Discussione:Ricercatore

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Popop in merito all'argomento Proposta spostamento in "Ricercatore universitario in Italia"

La voce tratta praticamente solo dei ricercatori universitari, ruolo in esaurimento. Si accenna soltanto ai ricercatori degli enti pubblici di ricerca (il cui reclutamento invece prosegue) e i ricercatori di centri privati. La voce è quindi molto limitata.

Fusione con "Ricercatore universitario "

modifica

Proporrei di fondere la voce con quella già esistente di Ricercatore universitario. --Niculinux (msg) 23:40, 23 apr 2014 (CEST)Rispondi

Edit: o lamento di inserire nella voce citata tutti gli elementi tipici "universitari". --Niculinux (msg) 23:42, 23 apr 2014 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Ricercatore. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:04, 18 giu 2019 (CEST)Rispondi

Proposta spostamento in "Ricercatore universitario in Italia"

modifica

La voce tratta sì del ricercatore, ma solo come contemplato nell'università in Italia, proporrei quindi di spostare la voce come di cui all'oggetto di questa discussione. --94.160.104.121 (msg)

Non sono d'accordo, il preambolo è perfettamente generale, la sezione Definizione riguarda una definizione europea, ma che ha senso comunque in generale (è una definizione valida in tutto il mondo, non solo una norma che vale in Europa). Il resto parla dell'Italia, ma la voce non mi pare così ampia da meritare uno scorporo. --Pop Op 01:46, 20 apr 2020 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Ricercatore".