Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani

Progetto Comuni italiani
- Persone legate a [...]
- Unificazione dei modelli di voce
- 2004
- 2005
- 2006
- 2007
- 2008
- 2009 (A · B)
- 2010 (gen-set · set-dic)
- 2011
- 2012 (gen-giu · lug-dic)
- 2013
- 2014 (gen-giu · lug-dic)
- 2015 (gen-giu · lug-dic)
- 2016 (gen-giu · lug-dic)
- 2017 (gen-giu · lug-dic)
- 2018 (gen-giu · lug-dic)
- 2019 (gen-giu · lug-dic)
- 2020 (gen-giu · lug-dic)
- 2021 (gen-giu · lug-dic)
- 2022 (gen-giu · lug-dic)
- 2023
- 2024 (gen-feb · feb-lug · ago-...)
- in corso
Vezzola (Zignago)
modifica--SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:21, 9 dic 2024 (CET)
- @SurdusVII La voce è migliorabile, ma si parla di un insediamento risalente all'età del ferro, IMHO la rilevanza c'è... ----Friniate ✉ 12:07, 13 dic 2024 (CET)
- @Friniate se la rilevanza c'è, allora l'avviso la puoi togliere.. buon wiki lavoro!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:35, 3 gen 2025 (CET)
template {{Demografia}} e dati censuari utilizzati
modificaSalve a tutti, ho letto più sopra la discussione su Mazzarrone e mi scuso in anticipo se questo thread potrà sembrare ripetitivo (e lungo), ma credo ci siano spunti per approfondire ulteriormente il dibattito. Parto dall'inizio così è più chiaro anche per chi non ha letto la discussione precedente: per compilare i dati relativi alla popolazione dei comuni italiani nel template {{Demografia}} non sono stati usati i risultati ufficiali dei censimenti generali (1861-1951), bensì una rielaborazione di questi rispetto alla base territoriale specifica del 1991 (1861-1991). Il risultato è che spesso i numeri si discostano anche di parecchio, prendo come esempio i primi tre Comuni della provincia di Torino presenti sulle due pubblicazioni ISTAT (in grassetto i dati differenti):
censimenti | dato wikipedia | dato ufficiale |
---|---|---|
1861 | 3945 | 3945 |
1871 | 4089 | 3650 |
1881 | 3647 | 3647 |
1901 | 3428 | 3428 |
1911 | 3152 | 3152 |
1921 | 2876 | 2876 |
1931 | 2706 | 4019 |
1936 | 2706 | 4055 |
1951 | 2594 | 2594 |
censimenti | dato wikipedia | dato ufficiale |
---|---|---|
1861 | 1541 | 2194 |
1871 | 1515 | 2065 |
1881 | 1429 | 2035 |
1901 | 1251 | 1722 |
1911 | 1193 | 1607 |
1921 | 1153 | 1569 |
1931 | 1090 | 1487 |
1936 | 1075 | 1466 |
1951 | 1053 | 1447 |
censimenti | dato wikipedia | dato ufficiale |
---|---|---|
1861 | 1037 | 824 |
1871 | 1048 | 701 |
1881 | 978 | 791 |
1901 | 803 | 675 |
1911 | 844 | 720 |
1921 | 750 | 612 |
1931 | 697 | 697 |
1936 | 694 | 694 |
1951 | 649 | 649 |
In pratica invece di usare i risultati ufficiali dei censimenti questi sono stati "aggiornati" come se il territorio comunale fosse sempre quello odierno (al 1991!), senza tener conto delle possibili variazioni intervenute nel corso degli anni. Nella realtà al comune di Agliè, tra il 1929 ed il 1947, furono aggregati i comuni di Ciconio e Ozegna, mentre nel template è come se ciò non fosse mai successo; allo stesso modo al comune di Ala di Stura nel 1928 fu aggregato il soppresso comune di Mondrone, ma nel grafico è come se quell'ex comune avesse sempre fatto parte del territorio di Ala di Stura. Per Airasca invece quest'ultimo cedette in due distinte occasioni parte del proprio territorio al comune di Piscina: nel 1893 le frazioni di Gabellieri di Airasca, Casevecchie (parte) e Martini (parte) e nel 1960 le restanti parti delle frazioni Casevecchie e Martini: nel template è come se quei territori non avessero mai fatto parte del comune.
Se questa impostazione è comunque frutto di una scelta "editoriale" da parte nostra faccio però notare che i dati del secondo censimento del 1871, anche con le varie somme e sottrazioni, non coincidono mai con i dati della pubblicazione ISTAT del 1960, che sono quelli ufficiali, neppure per comuni come Fossano che non hanno mai avuto variazioni territoriali dal 1861 ad oggi.
Aggiungo che l'utilizzo di questi dati "manipolati" non è scevro da errori: tutti i comuni che hanno avuto variazioni territoriali dopo il 1991 si ritrovano ad avere dati degli abitanti ad una base territoriale non più coerente con quella attuale. Ad esempio il comune di Cavallino-Treporti fu istituito nel 1999 per distacco dal comune di Venezia, quindi nella pubblicazione del 1991 non era contemplato, ma nella banca dati della serie storica di ISTAT (che usa la base territoriale del 2019) quel comune esiste e sono indicati i dati storici a partire dal 1951, per cui, coerentemente, anche la popolazione del comune di Venezia è stata ricalcolata. Attualmente il template non è stato aggiornato e quindi i dati risultano sempre quelli del 1991, ma anche se venisse revisionato ci troveremmo ad avere dei dati storici con due basi territoriali diverse, quelli fino al 1936 con base territoriale 1991 e quelli dal 1951 in poi con base territoriale 2019.
Personalmente ritengo che i dati debbano essere usati come rilevati al momento del censimento, senza i vari taglia e cuci per adattarli alla realtà "attuale" dei comuni. Posso pure capire che abbia un senso usare il dato rimodulato al territorio attuale, ma trovo errato e controproducente visualizzare dei dati storici con una base territoriale fissata al 1991 per comuni che hanno avuto variazioni successive. Avrebbe molto più senso (e non creerebbe problemi di manutenzione in seguito) visualizzare i dati della popolazione residente per come era organizzato il territorio comunale in ogni singolo censimento effettuato. In ogni caso credo sarebbe corretto inserire nel template una nota che chiarisca come interpretare i dati presenti nel grafico. --Lord of Wrath 00:27, 24 gen 2025 (CET)
- Grazie per aver messo in evidenza un problema sistematico, che non conoscevo. Comunque, l'idea di usare il dato ufficiale grezzo, ossia senza preoccuparsi delle variazioni territoriali, non mi convince. Prendiamo l'esempio del comune di Agliè: esso metterebbe in evidenza un picco notevole fra 1931 e 1936 senza fornire elementi utili a spiegarlo, quando invece sappiamo che dal 1971 in poi la popolazione è diminuita gradatamente. Senza disconoscere l'importanza dei dati ufficiali l'idea non mi convince per due ordini di problemi: il primo sta nel fatto che la realtà primariamente enciclopedica è il centro abitato, non la suddivisione amministrativa; il secondo richiama il principio che i dati (grezzi) vanno su Wikidata mentre su Wikipedia, vanno piuttosto le informazioni (ossia una rielaborazione dei dati resa intellegibile) e anzi, in base a WP:RACCOLTA le sole informazioni selezionate in grado di generare conoscenza. Sicuramente, la situazione attuale presenta due ordini di problemi: l'inconsistenza (ossia il fatto che, se non sto fraintendendo, i correttivi ai dati ufficiali non sono a somma zero) e l'assenza di trasparenza; io comunque lavorerei piuttosto per risolvere l'uno e l'altro. --Argeste soffia 00:58, 24 gen 2025 (CET)
- Innanzitutto ti ringrazio per aver rintracciato la fonte dei dati inseriti dai bot nel 2011, l'avevo cercata per diverso tempo senza successo. Sul resto vado per punti:
- Sulle base territoriali la penso come Argeste, non ha senso presentare ai lettori un confronto tra basi territoriali diverse fra loro. E mi pare chiaro che vadano privilegiati quelle attuali. Si tratta del resto dello stesso approccio utilizzato da Istat, che direi di seguire senza stare a reinventare la ruota. Non concordo invece necessariamente sul fatto di non mettere mai le informazioni sui dati ufficiali dell'epoca, io in certi casi ho provato a metterle cercando di salvare capra e cavoli, ad esempio su Template:Demografia/Caselle Torinese. Si tratta però comunque di una soluzione non adottabile laddove i dati siano troppo simili tra loro (i numeri si sovrappongono e non si legge nulla) o troppo distanti (il grafico va fuori scala rendendo la serie più bassa illeggibile). In questi casi forse si potrebbe pensare a un secondo grafico?
