Discussione:Rete tranviaria di Firenze

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Italianizzazioni modifica

Se ogni tanto aprissi un dizionario di lingua italiana in vita tua non ti parrebbe una "italianizzazione forzata". Ah, fenomeno, la parola "motto" al posto di "slogan" è riportata sulla pagina principale della Capitale europea della cultura 2019 e non ce l'ho messa io. Che soggetto....

Segnalazione di POV nella voce modifica

Ho notato che ci sono alcune affermazioni che male si addicono alla politica NPOV di Wikipedia. La tramvia a Firenze è molto dibattuta e ci sono studi che ne mettono in dubbio l'effettiva utilità. Per quanto riguarda la presunta non fattibilità della metropolitana sotterranea, uno studio dell'Università di Firenze dimostra come essa sia fattibile, e con costi relativamente contenuti, sfruttando anelli a senso unico. D'altra parte, è difficile sostenere che a Firenze ci sono troppi reperti sotterranei, tenuto conto che altre città con patrimonio altrettanto ricco come Roma o Napoli hanno servizi metropolitani già in funzione. Lo studio si può trovare sul sito del professore ideatore della metro. Una presentazione si trova qui: http://www.ino.it/home/arecchi/mu-M.ppt Per quanto riguarda i benefici presunti, andrebbe specificato che solo il comune (basandosi non si sa su quali dati) sostiene che ogni tram tolga dalla circolazione 300 auto... analisi più serie (tra cui una della stessa ATAF, società di trasporti che partecipa al consorzio per la tramvia) indicano numeri ben più bassi. Slash86[...scrivimi] 15:12, 1 feb 2008 (CET)Rispondi

Sono d'accordo. Ho recentemente esaminato bene il progetto della metropolitana sotterranea e trovo che sarebbe assai più conveniente oltrechè risolutivo. Inoltre nella metropolitana progettata dall'Università si teneva conto (con due fermate) del popoloso quartiere "Oltrarno" che sarebbe invece totalmente ignorato dalla "tramvia"!! Ho tolto le frasi che effettivamente erano di dubbia obbiettività. Cordialmente --Ricce 13:14, 14 feb 2008 (CET)Rispondi


Vedo che la voce è stata ben ampliata. Grazie a lo o gli autori delle aggiunte. Adesso mi pare molto più esaustiva e si potrebbe anche togliere "l'abbozzo"... --Ricce 16:01, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

....tolto. Cai saluti --Ricce (msg) 14:37, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Lumache modifica

è incredibile la lentezza con la quale vengono svolti i lavori!


Scandicci modifica

A proposito di Scandicci ho sostituito "paese" con "città": mi sembra più adatto visto che ha 49.596 abitanti. Lavori lenti? Direi proprio di si! Ciao --Ricce (msg) 18:24, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi

Track gauge? modifica

Hi,

Is it anyhow possible to add the track gauge to the article? The gauge on the old system (1890-1958) was 1445 mm, but that needs checking.

Thank you!

Tramvia --> tranvia modifica

Sulla base di alcune discussioni sul progetto trasporti si è deciso di utilizzare il termine "tranvia", piuttosto che "tramvia" anche se ultimamente sta conoscendo un deciso "revival", quando si parla della generica infrastruttura. Fanno eccezione i nomi ufficiali delle società. A questo punto mi chiedo "Tramvia di Firenze" è il nome ufficiale dell'infrastruttura (tranviaria) fiorentina oppure no? Perché altrimenti non avrebbe senso spostare continuamente la voce. -- Ciao, Mol (msg) 12:24, 4 ago 2010 (CEST)Rispondi

Diagramma del percorso modifica

Prima che si proceda a continue modifiche "fuori standard", ri-segnalo che esistono delle linee guida e che il buon senso impone che il diagramma sia il più possibile semplice e che sia spiegato nella parte discorsiva, come si sta cercando di fare nelle voci delle linee ferroviarie e di quelle delle tranvie interurbane. -- Ciao, Moliva (msg) 08:45, 21 gen 2011 (CET)Rispondi

Ampliamento voce modifica

Versione da correggere per eliminare spunti di originalità:

versione proposta


Progettazione esecutiva e controversie modifica

Durante e dopo l'esecuzione dei lavori per la linea 1 sono sorte polemiche in merito al progetto portato avanti dall'amministrazione comunale. In particolare il dibattito può essere suddiviso in due categorie: scelte ed “errori” progettuali; opere mai concluse.

Nel primo filone convergono tutte quei punti pochi chiari della progettazione che hanno portato nel tempo a risvolti negativi difficilmente risolvibili a breve termine. Partendo da Scandicci i temi principali di questo primo gruppo sono i seguenti:

