Discussione:Ruscus aculeatus

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

da un anonimo

modifica

Nella voce Pungitopo o pugnitopo c'era questo testo: non so se sia copyviol in giro, per il momento lo lascio qua. -- .mau. ✉ 12:50, 21 dic 2006 (CET)Rispondi

Il pungitopo viene coltivato come pianta ornamentale, soprattutto come decorazione durante le feste natalizie.


Nella medicina popolare, per le doti diuretiche che possiede, è usato nella “composizione delle cinque radici”, insieme al prezzemolo, al sedano, al finocchio e all’ asparago.


I semi, opportunamente tostati, venivano un tempo impiegati come sostituti del caffè.


Il nome fa riferimento al fatto che anticamente veniva messo attorno alle provviste, per salvaguardarla dai topi.


Con l’ espressione “pungitopo maggiore” si intende comunemente l’ agrifoglio.

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Ruscus aculeatus. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:08, 4 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:22, 17 feb 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ruscus aculeatus".