- Il lavoro di aggiornamento dei comuni con base 1991 è stato generalmente fatto in occasione dell'inserimento dei dati del 2021 l'anno scorso. Se ci sono comuni che sono sfuggiti ti ringrazio per la segnalazione, vanno certamente sistemati (ovviamente mi riferisco solo a quei comuni con variazioni territoriali dal 1991 ad oggi, per gli altri il problema non si pone). In questi casi i dati della base territoriale del 1991 vanno tolti, quindi rimaniamo con solo la base 2021 dal 1951 ad oggi. Si possono però mettere anche secondo me i dati dei censimenti dell'epoca, ma vanno assolutamente segnalati in un altro colore in modo da fare capire ai lettori che si tratta di serie di dati diverse (si veda sempre l'esempio di Caselle).
- Sul censimento 1871 so che fa strano dirlo, ma è corretto il dato di wikipedia, che coincide con quello della pubblicazione Istat del 1991. Il problema deriva credo dal fatto che i censimenti dell'epoca presentavano sia la popolazione effettivamente presente alla data del censimento, sia quella legalmente residente (che è quella che consideriamo oggi). Guardando al censimento originario (p. 115) possiamo vedere come il dato della pubblicazione del 1960 (16.544) fosse in realtà quello della popolazione presente. Ma per tutti gli altri censimenti noi diamo il dato della popolazione residente. Anche qui dunque, mettere il dato del 1960 significherebbe confrontare mele con pere. Se guardiamo il censimento dell'epoca, vediamo che il dato della popolazione residente presente (16.403) + la popolazione residente assente (281) fa per l'appunto 16.684.
- D'accordo con la nota, al momento però c'è un backlog dei bot molto significativo. Una richiesta in tal senso è in sospeso da luglio e non si capisce se sia realizzabile. Andrebbe quindi forse fatto un template (perlomeno per i casi standard) e poi ci vorrebbe un buon samaritano che lo inserisse a mano.
- ----Friniate ✉ 09:46, 24 gen 2025 (CET)
- Segnalo che su Venezia ho intanto adottato una soluzione drastica e ho rimosso tutti i dati ante 1951: Template:Demografia/Venezia. Purtroppo è uno di quei casi in cui la doppia serie non è utilizzabile perché i dati si vedono male. Credo di potrebbe pensare a un secondo grafico, oppure a un'immagine fatta ad hoc. ----Friniate ✉ 15:00, 24 gen 2025 (CET)
- Ok, sono riuscito a ricostruire fino al 1881 sulla base dei vecchi censimenti. ----Friniate ✉ 17:07, 24 gen 2025 (CET)
- Io sono d'accordo con Lord of Wrath, ogni dato dev'essere relativo ai confini del suo tempo. Non importa se la poplazione è cambiata per emigrazione o per variazione territoriale. La popolazione è del comune, un preciso ente, non "di quella zona lì" --Bultro (m) 16:55, 26 gen 2025 (CET)
- Allora, innanzitutto faccio presente che l'utilizzo delle basi territoriali attuali è l'approccio che wikipedia adotta dal 2006 e finora mai messo in discussione. Se si vuole modificare serve IMHO un solido consenso, anche perché vorrebbe dire un lavoro di mesi se non anni per modificare tutti i tmp demografia.
- Non solo, ma è l'approccio usato da Istat, mentre a mia conoscenza non c'è nessuna fonte che mette in un istogramma sulla popolazione diverse basi territoriali.
- In ogni caso no, la voce non è sull'ente, ma sul territorio. Se fosse solo sull'ente parleremmo soltanto dei dati amministrativi, mentre essendo sul territorio parliamo di tutto, storia, geografia ecc. È il motivo per cui quando si storicizza una voce su un ente soppresso (es. Provincia di Bologna) ci sono interi paragrafi che vanno nella voce dell'ente amministrativo nuovo, mentre la voce vecchia va storicizzata.
- Comunque, se si vuole studiare un modo per inserire anche i dati dell'epoca io non sono contrario. Ma va lasciata comunque la prevalenza al confronto sulla base territoriale attuale, seguendo l'approccio di Istat. ----Friniate ✉ 18:12, 26 gen 2025 (CET)
- Magari si potrebbero sfruttare le nuove possibilità offerte dall'estensione Chart di mediawiki. Pingo a tal proposito @Valepert che se ne sta occupando.
- Su Venezia ad esempio si potrebbe pensare a un grafico a linee con i vari quartieri? ----Friniate ✉ 18:18, 26 gen 2025 (CET)
- Per quanto riguarda i dati relativi al 1871 è vero, invece di prendere il risultato del censimento hanno utilizzato la somma del dato della popolazione residente presente e quello della popolazione residente assente, e da queste risultanze si è avuta così una crescita totale di oltre 500.000 persone (che su 27 milioni di cittadini non è un discostamento di poco conto), ma comunque è un dato elaborato da ISTAT. Faccio soltanto notare che per i primi due censimenti la popolazione legale era quella presente sul territorio alla data del 31 dicembre e solo successivamente si è iniziato a parlare di popolazione residente: siccome il dato ricalcolato è solo quello relativo al secondo censimento, mentre per il primo detto ricalcolo non è stato eseguito, un po' di mele con pere in quel template lo abbiamo lo stesso.