  • Rotonda semaforizzata all’incrocio Arcipressi-Nenni: ideata in pianta di forma ellittica per consentirvi l’inserimento della fermata tranviaria, la sua conformazione non permette l’attraversamento in direzione Arcipressi-Pozzino, collegamento primario fra la zona di Soffiano e quella di Legnaia;[1]
  • Incrocio Foggini – Montelupo: nei pressi di questo incrocio, uno dei più problematici e trafficati nelle ore di punta, si sono verificati alcuni incidenti stradali;[2]
  • Piazza Batoni: la piazza, risolta come una grande rotatoria semaforizzata a tre corsie tagliata al centro dall’asse tramviario, nelle ore di punta viene attraversata da alti volumi di traffico mentre numerose vetture sono parcheggiate in divieto di sosta;[3]
  • Via del Sansovino: in precedenza noto come una grande viale alberato, adesso appare come una strada di scorrimento, a partire dall'abbattimento di un doppio filare di pini che l’adornava e ne faceva una porta di ingresso caratteristica per la città di Firenze da un lato e per tutto il quartiere 4 in senso opposto;[4] [5]
  • Nuovo ponte tramviario: la costruzione di questo manufatto è stata accompagnata da varie polemiche che hanno investito il collaudo dei piloni in calcestruzzo armato, di cui uno riposizionato in corso d’opera[6], il materiale scelto per l’arcata del ponte (acciaio corten), materiale molto resistente ma di dubbia esteticità, e le finiture metalliche, in alcuni punti già sconnesse e risaldate in modo grossolano al resto della struttura;[7]
  • Viale Fratelli Rosselli: un tempo adornato per un tratto da un doppio filare di alberi, questa direttrice si presenta sfigurata, in particolar modo sul lato a nord-est del piazzale di Porta al Prato, senza coerenza di alberature, disposizione della sosta o delle corsie veicolari;[8]
  • Fermata Diacceto: in corrispondenza dell’incrocio fra viale Fratelli Rosselli e via I. Da Diacceto avrebbe potuto esserci una stazione tranviaria che non è stata però costruita. [9][10]

Di importanza minore risultano essere le tematiche:

  • Declassamento degli ingressi della rotatoria al di sotto di viale P. Nenni–A. Moro [11]
  • Mancata diramazione per l’ospedale San Giovanni di Dio[12]
  • Curvatura accentuata del sottopasso di piazza Paolo Uccello [13]
  • Alterazione di viale degli Olmi all'interno del parco delle Cascine [14]

Per quel che riguarda le opere mai concluse si possono enunciare qui sotto (in ordine da Scandicci verso Firenze):

Note modifica

  1. ^ Foto dell'incrocio Nenni-Arcipressi Nonostante l’obbligo di svolta a destra molte vetture non rispettano la prescrizione e si fermano nel mezzo dell’incrocio intralciando la circolazione.
  2. ^ Uno degli incidenti avvenuti nei pressi dell'incrocio Foggini-Montelupo La mancanza di un sottopasso, ipotizzato in una prima fase progettuale agli inizi degli anni ’90, ha determinato la scelta obbligata di un incrocio semaforizzato a 3 tempi che nelle ore di punta ha trasformato l’intera zona in un nodo trafficato, teatro di alcuni incidenti che hanno determinato il blocco del servizio tranviario, con conseguenti disagi per i fruitori del servizio pubblico.
  3. ^ Autovetture in divieto di sosta in piazza Batoni Nello studio preliminare era stato ipotizzato un sottopasso, scelta non attuata per mancanza di fondi; si generano spesso blocchi della circolazione stradale sul lato nord dove si attestano i veicoli che vogliono attraversare la tramvia per recarsi nella parte meridionale del quartiere; sul lato sud, complici alcune aiuole spartitraffico semplicemente disegnate per terra e dei raggi di curvatura troppo stretti per le tre corsie, si possono rilevare numerose auto in divieto di sosta.
  4. ^ Via del Sansonvino nel 2004 I pini sono stati rimpiazzati da alcuni alberi piantati a notevole distanza l’uno dall’altro, ai lati del viale anziché spostati sul centro, così che si è perso quell'effetto di strada-giardino che denotava la via e la fondeva visivamente con la vicina Montagnola dell’Isolotto.
