Discussione:Riduzione (chimica)

Ultimo commento: 8 mesi fa, lasciato da 93.61.145.2 in merito all'argomento E' positivo il catodo oppure l'anodo?
Riduzione (chimica)
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiachimica
Dettagli
Dimensione della voce2 581 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Riduzione (chimica). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:23, 18 giu 2019 (CEST)Rispondi

Nelle celle elettrochimiche

modifica

"Il processo di riduzione in una cella elettrochimica può essere scatenato dall'applicazione di una corrente continua di segno negativo, .."

Che vuol dire qui "di segno negativo"? Per poter dire negativo occorre aver fissato (e definito) prima un senso positivo... La frase così come è una sciocchezza. Patrizio --93.150.83.188 (msg) 15:45, 31 ago 2022 (CEST)Rispondi

E' positivo il catodo oppure l'anodo?

modifica

Alla voce catodo c'è scritto che "nel caso di una cella galvanica... il catodo è il polo positivo". Qui invece c'è scritto che nelle celle galvaniche è l'anodo che corrisponde al polo positivo. Come stanno le cose? --93.61.145.2 (msg) 12:28, 18 ott 2023 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Riduzione (chimica)".