Discussione:Sant'Egidio alla Vibrata

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Abruzzo
Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Dubbio su nomeAbitanti

modifica

è corretto il nome alternativo "santgidiis"?

jmk,l

per me sarebbe poco opportuno inserirlo lì, è meglio se lo si scrive dentro la voce, magari mettendoci pure il nome dialettale del paese (Sant'Ilie)

particolarmente inetressante è la piazza vecchia di Sant'Egidio alla V.ta, che conserva ancora il piazzale del chiostro dell'antico convento in cui è raffigurata la triplice cinta sacra (tre quadrati uno dentro l'altro uniti da quattro linee) al cui centro vi è una figura geometrica a otto angoli. La triplice cinta sacra così come raffigurata a Sant'Egidio alla V.ta è simile a simboli celti (infatti è detta anche triplice cinta druidica)e mediorientali e ha un preciso significato esoterico.

Dubbi sulla origine romana del paese

modifica

Scusate ma di quale Plinio si parla esattamente nella pagina? Se è il Vecchio l'unica opera che ci è rimasta è "Naturalis Historia" dove non si parla affatto di geografia, se è il Giovane il riferimento lo si può trovare solo nelle sue lettere che sono disponibili su Google Books. Non penso sia un così grande sforzo ritrovare il passo esatto e quotarlo sulla pagina. Io dubito che siano stati i romani a fondare quel paese perchè in genere si stanziavano sul corso o alla foce di fiumi e nella zona della Vibrata non sono mai stati trovati importanti resti romani, cioè di insediamenti permanenti, proprio perchè non ci sono corsi di acqua. Credo che nella Vibrata il primo vero insediamento umano *permanente* sia stato quello di Faraone e poi a ruota saranno seguiti tutti gli altri. Ritengo che il paese sia stato fondato da qualche ordine monacale, come accade per il 90% dei paesi dedicati ai santi, e che la stortura dialettale che è riportata nella pagina sia solo incidentalmente simile al termine latino che indicava Troia. Inoltre fareste bene a citare il documento più antico in cui si riporta il nome del paese senza ombra di dubbio, se questo risalisse all'Alto Medio Evo magari una origine romana potrebbe anche essere oggetto di discussione ma se è seguente al 1100 si può essere abbastanza sicuri che non furono i romani a fondare quel paese.

Manca solo il riferimento più antico

modifica

Tolto del tutto il capitolo sull'impegno civico, non ha nessuna valenza enciclopedica essendo legato a eventi contigenti e comunque non verificabili. Ci complimentiamo con gli abitanti di quel paesello se hanno una raccolta differenziata tanto spinta ma se il comune dovesse fare fallimento e vendersi i mezzi di raccolta rifiuti penso che le cose cambierebbero un tantino :-D

Una volta trovato il documento più antico in cui compare il nome del paesello penso che la voce la si possa considerare completa. Certo che è singolare vedere che gli abitanti di quel paesello hanno tradotto la voce in 29 lingue anche se solo la riga che il traduttore di Google gli consentiva senza fare strafalcioni madornali, cioè "s.egidio alla vibrata è un comune italiano della provincia di Teramo della regione Abruzzo", l'amor di patria sarà anche una manifestazione positiva dell'animo umano ma non me ne vogliamo i c.d. "santegidiesi" se gli faccio notare che il loro paesello ha una importanza molto relativa se rapportato al resto del mondo

La cucina non trova riscontro tra le tradizioni

modifica

il piatto in questione non rientra nella tradizione culinaria. Non è mai esistita come, al contrario, è presente nelle regioni dell'Italia del nord. Come il proprio dialetto, essendo una località di confine, la cucina è sospesa tra tradizione marchigiana e abruzzese.

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sant'Egidio alla Vibrata. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:07, 26 ott 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sant'Egidio alla Vibrata. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:06, 31 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sant'Egidio alla Vibrata".