- Ho visto il grande lavoro fatto sul template {{Demografia/Venezia}} però sarei abbastanza cauto nel ricavare noi stessi dei numeri. Uso come esempio il dato del 1901: sul template è attualmente riportato 186.582, ma ho provato a fare due conti e mi vengono due diversi ulteriori risultati a seconda di cosa utilizzo considerando le variazioni territoriali susseguitesi nel Comune: prendendo il dato riportato sulla pubblicazione del 1991 relativo al 1901 e sottraendo i residenti nelle frazioni di Cavallino e Treporti come risultanti al censimento del 1901 viene 187.077; se invece prendo i soli dati del censimento del 1901 sommando i vari comuni accorpati e sottraendo sempre le due frazioni viene 186.052. La possibile causa di questa discrepanza sta nel fatto che la parte di territorio staccato dal comune di Mira nel 1926 ed aggregato a Venezia e quella staccata dal comune di Venezia nel 1927 ed aggregato a Mira siano differenti, ma è appunto solo un'ipotesi e quindi sarei veramente restio a utilizzare dati che non siano unicamente di ISTAT all'estensione odierna del comune. Peraltro l'idea che, anche per quei comuni che hanno subito variazioni territoriali solamente prima del 1991, ci sia un dato corretto dei residenti all'estensione territoriale odierna nei vari periodi a far data dal 1861 è piuttosto utopistica: ci sarà senz'altro un'accettabile grado di approssimazione, ma, appunto, non può essere certa. Le basi territoriali delle sezioni censuarie per come le conosciamo adesso nascono con il progetto census nel 1990; prima di allora e fino al 1951 ISTAT ha ricostruito i soli confini storici dei comuni (progetto 8milacensus), mentre per il periodo precedente non esiste alcun riscontro cartografico possibile e, nella pubblicazione del 1991 (pagine 3-4) è specificato che si è ricostruita la popolazione precedente solo se direttamente indicata nei vari censimenti (con tutti i problemi delle frazioni che si possono venire ad avere) o addirittura facendo delle semplici proporzioni.
- Per questi motivi continuo a ritenere preferibile l'uso del dato certo del censimento alla data di rilevazione, ma potrebbe aver senso l'uso di due grafici separati: uno con i dati dal 1951 ad oggi all'estensione attuale del comune ed uno riportante i dati dei censimenti a partire dal 1861 all'estensione storica dell'ente. --Lord of Wrath 19:51, 27 gen 2025 (CET)
- @Lord of Wrath
- Vado per punti:
- Nella pubblicazione del 1960 presero il dato della popolazione presente spacciandolo per il dato sulla popolazione residente (vedi in alto il titolo), un errore evidente corretto nella pubblicazione del 1991. Noi prendiamo giustamente il dato corretto della pubblicazione più recente. Non capisco invece che problemi ponga il 1861: nel censimento dell'epoca abbiamo la popolazione presente (di fatto) a 16524 e quella residente (di diritto) a 16609 e Istat (e noi) abbiamo preso quest'ultimo dato.
- Su Venezia fino al 1931 il dato è facilmente ricostruibile, prova a fare la controprova togliendo le frazioni di Cà Vio per il 1936 e le frazioni di Cavallino, Tre Porti e Liopiccolo per il 1931 e vedrai che il dato torna. IMHO trattandosi di isole in questi casi l'incertezza praticamente non esiste e possiamo tranquillamente inserire quei dati. Sul dato di Mira invece in effetti mi ero fidato di Istat, se dici che in certi casi avevano fatto delle proporzioni invece di usare dati certi, allora faccio la controprova ricostruendo il dato direttamente dal censimento.
- Sono d'accordo comunque sul creare un secondo grafico, magari in sostituzione della tabella attuale coi dati comunali: un grafico a linee sul modello di quello presente nell'immagine tratta dal TCI, col dato di centro storico, estuario, terraferma e un'altra linea con la popolazione dell'ente nei confini dell'epoca? Può andare? ----Friniate ✉ 21:20, 27 gen 2025 (CET)
- C'hai ragione, sono andati a proporzione, strano perché dal testo di legge avrei detto che era stata fatta una suddivisione "pulita", invece no, probabilmente è stato tolto anche qualcos'altro e per il 1921 rimane una differenza di 77 abitanti. Procedo a togliere i dati dal 1881 al 1921. ----Friniate ✉ 22:05, 27 gen 2025 (CET)
- Io sono d'accordo con Lord of Wrath, ogni dato dev'essere relativo ai confini del suo tempo. Non importa se la poplazione è cambiata per emigrazione o per variazione territoriale. La popolazione è del comune, un preciso ente, non "di quella zona lì" --Bultro (m) 16:55, 26 gen 2025 (CET)
- Ok, sono riuscito a ricostruire fino al 1881 sulla base dei vecchi censimenti. ----Friniate ✉ 17:07, 24 gen 2025 (CET)
- Segnalo che su Venezia ho intanto adottato una soluzione drastica e ho rimosso tutti i dati ante 1951: Template:Demografia/Venezia. Purtroppo è uno di quei casi in cui la doppia serie non è utilizzabile perché i dati si vedono male. Credo di potrebbe pensare a un secondo grafico, oppure a un'immagine fatta ad hoc. ----Friniate ✉ 15:00, 24 gen 2025 (CET)
- Innanzitutto ti ringrazio per aver rintracciato la fonte dei dati inseriti dai bot nel 2011, l'avevo cercata per diverso tempo senza successo. Sul resto vado per punti:
Aggiornamento mensile popolazione
modificaRiprendo una mia vecchia proposta: perché non stabiliamo che i dati di popolazione debbano essere aggiornati solo al 31/12? A mio avviso il vantaggio è che si riduce il lavoro di patrolling. Oggi, se ad aggiornare non è un utente affidabile, bisogna andare a controllare la fonte per essere sicuri che il dato sia corretto con una notevole perdita di tempo e questo per 7/8 volte l'anno per ogni comune. Se stabiliamo di aggiornare solo al 31/12, la verifica andrebbe fatta solo una volta l'anno per comune; gli aggiornamenti intermedi invece si annullerebbero senza problemi. --Antonio1952 (msg) 22:09, 13 feb 2025 (CET)
- E perchè motivo bisognerebbe rolbackare una modifica potenzialmente corretta? Non vedo una situazione differente rispetto a qualunque dato che deve essere aggornato (punteggi sportivi, evoluzione dei fatti di cronaca, morti di biografati, ecc...). Senza contare che questa è la wikipedia in italiano, non dell'Italia, non c'e' motivo di trattare un comune italiano diversamento da uno francese o dello Zimbabwe, quando ci sono i dati e la fonte si mettono. --Yoggysot (msg) 15:57, 14 feb 2025 (CET)
- Io invece concordo totalmente con Antonio1952: i dati della popolazione sono spesso presenti in più pagine: ad esempio la popolazione di un comune la si trova, oltre che nella pagina del comune stesso, a volte in quello della provincia o ente equivalente, della regione ecc... vero è che in ogni pagina è riportata una fonte differente quindi il problema non si porrebbe, ma a volte sembra che ci sia una sorta di ansia ad aggiornare immediatamente i dati di popolazione. Come se una manciata di abitanti in più o in meno cambiasse il senso dell'informazione. Non contiamo poi il fatto di uniformità: se uno volesse, che ne so, fare una ricerca e comparare la popolazione residente si troverebbe alcuni comuni dove la solerzia di alcuni fa trovare i dati più freschi, altri magari un po' meno, e altri meno ancora. Uniformando con una sorta di cut-off ci sarebbe maggiore uniformità. Sul paragone coi punteggi sportivi non so se ci siano pagine dove a partite in corso viene costantemente aggiornato il risultato (che in ogni caso sarebbe provvisorio e non consolidato): a partite finite col risultato definitivo si mette il dato e quello rimane, non varierà più, semmai ci saranno nouve partite con una storia a parte. --S141739 ufficio proteste 25h24 17:29, 14 feb 2025 (CET)
- Se si riuscisse a fare a meno dei dati provvisori (effettivamente soggetti a continue rettifiche) sarebbe meglio. Al momento mi sembra che gli ultimi dati definitivi (nei quali la perfida "p" non compare) sono quelli del dicembre 2023.--3knolls (msg) 17:53, 14 feb 2025 (CET)
- IMHO l'unica vera soluzione a questo genere di problemi continua a sembrarmi l'automatizzazione tramite template e l'aggiornamento via bot (e filtri che impediscano di togliere i tmp dalle voci), ma visto lo stato dei bot su it.wiki forse non accadrà mai... ----Friniate ✉ 18:11, 14 feb 2025 (CET)
- @Yoggysot, ho parlato delle voci dei comuni italiani perché sono quelli dove ogni mese o due c'è qualcuno che aggiorna il dato di popolazione; la stessa cosa varrrebbe per i comuni stranieri, ammesso e non concesso che ci sia qualcuno che aggiorna, con la stessa frequanza, il dato della popolazione.
