Discussione:Rete filoviaria di Verona

Ultimo commento: 10 mesi fa, lasciato da Ornamento della Cultura in merito all'argomento Nuova rete filoviaria

Nuova rete filoviaria

modifica

Essendo in totale discontinuità con quella storica, ho ritenuto necessario dividere le due voci per non evitare confusioni, come già fatto nel simile caso di Firenze. (Rete tranviaria di Firenze) --Ornamento della Cultura (msg) 18:53, 2 ago 2023 (CEST)Rispondi

Della divisione in due voci se ne riparlerà a tempo debito; in questo momento ciò che può essere trattato a livello enciclopedico è il "passato", di ciò che è previsto accadere in futuro è sufficiente l'accenno già presente nella voce. Grazie --Pil56 (msg) 10:00, 3 ago 2023 (CEST)Rispondi
Buongiorno, capisco che non sapevi cosa fare e quindi hai deciso di censurarmi nella modifica della pagina, facendo prevalere le tue posizioni e modificando sempre immediatamente il contenuto, sempre senza prima confrontarmi con me, ma il mio intento era soltanto quello di migliorare la qualità della pagina con informazioni aggiornate, precise e accurate.
Un atteggiamento questo che personalmente non capisco in una enciclopedia che fa della democrazia il suo caposaldo.
Come puoi leggere nella voce, da te ritenuta la migliore, tanto da ripristinarla, sono contenute informazioni altamente obsolete, come “l’inaugurazione nel 2022” o ancora vengono riportate le linee del precedente progetto e non di quello attuale.
Così mi viene da pensare che a quanto pare non hai una conoscenza approfondita dell’iniziativa; perciò ti segnalo che la Filovia è in fase di realizzazione e che l’inaugurazione è programmata per il 2026, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali.
Come ben saprai, su Wikipedia (anche in altre lingue) sono presenti milioni di voci su opere in cantiere e di prossima inaugurazione.
Grazie. --Ornamento della Cultura (msg) 09:09, 4 ago 2023 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Rete filoviaria di Verona".