  5. ^ Video amatoriale dell'imbuto su via del Sansovino E’ da notare la scelta progettuale di disegnare tre corsie sul lato nord e due in quello sud, di cui quattro in direzione ovest (uscita città) e una sola in direzione est (ingresso città), con eccezione di un piccolo tratto del lato sud che è a due corsie verso il centro con una di preselezione per girare in via P. Francavilla. Questo ha determinato l’appesantimento di via Palazzo dei Diavoli (lato sud) e di via Bronzino, che corrispondono ad un itinerario alternativo per l’entrata nel centro abitato.
  6. ^ Notizie sul pilone del ponte tranviario
  7. ^ Foto di una delle placche di rivestimento risaldata del ponte tranviario
  8. ^ Viale Fratelli Rosselli prima dell'inizio dei lavori della linea 1
  9. ^ Particolare della corsia preferenziale su viale Fratelli Rosselli nel 2004 Lungo la corsia preferenziale sostavano moltissime linee di trasporto pubblico urbano su gomma.
  10. ^ La mancanza della fermata Diacceto ha determinato che fra Porta al Prato e Alamanni-Stazione vi sia una distanza di circa 700 metri, sopra il limite ecosostenibile delle fermata tranviarie cittadine, fissato in letteratura a circa 300 metri (Dimitra Babalis,Urban design. The ecological thinking,Alinea Editrice, Firenze 2008).
  11. ^ Analisi degli incroci Gli ingressi in rotatoria erano stati previsti a due corsie, ben individuabili sulle tavole progettuali esecutive riportate anche nel documento di analisi degli incroci. Anche se a fine lavori ne è stata tracciata solo una questo non impedisce a numerose automobili di sorpassare a sinistra le auto incolonnate, arrecando pericolo per i veicoli in transito o che devono immettersi in rotonda.
  12. ^ Planimetria progettuale della diramazione verso l’ospedale San Giovanni di Dio (Torregalli)
  13. ^ Video amatoriale del sottopasso di Piazza Paolo Uccello Ideata con due corsie di marcia, l’intera opera soffre di un raggio di curvatura particolarmente stretto che è causa costantemente di salti di corsia delle vetture in transito, consentiti dalla mancanza di blocchetti in cemento lungo la curva del sottopasso nei punti in cui vi è la doppia striscia continua.
  14. ^ In questo tratto la tranvia si immette con una curva nel viale di ingresso del grande parco pubblico; proprio in corrispondenza di questa sono stati segati alcuni lampioni storici a causa del passaggio della linea elettrica, rompendo in tal modo la perfetta simmetria di luci che un tempo caratterizzava il viale.
  15. ^ Particolare della rampa nord-est del viadotto su viale P. Nenni Ai bordi inferiori delle rampe del viadotto sono state create delle aiuole che avrebbero dovuto contenere essenze arboree rampicanti atte a ricoprire nel tempo le pareti in calcestruzzo armato, di cui all'inizio era stato previsto un rivestimento in lastre.
  16. ^ Restringimento di carreggiata su viale P. Nenni In occasione dei cantieri della linea 1 tutto il viale è stato allargato per mantenere due corsie di marcia su ogni lato, eccezion fatta per un tratto di circa 100 metri nei pressi dell’incrocio con via del Caravaggio; proprio qui la strada presenta un imbuto e ai lati un terreno abbandonato dove sarebbe dovuto sorgere un giardino pubblico.
  17. ^ Con la costruzione della nuova rotatoria in sostituzione di quella semaforizzata precedente è stato chiuso l’accesso che consentiva ai veicoli provenienti da via L. Andreotti di immettersi su via A. Canova verso via G. B. Foggini, lasciando la vecchia aiuola spartitraffico di preselezione in stato di abbandono, diventata un parcheggio per veicoli. Da alcuni residenti sono state avanzate proposte in merito alla riapertura dell'intersezione.
  18. ^ La passerella mai conclusa sul lungarno del Pignone Per sopperire alla mancanza di un ponticello sospeso laddove vi è l’ingresso di una delle corsie del sottopasso, nella progettazione è stato inserito un percorso pedonale che dal lungarno avrebbe dovuto condurre al ponte tranviario e infine alla piazza. I cantieri di questo importante collegamento sono abbandonati dal 2010.
  19. ^ Progetto di riqualificazione mancato di piazza Vittorio Veneto Emblema della riqualificazione urbana accompagnata ai lavori della linea 1, l’intera superficie della piazza è stata lasciata in uno stato di degrado, nonostante sul progetto ne fosse prevista la riprogettazione.
  20. ^ Render progettuale della nuova piazza Vittorio Veneto