- @3knolls, non stavo parlando di rettifiche dei dati provvisori ma di utenti che aggiornano i dati di popolazione (sempre provvisori) a gennaio e poi a marzo e poi ad aprile, etc. etc.
- @Friniate, più che un problema di bot temo che il problema sia quello di trovare un database on line con tutti i dati. --Antonio1952 (msg) 18:16, 14 feb 2025 (CET)
- @Antonio1952 [1] (ma immagino ce ne siano anche altri) ----Friniate ✉ 20:23, 14 feb 2025 (CET)
- Concordo con [@ Friniate]: l'unica vera soluzione sarebbe solo l'automatizzazione e l'aggiornamento via bot. Questo anche perché abbiamo comuni che vengono aggiornati spesso (e con errori) e altri che non vengono aggiornati da anni--Parma1983 20:56, 14 feb 2025 (CET)
- Anch'io credo che la soluzione sia il bot ma, nel frattempo, cosa facciamo?
- @Friniate, questa è quella che si usa attualmente ma al massimo, in una sola videata, da tutti i comuni di una provincia. --Antonio1952 (msg) 22:11, 14 feb 2025 (CET)
- @Antonio1952 Immagino che il bot importerebbe tutto dai file zippati disponibili nella sezione download ----Friniate ✉ 23:35, 14 feb 2025 (CET)
- @Friniate, però sono disponibili per il download solo i dati fino al 2023, temo che aspettino i dati di dicembre per creare il file complessivo 2024. --Antonio1952 (msg) 14:54, 15 feb 2025 (CET)
- Sono dati al 1 gennaio 2024, per quelli del 2025 immagino che ci vorrà ancora un po' di tempo. Mi sembra però che stiamo andando OT ;-) ----Friniate ✉ 15:16, 15 feb 2025 (CET)
- Segnalo la discussione a utenti che incrocio di frequente nell'aggiornamento e controllo di questi dati: [@ FeltriaUrbsPicta, Mαρκος, Sayatek]. --Antonio1952 (msg) 15:39, 15 feb 2025 (CET)
- Sono dati al 1 gennaio 2024, per quelli del 2025 immagino che ci vorrà ancora un po' di tempo. Mi sembra però che stiamo andando OT ;-) ----Friniate ✉ 15:16, 15 feb 2025 (CET)
- @Friniate, però sono disponibili per il download solo i dati fino al 2023, temo che aspettino i dati di dicembre per creare il file complessivo 2024. --Antonio1952 (msg) 14:54, 15 feb 2025 (CET)
- @Antonio1952 Immagino che il bot importerebbe tutto dai file zippati disponibili nella sezione download ----Friniate ✉ 23:35, 14 feb 2025 (CET)
- Concordo con [@ Friniate]: l'unica vera soluzione sarebbe solo l'automatizzazione e l'aggiornamento via bot. Questo anche perché abbiamo comuni che vengono aggiornati spesso (e con errori) e altri che non vengono aggiornati da anni--Parma1983 20:56, 14 feb 2025 (CET)
- @Antonio1952 [1] (ma immagino ce ne siano anche altri) ----Friniate ✉ 20:23, 14 feb 2025 (CET)
- IMHO l'unica vera soluzione a questo genere di problemi continua a sembrarmi l'automatizzazione tramite template e l'aggiornamento via bot (e filtri che impediscano di togliere i tmp dalle voci), ma visto lo stato dei bot su it.wiki forse non accadrà mai... ----Friniate ✉ 18:11, 14 feb 2025 (CET)
- Se si riuscisse a fare a meno dei dati provvisori (effettivamente soggetti a continue rettifiche) sarebbe meglio. Al momento mi sembra che gli ultimi dati definitivi (nei quali la perfida "p" non compare) sono quelli del dicembre 2023.--3knolls (msg) 17:53, 14 feb 2025 (CET)
- Io invece concordo totalmente con Antonio1952: i dati della popolazione sono spesso presenti in più pagine: ad esempio la popolazione di un comune la si trova, oltre che nella pagina del comune stesso, a volte in quello della provincia o ente equivalente, della regione ecc... vero è che in ogni pagina è riportata una fonte differente quindi il problema non si porrebbe, ma a volte sembra che ci sia una sorta di ansia ad aggiornare immediatamente i dati di popolazione. Come se una manciata di abitanti in più o in meno cambiasse il senso dell'informazione. Non contiamo poi il fatto di uniformità: se uno volesse, che ne so, fare una ricerca e comparare la popolazione residente si troverebbe alcuni comuni dove la solerzia di alcuni fa trovare i dati più freschi, altri magari un po' meno, e altri meno ancora. Uniformando con una sorta di cut-off ci sarebbe maggiore uniformità. Sul paragone coi punteggi sportivi non so se ci siano pagine dove a partite in corso viene costantemente aggiornato il risultato (che in ogni caso sarebbe provvisorio e non consolidato): a partite finite col risultato definitivo si mette il dato e quello rimane, non varierà più, semmai ci saranno nouve partite con una storia a parte. --S141739 ufficio proteste 25h24 17:29, 14 feb 2025 (CET)
[← Rientro] Ogni dato provvisorio, in quanto provvisorio e non definitivo, è soggetto a rettifiche, compreso quindi quello aggiornato al 31 dicembre. Purtroppo certi ip aggiornano i dati senza curarsi troppo di come lo fanno. L'importante è aggiornare, poco importa se l'aggiornamento è completo e corretto. Io intanto semplificherei il template Istat perché ho notato che i parametri opzionali "data" ed "accesso" troppo spesso o non vengono aggiornati o vengono compilati non correttamente. Ritengo però, come Friniate e Parma1983, che solo con l'automatizzazione tramite template e l'aggiornamento via bot si potrebbe risolvere il problema. --FeltriaUrbsPicta 17:30, 15 feb 2025 (CET)
- Credo anche io che l'unica possibile soluzione definitiva sia l'automatizzazione del processo (però mi pare di capire che finché istat non inizierà a pubblicare delle tabelle più o meno digeribili da un bot - quindi immagino con url su cui fare una chiamata per il dato del singolo comune - la cosa non sia fattibile), tuttavia dobbiamo anche tenere presente che forse non si arriverà mai all'automazione, e quindi capire come ragionare ora. Una linea guida di sicuro non salverà il mondo, ma creare una paginetta in cui si spieghi brevemente il modo corretto di fare aggiornamenti (update tl istat, ultimo dato disponibile di demo.istat, uso di formatnum...) sarebbe almeno più semplice da linkare alle utenze che approcciano l'aggiornamento dei dati in maniera non corretta; "l'onda" in ogni caso non la fermi e non la argini. Se la cosa può essere di interesse posso iniziare ad abbozzarla io prossimamente.--Saya χαῖρε 09:30, 17 feb 2025 (CET)
