Discussione:Responsabilità medica

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da 109.53.216.88 in merito all'argomento Entità della responsabilità
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Diritto
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Ma certo che non ho copiato! Ho pure scritto altre voci...vattele a vedere..Anzi, fai una cosa utile, wikifica.--Drumdancer 13:38, 28 feb 2007 (CET)Rispondi

Aiutare?!

modifica

Ma è l'avviso corretto il {{A}} per segnalare che manca l'incipit? --87.0.148.226 (msg) 23:57, 8 set 2012 (CEST)Rispondi

Entità della responsabilità

modifica

Si potrebbe ampliare la voce trattando dell'entità della responsabilità. Ieri leggevo un articolo Protesi in gamba sbagliata, stop di 2 mesi a 2 medici , penso potrebbe essere utile per dare un'indicazione, altrimenti si potrebbe pensare a chissà quali responsabilità (in altri ambiti vi sarebbero pene ben più gravi per esiti ben meno gravi e ben meno permanenti/irreversibili).

E tempo fa avevo sentito che una partecipante a un'edizione italiana al Grande Fratello rischiava la radiazione per aver baciato una persona (mi pare ripresa durante tale reality show), mentre successivamente avevo letto di un anestesista che per aver palpeggiato una paziente mentre era sotto anestesia era stato solo sospeso per un periodo relativamente breve.

p.s. dovrei anche ricercare la notizia, di penso massimo poco più di un annetto fa, di una sentenza (forse della Corte di Cassazione) in cui venivano assolti dei medici perché non sono responsabili se seguono una procedura / protocollo prestabilito, anche se sbagliano. --109.53.216.88 (msg) 09:07, 6 apr 2014 (CEST)Rispondi

Non è chiara la questione dell'onere probatario con la riforma Gelli

modifica

Non è chiaro se l'onere probatorio ricada solo sul medico oppure anche sul paziente che accusa giustamente il medico per il danno e il malessere che consegue (con i possibili danni, oltre che anatomici e fisiologici, anche morali, esistenziali e psicologici).

Per buon senso prima l'onere probatorio ricadeva sul medico (con medico di intende sia una persona abilitata come medico che l'odontoiatra), perché è la persona esperta riguardo le analisi possibili per fare una diagnosi e invece potrebbe omettere anche volontariamente determinate analisi al paziente per disarmarlo di future prove. Facendo ricadere l'onere probatorio solo sul medico, il medico era tenuto a pensare e spremersi le meningi, in modo tale da accertare molto bene quale fosse lo stato di salute, con vari metodi di indagine e analisi, prima di fare la diagnosi. In poche parole il medico era effettivamente responsabile. Se si fa ricadere l'onere probatorio sui pazienti la situazione cambia tantissimo, lasciando libertà al medico di non fare ulteriori analisi, cosa che lascia spaventose libertà al medico e il paziente finisce per non poter fare denunce di fatti gravissimi, solo perché non ha potuto sottoporsi ad altre analisi che richiedono la prescrizione medica.

Ritorna alla pagina "Responsabilità medica".