--Skydreamprince (msg) 22:10, 6 mar 2012 (CET)Rispondi


Suggerisco l'ampliamento della spiegazione del tracciato per inserire le informazioni sopra elencate come incisi, e/o di creare un capitolo a parte di "opere non concluse". --Skydreamprince (msg) 10:35, 7 mar 2012 (CET)Rispondi


la prima cosa che salta all'occhio è l'uso di fonti primarie, cosa che , per questo tipo di argomento, non va bene. Vanno usate fonti secondarie che raccontino le querelle sorte oppure si deve semplicemente dare atto che esistono senza andare nel merito --ignis Fammi un fischio 10:37, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
Allora riduciamo tutto ad un elenco facilmente riscontrabile nella realtà e circoscritto ad opere non concluse?
Il nesso causa-effetto nella nota 2 esiste ed è verificato, ma solo per quel che riguarda la problematicità dell'incrocio, dove sono successi alcuni incidenti che hanno determinato il blocco del servizio tranviario. Certamente non è vero un nesso causa-effetto del tipo tranvia=>incidenti, ma questo non è riportato nella nota.--Skydreamprince (msg) 11:44, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
come ti ho scritto, wikipedia non fa altro che riportare ciò che le fonti dicono. Va quindi riportata non la "realtà" ma quello che le fonti descrivono come reale. La nota 2 deve supportare il fatto che all'incrocio, che è uno dei più problematici e trafficati nelle ore di punta, si sono verificati alcuni incidenti stradali La nota narra di 1 incidente; non dice che è dei più problematici (rispetto a cosa poi?). --ignis Fammi un fischio 11:54, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
Ok, allora ritorno a dire che potremmo ampliare la descrizione del tracciato tranviario, inserendovi le informazioni che ora sono nell'elenco. Ad esempio: "Dopo viale Nenni, la tranvia prosegue lungo viale Foggini; qui in corrisipondenza con l'incrocio con via Baccio da Montelupo, sono avvenuti alcuni incidenti stradali (fonte-notizie incidenti) che hanno causato il blocco del servizio tranviario". --Skydreamprince (msg) 12:01, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
e quale sarebbe la rilevanza enciclopedica di scrivere una cosa del genere? incidenti stradali sono avvenuti anche in Viale Giacomo Matteotti e in 100 altre strade di Firenze (alcuni mortali) ma mica lo scriviamo --ignis Fammi un fischio 12:04, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
E' rilevante[per chi?] però che nello studio preliminare fosse previsto un sottopasso[senza fonte] per evitare l'incrocio a raso fra tranvia e traffico e la mancanza di questo permette che il verificarsi di incidenti stradali blocchino il servizio tranviario determinando ritardi e problemi al trasporto pubblico locale[senza fonte]. --Skydreamprince (msg) 12:10, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
dopo avere trovato le due fonti sopra richieste, devi trovare chi ha fatto notare questa cosa (non deve essere wikipedia a dire che è rilevante) e possibilmente anche la fonte che spiega il perchè non s'è fatto --ignis Fammi un fischio 12:15, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
Per il progetto preliminare c'è lo studio pubblicato, con tutti i sottopassi ipotizzati (piazza Paolo Uccello, Batoni, Talenti-Foggini e Nenni-Montelupo-Pisana). Per quanti riguarda invece la seconda bisognerà aspettare allora un saggio in merito a questo; ma ovviamente è pura formalità wikipediana, perché è ovvio che se non c'è intersezione a raso la tranvia non si ferma per un incidente che non può avvenire sui binari. Non c'è bisogno che ci sia un giornalista o un tecnico che faccia notare una cosa del genere. Inoltre la discussione che stiamo facendo non ha senso perché la mia proposta di citazione era "Dopo viale Nenni, la tranvia prosegue lungo viale Foggini; qui in corrisipondenza con l'incrocio con via Baccio da Montelupo, sono avvenuti alcuni incidenti stradali (fonte-notizie incidenti) che hanno causato il blocco del servizio tranviario", che non cita alcun sottopasso come puoi vedere, ma solo la notizia del blocco del servizio tranviario, che è rilevante ai fini del servizio pubblico. Ti segnalo infine: http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/materiali/q4/atti_q4/delibera_40004_del_2012.pdf dove si parla di "sempre più frequente oggetto di incidenti stradali": un incrocio che è stato rifatto in occasione dei lavori della tranvia.
L'esempio di viale Matteotti, infine, è fuorviante: semmai noto che sarebbe da segnalare su Wikipedia il fatto che esiste da alcuni anni un separatore in blocchetti di cemento per evitare il verificarsi di incidenti stradali. Questo però non c'entra con la discussione sulla tranvia. --Skydreamprince (msg) 12:30, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
Come se non bastasse: http://www.faisa-toscana.com/documenti/rassegna_stampa/Il_Giornale_della_Toscana_del_15-11-2011.pdf --Skydreamprince (msg) 12:40, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
io non mi sono spiegato, i miei erano esempi. Tu vuoi introdurre una sezione "controversie"? bene, devi citare chi "critica la tranvia" e "perchè" oltre eventuali controdeduzioni. Questi tre elementi non vanno costruiti in wikipedia ma fuori di essa cioè devono poggiare su fonti secondarie. Quindi la voce dirà (ammesso che questa fase di dettagli sia necessaria): secondo il comitato "no alla tramvia" in via tal dei tali doveva esserci il sottopasso come previsto dal progetto originario, in mancanza di esso un qualsiasi incidente blocca anche la tramvia (fonte: il comunicato, il sito o il giornale che da notizia della posizione del comitato) --ignis Fammi un fischio 12:46, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
Benissimo questo, ma sono io stesso che propongo di variare il titolo della sezione. So bene che la parola "controversie" mal si dice a Wikipedia, ma avevo visto che nella voce era già presente e quindi non avrei creato scandalo se proponevo un paragrafo riferito ad alcune scelte progettuali. Io in sostanza vorrei solo creare un'informazione completa su tutto il progetto, anche iniziando dallo studio preliminare di inizio anni '90, con tutti i flussi di traffico e le tempistiche sulla tranvia e sui vari tracciati, per poi arrivare a com'è stata realizzata la tranvia e cosa manca ancora da concludere o che cosa sta creando dei problemi, citando fonti di terze parti. Tu mi hai ripreso giustamente su queste; e in seguito quando ho proposto di spiegare il tracciato in sè, e ti ho fatto l'esempio dell'incrocio Foggini-Montelupo, tu mi hai detto in sostanza che non è enciclopedica e non ha fonti di terze parti. Io ti ho fatto vedere che queste ci sono e che l'informazione può essere enciclopedica. Ma vorrei una risposta in merito di come inserire le informazioni (con capitolo a sè con o senza titolo cambiato, inglobate all'interno della descrizione del tracciato, etc). Non pretendo di essere critico, voglio solo che la voce sia completa in ogni sua parte.--Skydreamprince (msg) 13:07, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
dipende da cosa devi scrivere in voce. Se in voce devi scrivere le "controversie" o le "critiche", quello che hai scritto non va bene per i motivi detti sopra. Se vuoi scrivere una sezione "progetto preliminare" allora la cosa è diversa e lì potrai scrivere che ci doveva essere un sottopasso poi non realizzato . Il come inserire le informazioni dipende da cosa vuoi inserire. Quello scritto sopra non va bene per il modo in cui è espresso ("chi dice cosa" e "perchè"). --ignis Fammi un fischio 15:40, 7 mar 2012 (CET)Rispondi

Seconda versione modifica

Per iniziare si potrebbe inserire queste due sezioni se vanno bene:

Sezioni aggiuntive

Opere infrastrutturali principali modifica

Lungo il tracciato sono presenti 5 opere d’arte: [1][2]