- In realtà una volta le aveva, difatti avevo anche fatto una procedura da far girare con AWB (Discussioni modulo:Sandbox/ValterVB/Istat/Data), così non si era legati solo a un botolatore. Andava fatta girare 1 volta al mese, la procedura creava una tabella con i dati di tutti i comuni: Modulo:Sandbox/ValterVB/Istat/Data che potevano essere letti con Modulo:Sandbox/ValterVB/Istat. MA non è mai stato accettato. Adesso purtroppo i dati in quel formato non sono più disponibili. --ValterVB (msg) 11:16, 17 feb 2025 (CET)
- @ValterVB che formato servirebbe? ----Friniate ✉ 12:02, 17 feb 2025 (CET)
- Un formato non zippato e i file dovrebbero essere scaricabili senza richieste POST, questo per fare in modo che anche altri botolatori possono usarlo, se invece vogliamo fare l'aggiornamento 1 volta l'anno posso anche farlo manualmente. L'importante è decidere come si vuol impostare il tutto. Secondo me usare la lista come l'avevo impostata ha il vantaggio di poter essere usata da più parti, es nel template o nel testo, la lista la si potrebbe proteggere agli autoconvalidati. --ValterVB (msg) 13:19, 17 feb 2025 (CET)
- Se ci interessano solo i dati presenti nei file dell'area download di questa pagina è più semplice, essendo solo un file per tutta l'Italia. --ValterVB (msg) 13:24, 17 feb 2025 (CET)
- [@ ValterVB] Se può essere utile, qui si ottiene un file XML con la popolazione mensile alla fine del periodo selezionato (nell'esempio è novembre 2024, il dato più recente disponibile):
- basta cambiare 001001 con il codice istat del comune (se lasciato in bianco usando
/M..POPEND.9/
si ha XML completo con tutte le suddivisioni territoriali) --M.casanova (msg) 14:31, 17 feb 2025 (CET)- Ma in questo caso bisogna fare più di 8000 chiamate (1 per ogni comune) per recuperare i dati non credo sia fattibile. Comunque I dati ci sono, secondo me prima di entrare troppo nel dettaglio dei dati bisogna decidere come gestirlo: Frequenza aggiornamento? Con template in modo da non modificare tutte le voci? Altre eventuali che a me non vengono in mente? --ValterVB (msg) 15:28, 17 feb 2025 (CET)
- Una frequenza mensile con template (come avviene per i tl demografia) mi sembrerebbe la soluzione perfetta.--Saya χαῖρε 15:38, 17 feb 2025 (CET) PS si può estendere il discorso anche a province e regioni; per quanto siano numericamente molto più gestibili a mano, anche i loro dati sono indicati nelle stesse tabelle di demo.istat. PS del PS: scusate ma mi vengono in mente cose a rate; al momento la densità viene calcolata automaticamente dal template divisione amministrativa in base al dato inserito in abitanti (e ovviamente all'estensione territoriale, ma quella solitamente non varia mai), usando un template rischiamo di perdere questo calcolo?--Saya χαῖρε 15:50, 17 feb 2025 (CET)
- @Sayatek non è un problema, già lo si fa da anni coi comuni tedeschi che utilizzano questi template (esempio). Direi che l'uso del template sia decisamente preferibile, anche per evitare che qualcuno poi modifichi con dati parziali e/o errati, dando quindi concreti vantaggi anche sul patrolling.
- Quanto alla frequenza, se si riesce ogni mese, altrimenti IMHO è accettabile anche ogni anno. ----Friniate ✉ 16:07, 17 feb 2025 (CET)
- @ValterVB Come indicavo sopra, è possibile scaricare un file XML unico (circa 5MB) con tutti i dati lasciando in bianco il dato del comune. In questo caso sarebbero inclusi anche i dati per provincia, regione e totale nazionale (identificati tramite codici Istat). --M.casanova (msg) 16:10, 17 feb 2025 (CET)
- Ci dovrebbero essere dei dati scaricabili anche da qui, solo che mi viene bloccato l'accesso dall'antivirus. ----Friniate ✉ 16:12, 17 feb 2025 (CET)
- @Friniate È un'interfaccia per gli stessi dati (quello che indico sopra è l'accesso ufficiale come API). --M.casanova (msg) 16:20, 17 feb 2025 (CET)
- Ci dovrebbero essere dei dati scaricabili anche da qui, solo che mi viene bloccato l'accesso dall'antivirus. ----Friniate ✉ 16:12, 17 feb 2025 (CET)
- Una frequenza mensile con template (come avviene per i tl demografia) mi sembrerebbe la soluzione perfetta.--Saya χαῖρε 15:38, 17 feb 2025 (CET) PS si può estendere il discorso anche a province e regioni; per quanto siano numericamente molto più gestibili a mano, anche i loro dati sono indicati nelle stesse tabelle di demo.istat. PS del PS: scusate ma mi vengono in mente cose a rate; al momento la densità viene calcolata automaticamente dal template divisione amministrativa in base al dato inserito in abitanti (e ovviamente all'estensione territoriale, ma quella solitamente non varia mai), usando un template rischiamo di perdere questo calcolo?--Saya χαῖρε 15:50, 17 feb 2025 (CET)
- Ma in questo caso bisogna fare più di 8000 chiamate (1 per ogni comune) per recuperare i dati non credo sia fattibile. Comunque I dati ci sono, secondo me prima di entrare troppo nel dettaglio dei dati bisogna decidere come gestirlo: Frequenza aggiornamento? Con template in modo da non modificare tutte le voci? Altre eventuali che a me non vengono in mente? --ValterVB (msg) 15:28, 17 feb 2025 (CET)
- @ValterVB che formato servirebbe? ----Friniate ✉ 12:02, 17 feb 2025 (CET)
- In realtà una volta le aveva, difatti avevo anche fatto una procedura da far girare con AWB (Discussioni modulo:Sandbox/ValterVB/Istat/Data), così non si era legati solo a un botolatore. Andava fatta girare 1 volta al mese, la procedura creava una tabella con i dati di tutti i comuni: Modulo:Sandbox/ValterVB/Istat/Data che potevano essere letti con Modulo:Sandbox/ValterVB/Istat. MA non è mai stato accettato. Adesso purtroppo i dati in quel formato non sono più disponibili. --ValterVB (msg) 11:16, 17 feb 2025 (CET)
