Discussione:Romanticismo in Toscana

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Zoologo in merito all'argomento che bella prosa!

che bella prosa!

modifica

La voce presenta sprazzi di autentica prosa d'altri tempi. "... l'inizio di una nuova vita del pensiero e della letteratura.." per la povera Toscana. Invero "...quella terra ch'era rimasta chiusa, o quasi, al fermento prodotto in altre parti d'Italia sembra ridestarsi ad un tratto alla coscienza dei doveri che la sua lunga tradizione letteraria le impone..." E' un incipit degno di uno degli autori del periodo trattato che peraltro "...tocca lo splendore..." con autori veramente entusiasmanti come Francesco Domenico Guerrazzi, un vertice della letteratura europea. Sembra quasi la prosa di una vecchia storia della letteratura di altri tempi, di fine Ottocento o di inizio Novecento, come ad esempio l'opera di Vittorio Ferrari, Letteratura italiana moderna e contemporanea del 1901. Salvatore gioitta (msg) 17:45, 13 apr 2009 (CEST)Rispondi

Prima di aprire discussioni del genere (dove l'ironia può risultare sgarbata, perchè chi legge non può sapere di che umore sei) sarebbe opportuno dare un'occhiata ai principi di Wikiquette. --Etienne (Li) 23:42, 13 apr 2009 (CEST)Rispondi
Utente Gioitta, non c'è nessuna violazione di copyright, non fare di testa tua. Dovevi prima contattarmi e discuterne (Sono il creatore della pagina), invece di fare dell'ironia, lo ha detto anche l'utente Etienne. --Zoologo (msg) 20:40, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Romanticismo in Toscana".