  • viadotto Aldo Moro; [3][4]
  • sottopasso Talenti - Foggini; [5]
  • sottovia carrabile di piazza Paolo Uccello; [6]
  • nuovo ponte tranviario, ciclabile e pedonale per l'attraversamento dell'Arno; [7][8]
  • sottopasso carrabile di viale Fratelli Rosselli in piazza Vittorio Veneto. [9]

Note modifica

  1. ^ Dal sito dello studio di progettazione Ti
  2. ^ Elenco delle opere d’arte principali
  3. ^ Vedi pag. 7 del documento di analisi dei nodi Il viadotto consente alla tranvia di evitare l’intersezione a raso col traffico privato; al di sotto è stata costruita una rotatoria con accessi ad una corsia, anziché due come era previsto originariamente.
  4. ^ Il rivestimento del viadotto doveva essere in lastre di pietra ma è stato sostituito nell’ultima variante progettuale da una copertura vegetale rampicante ancora non impiantata.
  5. ^ Cantieristica del sottopasso Precedentemente i veicoli provenienti da viale Etruria si immettevano direttamente in viale Talenti; a seguito dei lavori della tranvia adesso un ramo del sottopasso è occupato dai binari mentre i veicoli in ingresso città si attestano su una rotatoria sopraelevata.
  6. ^ Il sottovia è a due corsie in direzione di via del Sansovino.
  7. ^ Ponte della tranvia
  8. ^ Notizie sul pilone del ponte tranviarioLa costruzione di questo manufatto è stata accompagnata da polemiche riguardo il collaudo dei piloni in calcestruzzo armato, di cui uno riposizionato in corso d’opera.
  9. ^ Il sottopasso veicolare di piazza Vittorio Veneto



Manca il riferimento al documento delle varianti progettuali della linea 1 perché non è più pubblicato in rete. In quello stesso documento è presente fra l'altro l'inserimento dei tappeti verdi lungo il tracciato.--Skydreamprince (msg) 15:57, 7 mar 2012 (CET)Rispondi

scusa ma a me opera d'arte risulta essere la gioconda.. non c'è termine diverso per chiamare queste "opere"? La sezione "analisi dei nodi" , a parte la mancanza di fonti, non comprendo che senso abbia --ignis Fammi un fischio 16:15, 7 mar 2012 (CET)Rispondi


Non capisco perché non ti funzionino le fonti. Prova a ricliccare sui link. Comunque con "opera d'arte" o "manufatto" in gergo infrastrutturale s'intendono tutte quelle parti di progettazione con caratteristiche peculiari di una grande opera pubblica (ad esempio sottopassi, sovrappassi e ponti). La parte dello studio dei nodi mi sembra importante date le ricadute sul traffico cittadino.--Skydreamprince (msg) 16:19, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
Ho aggiunto l'inutile nota così è più chiaro (esiste già il link in fondo alla voce nella pagina principale). Aggiungo che preliminare=situazione non reale, ma credo tu lo sappia; per fugare i dubbi ho cambiato di nuovo la frase. --Skydreamprince (msg) 16:56, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
vanno citate fonti che danno importanza allo studio dei nodi. Così non mi pare rilevante. --ignis Fammi un fischio 18:32, 7 mar 2012 (CET)Rispondi


Quindi stai dicendo implicitamente che non è rilevante studiare i nodi del sistema tranvia perché non esiste un documento in proposito. Dunque se inserisco questa informazione nel capitolo percorso (come riporto qui sotto) dovrebbe andare bene. --Skydreamprince (msg) 18:56, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
Sezione variata

Percorso modifica

Lunga 7,4 km, conta 14 fermate compresi i capilinea[1]. Parte da Scandicci, dove è ubicato anche il deposito-officina, e percorre via Sette Regole, via Fabrizio De Andrè e viale Aldo Moro. Poco dopo l'attraversamento del fiume Greve entra nel Comune di Firenze e percorre viale Nenni, viale Talenti e via del Sansovino. Dopo piazza Paolo Uccello oltrepassa il fiume Arno con un nuovo ponte ed entra nel Parco delle Cascine lungo via Stendhal e viale degli Olmi. Da piazza Vittorio Veneto prosegue lungo viale Fratelli Rosselli, via Jacopo da Diacceto e via Alamanni, dove si dovrebbe ricongiungere con il percorso della futura linea T2, all'altezza della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella.

Il percorso si snodo nelle varie strade attraversandole con incroci a raso o sfalsati; nonostante il recente riassetto di questi assi viari, in corrispondenza dell'incrocio a raso della Federiga sono avvenuti alcuni incidenti che hanno determinato il blocco del servizio tranviario e che hanno reso necessaria una verifica da parte dell’Amministrazione. [2][3]

Note modifica

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore A
  2. ^ Notizie sul sottopasso della Federiga
  3. ^ Delibera N° 4 del 2012 del Consiglio di Quartiere 4


--Skydreamprince (msg) 18:56, 7 mar 2012 (CET)Rispondi

continuo a essere della mia idea. Non vedo che importanza abbia lo studio dei nodi, e non capisco l'inciso che appare pleonastico Il documento, pubblicato prima dell'entrata in esercizio della linea 1, non fa riferimento alle situazioni reali che si sono verificate in seguito.. --ignis Fammi un fischio 19:08, 7 mar 2012 (CET)Rispondi