[← Rientro] Il file XML completo va bene, ho aggiornato il file Modulo:Sandbox/ValterVB/Istat/Data, ora contiene i dati di novembre 2024. Domani verifico se si può fare con AWB, così chiunque lo usa può aggiornare i dati, se no lo farò io, (magari poi pubblico il programma in C# che estrae i dati). Ora se si mette in qualsiasi pagina di un comune italiano {{#invoke:Sandbox/ValterVB/Istat|main}}
o {{#invoke:Sandbox/ValterVB/Istat|main||f}}
si ottiene la popolazione aggiornata a novembre 2024, se si vuole aggiungere un <ref>
basta scrivere {{#invoke:Sandbox/ValterVB/Istat|main|f|v}}
, da decidere cosa scrivere nel ref. Il modulo preleva il codice ISTAT da Wikidata e lo usa per pescare la popolazione dalla tabella Modulo:Sandbox/ValterVB/Istat/Data. Da decidere cosa fare se non c'è il dato per quel comune, inizialmente avevo pensato solo di sostituire i dati con quelli più recenti, così se il dato di novembre non c'è si mantiene il precedente, e se non c'è proprio andrebbe usata una categoriai di servizio tipo Categoria:Dato ISTAT non presente. --ValterVB (msg) 21:31, 17 feb 2025 (CET)
- @ValterVB Ottimo, grazie mille! Vedo che esiste anche Template:Dati popolazione ITA creato da @Bultro, forse si riuscirebbe a usare quello per inserire i dati nelle voci? (idealmente si potrebbe anche integrare direttamente col divisione amministrativa...) ----Friniate ✉ 22:54, 17 feb 2025 (CET)
- Anche a me sembra che vada bene. Bisogna però fare in modo che si aggiornino anche i campi
|Note abitanti
e|Aggiornamento abitanti
. --Antonio1952 (msg) 23:19, 17 feb 2025 (CET)- Template:Dati popolazione ITA è già integrato e già richiamato automaticamente dal Divisione amministrativa, data e fonte comprese. Basta aggiornare l'elenco codice=valore al suo interno. Non reinventate la ruota --Bultro (m) 08:53, 18 feb 2025 (CET)
- Mi ero proprio dimenticato di quello :-) Il problema però è questo: "Basta aggiornare l'elenco codice=valore al suo interno" Bisogna trovare un sistema per aggiornalo non legato al singolo utente. c'é qualcun'altro che può aggiornare quell'elenco? Io ci metto 5 minuti d'orologio utilizzando la versione annuale + Excel o foglio elettronico simile (se serve ho già pronto i dati di dicembre 2023), se invece vogliamo usare i dati mensili diventa più lungo perché i dati a livello di comune sono disponibili solo a livello di provincia, e quindi servono 107 download differenti. Comunque posso provare ad aggiornare Template:Dati popolazione ITA da AWB utilizzando il file XML globale come indicato da M.casanova, @Bultro è possibile scorporare i dati in una sotto-pagina dedicata? Inoltre come gestiamo i dati mancanti? --ValterVB (msg) 13:21, 18 feb 2025 (CET)
- Fatto, si può aggiornare Template:Dati popolazione ITA tramite AWB, quindi lo possono aggiornare tutti i botolatori che lo usano, le istruzioni sono in Discussioni utente:ValterVB/Sandbox/ISTAT (se non chiare chiedete), il risultato è in Utente:ValterVB/Sandbox/ISTAT, andare in modifica per vederlo. Chiedo a @Bultro se c'é da prevedere altro. --ValterVB (msg) 14:48, 18 feb 2025 (CET)
- Quindi come funziona, bisogna togliere i dati inseriti manualmente e compaiono quelli automatici? ----Friniate ✉ 18:08, 18 feb 2025 (CET)
- Ho aggiornato Dati popolazione ITA con i tuoi dati e mi pare ok, anche se pochissime voci lo usano (es. Martignacco) perché i dati sono ancora inseriti in locale. Si può pensare di farli togliere a un bot, almeno nelle voci dove il dato manuale è più vecchio di novembre.
- Le istruzioni per aggiornare potremmo metterle nel manuale del template o forse meglio in una sottopagina. Mi chiedo se non sia più semplice usare Excel che usare AWB con un modulo personalizzato. Se non sbaglio basta importare l'XML dell'Istat in Excel, poi filtrare per REF_AREA, poi con la formuletta
=CONCATENA("|";[@value];"=";[@value8])
... no? - Riguardo ai dati mancanti, ma ce ne sono? Se fosse, per quelli bisognerebbe lasciare il dato vecchio --Bultro (m) 18:17, 18 feb 2025 (CET)
- Parto dall'ultimo punto: si ci sono, ogni tanto per qualche comune salta il dato mensile, non so perché. Per questo nell'elenco come l'avevo impostato avevo messo a ogni comune la data a cui si riferiva il dato. Es. inventato: codice ISTAT 001001: Abitanti gennaio, febbraio, e marzo 2025 dati presenti, quando si aggiorna per aprile i dati non ci sono per quel comune, nell'elenco rimaneva il dato di marzo con indicato il mese anno di riferimento che si poteva anche usare come fonte. Anche questo passaggio veniva fatto tutto in automatico tramite AWB. Volendo lo posso fare anche per questo, ma serve la data indicata se no non si è in grado di indicare a quando il dato si riferisce.
- Per quanto riguarda l'uso di Excel al posto di AWB se uno lo vuole fare OK, ma tenete conto che l'aggiornamento con AWB è praticamente automatico: basta fare un Copia e incolla della procedura e ti ritrovi la pagina aggiornata. --ValterVB (msg) 21:38, 18 feb 2025 (CET)
- Ho fatto una prova su Palermo e funziona tutto anche togliendo i 3 parametri oltre ai relativi dati. Ho risolto il problema dell'incipit delle voci, dove è riportato il dato degli abitanti, usando la stringa
{{formatnum:{{Dati popolazione ITA}}}}
(non so se c'è una soluzione migliore). --Antonio1952 (msg) 23:16, 18 feb 2025 (CET)- Sì è corretto anche chiamare a mano Dati popolazione ITA nell'incipit o dove altro servisse.
- ValterVB: nell'XML attuale conto 7896 comuni che hanno il valore di novembre 2024, ovvero tutti i comuni d'Italia. Se ci sono eccezioni immagino che siano talmente rare da poter essere gestite mettendo uno switch anche per la data, che rimanderà quasi sempre alla data di default. Un'eccezione potrebbero essere i comuni soppressi, ma in quel caso eviterei proprio di continuare a dipendere dal template; l'ultimo dato ormai definitivo è meglio metterlo a mano nella voce --Bultro (m) 09:39, 20 feb 2025 (CET)
- Per i comuni soppressi va messo l'ultimo dato definitivo.
