioRispondi

Ritorna alla pagina "Regola dell'ottetto".