Il progetto tranvia ha previsto la riqualificazione delle strade in cui è stato costruito il tracciato. L'importanza dello studio dei nodi è implicita a tutto questo. [1]. Ma aldilà di ciò, non è proibito su Wiki riportare una notizia pertinente all'argomento e supportata da fonti certe, quindi non capisco che problemi abbia ad essere inserita nella voce. Ho modificato comunque la frase che non ti tornava. --Skydreamprince (msg) 19:19, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
in wikipedia va messo ciò che ha rilevanza esplicita (e non comprendo il link che dovrebbe dimostrarmi). Wikipedia non è, in ogni caso, un ricettacolo di tutto ma accoglie solo ciò che enciclopedico --ignis Fammi un fischio 19:22, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
Nel link puoi trovare la descrizione del tracciato e in alcune pagine le intenzioni di portare avanti una riqualificazione delle vie attraversate. Dato che comunque secondo te i nodi non c'entrano niente con la tranvia (il che è falso) allora ho cambiato la frase; se non ti torna ancora ti suggerisco di modificarla tu stesso.--Skydreamprince (msg) 19:33, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
la frase nonostante il recente riassetto di questi assi viari, in corrispondenza dell'incrocio a raso della Federiga sono avvenuti alcuni incidenti che hanno determinato il blocco del servizio tranviario e che hanno reso necessaria una verifica da parte dell’Amministrazione è un chiaro esempio di ingiusto rilievo. Se ci fossero almeno una decina di articoli di giornale che fanno assurgere il nodo della Federiga a un caso grave di sicurezza allora se ne può parlare. --ignis Fammi un fischio 08:56, 8 mar 2012 (CET)Rispondi
No scusa, non basta che la stessa Amministrazione ne abbia decretato l'esigenza di riassetto dicendo testualemente "PURTROPPO SEMPRE PIU' FREQUENTEMENTE OGGETTO DI INCIDENTI STRADALI"? Io direi di sì, dato che è la stessa Amministrazione che ne riconosce la pericolosità (o così si intuisce dal documento pubblicato).
http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/materiali/q4/atti_q4/delibera_40004_del_2012.pdf
Non bastano 4 incidenti stradali?
http://firenze.repubblica.it/cronaca/2010/02/17/news/auto_sui_binari_scontro_con_la_tramvia-2620124/
http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2010/03/04/299687-altro_incidente.shtml
http://www.firenzetoday.it/cronaca/incidente-stradale/via-foggini-federiga-17-dicembre-2011.html
http://www.firenzetoday.it/cronaca/incidente-stradale/via-foggini-federiga-2-marzo-2012.html
Non basta l'articolo di giornale in cui si parla addirittura di un sottopasso e della discussione di merito?
http://www.faisa-toscana.com/documenti/rassegna_stampa/Il_Giornale_della_Toscana_del_15-11-2011.pdf
Quantificami quanti punti di vista servono ancora, fammi degli esempi. La frase che ho scritto nonostante il recente riassetto di questi assi viari, in corrispondenza dell'incrocio a raso della Federiga sono avvenuti alcuni incidenti che hanno determinato il blocco del servizio tranviario e che hanno reso necessaria una verifica da parte dell’Amministrazione in che punto pecca di POV? Provo ad analizzare quello che ho scritto:
nonostante il recente riassetto di questi assi viari ---> sono tutti assi viari ristrutturati durante i lavori
in corrispondenza dell'incrocio a raso della Federiga ---> è un incrocio a raso, come da progetto
sono avvenuti alcuni incidenti ---> ne sono avvenuti 4
che hanno determinato il blocco del servizio tranviario ---> il servizio tranviario è stato sospeso come vi è scritto negli articoli
e che hanno reso necessaria una verifica da parte dell’Amministrazione ---> esattamente quello che c'è scritto nel comunicato dell'Amminstrazione.
Se poi la discussione che volevi fare era: "come mai dai importanza al nodo Federiga e non ad altri incroci?"; in questo caso risponderei che agli altri incroci non si sono evidenziate tali problematiche (o, meglio, non è possibile trarne delle notizie di rilevanza enciclopedica).
Se il problema è invece che servono (per tuoi motivi personali) almeno 10 ARTICOLI DI GIORNALE per una tua regola personale ti rispondo che è assolutamente irragionevole dato il tema che stiamo discutendo e le fonti che ho già citato.
Se invece infine non ti piace la mia frase perché la ritieni errata per altri motivi allora proponi un cambiamento sensato.
--Skydreamprince (msg) 21:05, 10 mar 2012 (CET)Rispondi
P.S. Che ne pensi se trasferisco intanto "Opere infrastrutturali principali" nella voce?
metti la sezione opere infrastrutturali in voce. Sul resto ti ho già risposto in più e più modi e credo che tu per comprendermi (visto che si tratta di concetti wikipediani) debba farti un po' di esperienza in wikipedia. Se posso darti un ulteriore elemento di riflessione, wikipedia non parla delle decine forse centinaia di incidenti sui viali.. altro che 10 notizie --ignis Fammi un fischio 21:39, 10 mar 2012 (CET)Rispondi