- Per le frazioni (quindi compresi gli ex comuni divenuti frazioni) invece Istat aggiorna il dato decennalmente (cfr... non so però se siano gestibili via bot) ----Friniate ✉ 10:35, 20 feb 2025 (CET)
- A questo punto comunque creerei quantomeno un'etichetta che categorizzi gli inserimenti manuali dei dati demografici al posto di quelli del bot... ----Friniate ✉ 10:38, 20 feb 2025 (CET)
- OK; è possibile avere una categoria di servizio per quelli che spariscono dall'elenco? Inoltre se gestisco a mano il dato potergli aggiungere un <ref>? --ValterVB (msg) 11:27, 20 feb 2025 (CET)
- Operativamente, possiamo formulare una richiesta ad un bot per implementare il nuovo sistema in tutti i comuni italiani (non soppressi)? --Antonio1952 (msg) 22:34, 22 feb 2025 (CET)
- In teoria si, almeno per il template. Volendo posso generare la lista dei comuni presenti nell'elenco. @Bultro c'è modo di generare una categoria di servizio per le voci che non hanno il dato? E' possibile scorporare la lista di dati in una sub-pagina? --ValterVB (msg) 10:52, 23 feb 2025 (CET)
- Attualmente quelle che hanno il dato (e lo prendono dal Dati popolazione) finiscono in Categoria:Divisioni amministrative con abitanti letti da template, quelle che non ce l'hanno (da nessuna parte) vanno in Categoria:Divisioni amministrative senza abitanti. C'è anche la lettura da Wikidata, per cui anche se l'Istat si dovesse perdere un dato mensile, mal che vada si ricade temporaneamente sul valore di Wikidata (che attualmente per i comuni italiani sembra essere aggiornata al 1/1/2023).
- Si può scorporare una sottopagina, l'importante è che non cambino ingressi-uscite del Dati popolazione. Ma se tutto questo lo fai per semplificare AWB, tieni conto che quando il template sarà usato da 8000 comuni bisognerà proteggerlo, per cui non sarà mai un aggiornamento che può fare il primo utente che passa. --Bultro (m) 00:32, 27 feb 2025 (CET)
- Quindi direi che le categorie ci sono, basta controllare Categoria:Divisioni amministrative senza abitanti per vedere su quali intervenire. Per lo scorporo era per quello, allora va bene lo stesso, lo si può fare in una sandbox qualsiasi e poi si fa un copia e incolla dei dati.
- Manca qualcosa per implementare il tutto? --ValterVB (msg) 15:34, 27 feb 2025 (CET)
- In teoria si, almeno per il template. Volendo posso generare la lista dei comuni presenti nell'elenco. @Bultro c'è modo di generare una categoria di servizio per le voci che non hanno il dato? E' possibile scorporare la lista di dati in una sub-pagina? --ValterVB (msg) 10:52, 23 feb 2025 (CET)
- Operativamente, possiamo formulare una richiesta ad un bot per implementare il nuovo sistema in tutti i comuni italiani (non soppressi)? --Antonio1952 (msg) 22:34, 22 feb 2025 (CET)
- OK; è possibile avere una categoria di servizio per quelli che spariscono dall'elenco? Inoltre se gestisco a mano il dato potergli aggiungere un <ref>? --ValterVB (msg) 11:27, 20 feb 2025 (CET)
- A questo punto comunque creerei quantomeno un'etichetta che categorizzi gli inserimenti manuali dei dati demografici al posto di quelli del bot... ----Friniate ✉ 10:38, 20 feb 2025 (CET)
- Ho fatto una prova su Palermo e funziona tutto anche togliendo i 3 parametri oltre ai relativi dati. Ho risolto il problema dell'incipit delle voci, dove è riportato il dato degli abitanti, usando la stringa
- Quindi come funziona, bisogna togliere i dati inseriti manualmente e compaiono quelli automatici? ----Friniate ✉ 18:08, 18 feb 2025 (CET)
- Fatto, si può aggiornare Template:Dati popolazione ITA tramite AWB, quindi lo possono aggiornare tutti i botolatori che lo usano, le istruzioni sono in Discussioni utente:ValterVB/Sandbox/ISTAT (se non chiare chiedete), il risultato è in Utente:ValterVB/Sandbox/ISTAT, andare in modifica per vederlo. Chiedo a @Bultro se c'é da prevedere altro. --ValterVB (msg) 14:48, 18 feb 2025 (CET)
- Mi ero proprio dimenticato di quello :-) Il problema però è questo: "Basta aggiornare l'elenco codice=valore al suo interno" Bisogna trovare un sistema per aggiornalo non legato al singolo utente. c'é qualcun'altro che può aggiornare quell'elenco? Io ci metto 5 minuti d'orologio utilizzando la versione annuale + Excel o foglio elettronico simile (se serve ho già pronto i dati di dicembre 2023), se invece vogliamo usare i dati mensili diventa più lungo perché i dati a livello di comune sono disponibili solo a livello di provincia, e quindi servono 107 download differenti. Comunque posso provare ad aggiornare Template:Dati popolazione ITA da AWB utilizzando il file XML globale come indicato da M.casanova, @Bultro è possibile scorporare i dati in una sotto-pagina dedicata? Inoltre come gestiamo i dati mancanti? --ValterVB (msg) 13:21, 18 feb 2025 (CET)
- Template:Dati popolazione ITA è già integrato e già richiamato automaticamente dal Divisione amministrativa, data e fonte comprese. Basta aggiornare l'elenco codice=valore al suo interno. Non reinventate la ruota --Bultro (m) 08:53, 18 feb 2025 (CET)
- Anche a me sembra che vada bene. Bisogna però fare in modo che si aggiornino anche i campi
[← Rientro] Quando saremo pronti? Penso non manchi molto al nuovo aggiornamento ISTAT e, se tutto rimarrà così com'è adesso, ci ritroveremo sempre con gli stessi problemi. --FeltriaUrbsPicta 17:28, 1 mar 2025 (CET)
- [@ ValterVB] Ciao. Scusami per il ping, ma, come [@ FeltriaUrbsPicta], mi stavo chiedendo a che punto fossimo col bot ;)--Parma1983 01:01, 4 mar 2025 (CET)
- Mi accodo a chi ritiene che questi dati vadano gestiti via bot con una frequenza determinata. A quella data, vengono aggiornati tutti, non alla spicciolata e alla buona. --pequod•••talk 01:14, 4 mar 2025 (CET)
- Ops, io mi ero occupato dell'aggiornamento dei dati non pensavo al bot. Adesso vedo. [@ Bultro] per aggiornare i template basta eliminare dal template {{Divisione amministrativa}} i campi
Abitanti = Note abitanti = Aggiornamento abitanti =
? --ValterVB (msg) 11:27, 4 mar 2025 (CET)- Ho frainteso io, ma la sostanza del discorso non cambia. :) --pequod•••talk 12:45, 4 mar 2025 (CET)