Comprendo il tuo ragionevole dubbio sull'effettiva utilità di scrivere qualcosa sull'incrocio della Federiga, ma resterò sempre dell'idea che dati i fatti che sono avvenuti e le decisioni assunte sarebbe rilevante riportarlo nella voce. Come spero tu abbia capito il contenuto della frase che ho scritto fa riferimento ad uno degli incroci tranviari a raso (che sono in tutto 16) che secondo la stessa Amministrazione deve essere riprogettato. Il punto non è parlare degli incidenti ma piuttosto che è stato deciso di modificare uno dei nodi della tranvia (l'importanza di questo fatto per me è evidente, basti pensare a quanto sia dispendioso variare un incrocio in termini di denaro). Io parto, poi, da questo ragionamento: quando si inserisce in ambito urbanizzato una delle cose fondamentali nella progettazione di una tranvia è la risoluzione degli incroci col traffico veicolare. A differenza di una metropolitana o di una ferrovia, una tranvia è un sistema di trasporto pubblico che incide profondamente sulla mobilità privata. Inoltre, la voce "tranvia di Firenze" parla anche del progetto in sé e se viene variato qualcosa (esempio: costruiscono o dicono di volere costruire un nuovo sottopasso) per me andrebbe scritto. Paradossalmente, se venisse costruito un sottopasso alla Federiga andrebbe enunciato addirittura nell'elenco che mi hai detto che posso inserire nella voce.
Comunque, io lascerei aperta qui la questione per sviluppi futuri; anche perché presso quell'incrocio avverranno di sicuro altri incidenti e se ne parlerà ancora (in realtà l'incrocio non è nemmeno stato completato, quindi prima o poi qualcosa dovranno farci).
Ti ringrazio per ora per il tempo che mi hai dedicato in questa settimana.
P.S. Per l'elenco che mi hai detto che posso mettere in voce mi manca la fonte sulle varianti della linea 1. Devo mettere il tag "mancanza fonte"? O i documenti del Comune si possono citare senza problemi? --Skydreamprince (msg) 22:30, 10 mar 2012 (CET)Rispondi
scrivilo come ti pare meglio e poi in caso si modifica --ignis Fammi un fischio 23:31, 10 mar 2012 (CET)Rispondi

opere infrastrutturali modifica

perchè l'elenco è diverso da quello citato da questa fonte? --ignis Fammi un fischio 10:59, 11 mar 2012 (CET)Rispondi

L'elenco è diverso perché sono enumerate anche altre opere connesse alla tranvia. Le opere d'arte principali sono 5 in tutto, come riferisce il sito dello studio che ha curato il progetto. [Studio Ti]. Però c'è da variare un'opera dell'elenco scritto perché è stata fatta prima, ovvero il sottovia di piazza Vittorio Veneto. L'opera che va messa al suo posto è il nuovo ingresso al parcheggio di Santa Maria Novella. Qui l'elenco è più preciso, guarda nel nel paragrafo lavori.
Quindi propongo questa versione:
Opere infrstrutturali principali


Lungo il tracciato sono presenti varie opere d'arte maggiori, cinque delle quali costruite contemporaneamente ai lavori della tranvia: [1][2]

  • viadotto Aldo Moro; [3]
  • sottopasso Talenti - Foggini; [4]
  • sottovia carrabile di piazza Paolo Uccello; [5]
  • nuovo ponte tranviario, ciclabile e pedonale per l'attraversamento dell'Arno; [6][7]
  • nuovo ingresso al parcheggio di Santa Maria Novella.


Prima dell'avvio dei cantieri erano state completate entro la fine del 2004 due opere preliminari connesse ad un primo stralcio progettuale:[8]

  • allargamento del ponte sul fiume Greve;
  • sottopasso carrabile di viale Fratelli Rosselli in piazza Vittorio Veneto. [9]


Note

  1. ^ Dal sito dello studio di progettazione Ti
  2. ^ Elenco delle opere d’arte principali
  3. ^ Vedi pag. 7 del documento di analisi dei nodi Il viadotto consente alla tranvia di evitare l’intersezione a raso col traffico privato; al di sotto è stata costruita una rotatoria con accessi ad una corsia, anziché due come era previsto originariamente.
  4. ^ Cantieristica del sottopasso Precedentemente i veicoli provenienti da viale Etruria si immettevano direttamente in viale Talenti; a seguito dei lavori della tranvia adesso un ramo del sottopasso è occupato dai binari mentre i veicoli in ingresso città si attestano su una rotatoria sopraelevata.
  5. ^ Il sottovia è a due corsie in direzione di via del Sansovino.
  6. ^ Ponte della tranvia
  7. ^ Notizie sul pilone del ponte tranviarioLa costruzione di questo manufatto è stata accompagnata da polemiche riguardo il collaudo dei piloni in calcestruzzo armato, di cui uno riposizionato in corso d’opera.
  8. ^ Project financing - TRAM DI FIRENZE
  9. ^ Il sottopasso veicolare di piazza Vittorio Veneto
Invece, il terminal e parcheggio scambiatore di Villa Costanza e la stazione di Scandicci Centro non fanno parte del tracciato vero e proprio della tranvia.

Il deposito tram andrebbe descritto a parte; sulle notizie c'è scritto solo che prima dell'avvio dei cantieri della tranvia erano stati eseguiti dei lavori propedeutici.


Perché, invece, hai cambiato il termine "opere d'arte" in "opere infrastrutturali" dato che il loro nome è proprio il primo?
Per esempio i viadotti, i ponti le gallerie delle autostrade che hanno caratteristiche particolari si chiamano opere d'arte.
Esempio 1 dove parlano di opere d'arte
Esempio 2 dove parlano di opere d'arte
Autostrada A20
Esempi di opere d'arte dell'A1
Non sono io che ho dato a loro questo nome, ma guardando il documento dell'A1 comprendo in pieno il perché vengano definite in tale modo. Non so se è giusto definire anche le opere della tranvia così ma nelle fonti le citano con queste parole, e su Wikipedia dovremmo usare i nomi dati alle opere stesse. Se loro le hanno elencate come opere d'arte avranno i loro motivi in fondo.
--Skydreamprince (msg) 23:35, 17 mar 2012 (CET)Rispondi
Definizione di Opera d'arte
Ad essere precisi le "opere d'arte" sono alcuni e ben definiti elementi delle "opere infrastrutturali".

linea 2 modifica

La linea 2 viene citata nella pagina come fosse già una realtà concreta o quasi. I fatti però sono tutt'altri, i lavori non sono mai iniziati, i cantieri sono vuoti da un anno e non un solo centimetro di terreno è stato toccato. Inoltre è notizia di oggi (23/11/2012) sul corriere della sera sezione di Firenze, che la linea 2 della tramvia rientra tra i progetti che il comune di Firenze NON finanzierà per il momento e che quindi nel migliore dei casi è sospesa per tutto il 2013.(http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2012/23-novembre-2012/niente-soldi-niente-lavori-palazzo-vecchio-li-ferma-2112844401267.shtml). Quindi la realtà è che il progetto non è partito e non partirà neppure nell'immediato futuro, almeno per il periodo a cui il bilancio si riferisce.

Alla luce di questa svolta, penso che il paragrafo relativo alla linea 2 (e a maggior ragione alla 3) vada rivisto, connotandolo come un progetto mai realmente partito e che ad oggi non sappiamo neppure SE (e quando) partirà. Saluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.63.166.124 (discussioni · contributi) 15:09, 23 nov 2012‎ (CET).Rispondi

Nell'articolo citato l'unico riferimento alla tranvia (a meno che io non sia diventato cieco, ed è una possibilità) è il seguente: Ma restano fuori dal Piano degli investimenti anche 6.4 milioni per le linee due e tre della tramvia. Dove cogliamo che i 6,4 mln di euro tagliati dalle linee 2 e 3 investono l'inizio dei lavori della linea 2? Qual'è la percentuale del taglio che sarà sulla linea 2? A cosa si riferisce? --Kattivik (msg) 10:37, 24 nov 2012 (CET)Rispondi
Precisando che stiamo scrivendo un'enciclopedia e non il mondo ideale dove tutto quando viene progettato viene poi effettivamente realizzato, la parte relativa alla linea 2 si trova in una sezione denominata "Linee in progetto" e nell'incipit è scritto chiaramente che la linea, ad oggi, è solo una. Certo, la parte "Linee in progetto" andrebbe sfoltita riportando solo un minimo di informazioni usando il buon senso (e non i proclami politici/elettorali o anche le polemiche) e dovrebbe essere scritta utilizzando il condizionale e non il presente storico, proprio perché riguarda progetti futuri, dunque non certi nella loro effettiva realizzazione. --Moliva (msg) 10:54, 24 nov 2012 (CET)Rispondi
In parte copiato da:

http://mobilita.comune.fi.it/tramvia/sistema_tramviario/linea2.html


dati passeggeri linea 1 modifica

Alla sezione "T1" si potrebbero inserire i dati recenti (2012-2013) sul trasporto passeggeri, attingendo a varie fonti giornalistiche, istituzionali e dell'azienda di trasporto. In alternativa si potrebbe anche creare un seziona apposita per es. dal titolo "Traffico" o simile. Sto raccogliendo fonti recenti, sia sul traffico che di altro genere, da inserire nelle note e nella bibliografia. --Ciclofi (msg) 10:39, 16 ago 2013 (CEST)Rispondi

Controversie modifica

Considerato che sono passati anni e che le polemiche del tempo lasciarono il tempo trovato, per evitare ingiusto rilievo a un tema peraltro comune a tutte le opere pubbliche suggerisco di spostare, riducendolo a un semplice periodo, il relativo paragrafo all'interno della sezione storia. Che ne pensate?--Ale Sasso (msg) 12:43, 10 apr 2015 (CEST)Rispondi

Linee in costruzione modifica

Vedo che ci sono solo i capitoli "Linee in esercizio" e "Linee in progetto", tra le quali sono inserite anche le linee 2 e 3. Visto che entrambe sono in fase di costruzione, che ne dite di aggiungere un altro capitolo "Linee in costruzione" e spostarci il testo delle linee T2 e T3? Alfio (msg) 12:11, 1 giu 2015 (CEST)Rispondi

Hai ragione. Ma se invece rinominassimo semplicemente il paragrafo, considerato anche che le infrastrutture in progetto non sono generalmente considerate enciclopediche?--Ale Sasso (msg) 11:37, 3 giu 2015 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rete tranviaria di Firenze. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:29, 2 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rete tranviaria di Firenze. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:54, 16 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Rete tranviaria di Firenze. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:04, 18 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Rete tranviaria di Firenze. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:38, 16 set 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Rete tranviaria di Firenze. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:15, 18 ott 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Rete tranviaria di Firenze".