- @ValterVB, per far aggiornare automaticamente il tmp basta eliminare i 3 campi: l'ho fatto io su Palermo e funziona. Invece, per aggiornare il dato nell'incipit, io ho risolto sostituendo {{formatnum:datonumerico}} con {{formatnum:{{Dati popolazione ITA}}}} ma, come ho scritto su, non so se c'è un metodo migliore. --Antonio1952 (msg) 15:08, 4 mar 2025 (CET)
- Mi sono ricordato che c'è anche {{Popolazione|ITA}} che è lo stesso che fare {{formatnum:{{Dati popolazione ITA}}}}. Non un gran guadagno... --Bultro (m) 14:29, 8 mar 2025 (CET)
- [@ ValterVB, Bultro] Si può quindi procedere con l'eliminazione dei campi "Abitanti", "Note abitanti" e "Aggiornamento abitanti" e con l'adeguamento dell'incipit? --FeltriaUrbsPicta 18:02, 8 mar 2025 (CET)
- Certo --Bultro (m) 19:42, 8 mar 2025 (CET)
- Domani dovrei riuscire a fare tutte le mie solite elaborazioni mensili o poi vedo di iniziare con questa. Per l'incipit però come si fa ad aggiungere la nota coerente con il template? --ValterVB (msg) 22:04, 8 mar 2025 (CET)
- La nota dell'incipit rimandava già a quella presente nell'infobox e continua a funzionare (vedi sempre Palermo). --Antonio1952 (msg) 22:08, 8 mar 2025 (CET)
- Quindi se mi trovo questo:
di {{formatnum:55984}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>
lo sostituisco con questo:di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>
? --ValterVB (msg) 22:27, 8 mar 2025 (CET)- Sì. --Antonio1952 (msg) 22:54, 8 mar 2025 (CET)
- [@ ValterVB] Io invece metterei, come già suggerito giorni fa,
{{formatnum:{{Dati popolazione ITA}}}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />
--S141739 ufficio proteste 25h24 19:03, 9 mar 2025 (CET)- [@ S141739] perché se ottengo lo stesso risultato? --ValterVB (msg) 20:37, 9 mar 2025 (CET)
- "Popolazione ITA" sembra anche a me una soluzione più elegante francamente, che evita le quattro graffe alla fine che sicuramente confonderebbero diversi utenti. ----Friniate ✉ 23:51, 9 mar 2025 (CET)
- Scusate, ho detto una minchiata io. Avevo letto male il template da usare. Avevo erroneamente letto
{{Dati popolazione ITA}}
invece di{{Popolazione|ITA}}
. Dimenticate quel che ho detto, abbiate pazienza. --S141739 ufficio proteste 25h24 15:00, 10 mar 2025 (CET)
- Scusate, ho detto una minchiata io. Avevo letto male il template da usare. Avevo erroneamente letto
- "Popolazione ITA" sembra anche a me una soluzione più elegante francamente, che evita le quattro graffe alla fine che sicuramente confonderebbero diversi utenti. ----Friniate ✉ 23:51, 9 mar 2025 (CET)
- [@ S141739] perché se ottengo lo stesso risultato? --ValterVB (msg) 20:37, 9 mar 2025 (CET)
- [@ ValterVB] Io invece metterei, come già suggerito giorni fa,
- Sì. --Antonio1952 (msg) 22:54, 8 mar 2025 (CET)
- Quindi se mi trovo questo:
- La nota dell'incipit rimandava già a quella presente nell'infobox e continua a funzionare (vedi sempre Palermo). --Antonio1952 (msg) 22:08, 8 mar 2025 (CET)
- Domani dovrei riuscire a fare tutte le mie solite elaborazioni mensili o poi vedo di iniziare con questa. Per l'incipit però come si fa ad aggiungere la nota coerente con il template? --ValterVB (msg) 22:04, 8 mar 2025 (CET)
- Certo --Bultro (m) 19:42, 8 mar 2025 (CET)
- [@ ValterVB, Bultro] Si può quindi procedere con l'eliminazione dei campi "Abitanti", "Note abitanti" e "Aggiornamento abitanti" e con l'adeguamento dell'incipit? --FeltriaUrbsPicta 18:02, 8 mar 2025 (CET)
- Mi sono ricordato che c'è anche {{Popolazione|ITA}} che è lo stesso che fare {{formatnum:{{Dati popolazione ITA}}}}. Non un gran guadagno... --Bultro (m) 14:29, 8 mar 2025 (CET)
- @ValterVB, per far aggiornare automaticamente il tmp basta eliminare i 3 campi: l'ho fatto io su Palermo e funziona. Invece, per aggiornare il dato nell'incipit, io ho risolto sostituendo {{formatnum:datonumerico}} con {{formatnum:{{Dati popolazione ITA}}}} ma, come ho scritto su, non so se c'è un metodo migliore. --Antonio1952 (msg) 15:08, 4 mar 2025 (CET)
- Ho frainteso io, ma la sostanza del discorso non cambia. :) --pequod•••talk 12:45, 4 mar 2025 (CET)
- Mi accodo a chi ritiene che questi dati vadano gestiti via bot con una frequenza determinata. A quella data, vengono aggiornati tutti, non alla spicciolata e alla buona. --pequod•••talk 01:14, 4 mar 2025 (CET)
[← Rientro] Lanciato il BOT per il primo giro, Poi vedo quello che rimane se riesco a farlo in automatico o dobbiamo farlo a mano.
- [@ ValterVB] Ottimo, grazie mille--Parma1983 19:23, 10 mar 2025 (CET)
- Un sincero grazie a tutti, per un (ex) aggiornatore seriale come me questa è una svolta epocale :) --Saya χαῖρε 19:43, 10 mar 2025 (CET)
- Mi aggiungo ai ringraziamenti! ----Friniate ✉ 20:52, 10 mar 2025 (CET)
- Come dice un antico adagio: Non tutti i mali vengono per nuocere!
- Grazie a ValterVB per aver trovato come risolvere un annoso problema, a Bultro per il preveggente lavoro sui template e a tutti i partecipanti alla discussione. --Antonio1952 (msg) 22:06, 10 mar 2025 (CET)
- Anch'io ringrazio ValterVB, Bultro e tutti gli altri. Rimangono da aggiornare i manuali di compilazione? --FeltriaUrbsPicta 23:00, 10 mar 2025 (CET)
- Ringrazio anch'io l'utente:ValterVB, però c'è una cosa che non mi è chiara: vedo che l'aggiornamento procede in rigoroso ordine alfabetico, ma stranamente alcuni comuni sono stati saltati: ad esempio, da Osidda si passa a Osilo saltando però Osiglia. Come mai?--3knolls (msg) 05:28, 11 mar 2025 (CET)
- @3knolls è il primo giro, dopo controllo cosa non è stato fatto e aggiungo le regex mancanti. La fantasia di chi modifica le voci è senza fine :-) --ValterVB (msg) 11:16, 11 mar 2025 (CET)
- @ValterVB per evitare che il tuo lavoro venga rovinato nel giro di qualche mese credo sia fondamentale creare un filtro che impedisca l'aggiornamento manuale per le voci già dotate del dato automatico... Non so se riesci a metterlo su tu, altrimenti pingo qualche utente esperto di queste cose. ----Friniate ✉ 15:01, 11 mar 2025 (CET)
- Credo sia necessario anche modificare il modello di voce sui centri abitati e il Template:Divisione amministrativa, specificando come trattare le voci dei comuni italiani--Parma1983 15:04, 11 mar 2025 (CET)
- Per i filtri non sono così esperto, mentre il modello di voce andrebbe modificato. Al momento mi mancano ancora 200 voci da sistemare ma ci metterò un po' perché probabilmente dovrò farli a mano, se non ce la faccio chiederò una mano :-) --ValterVB (msg) 21:01, 11 mar 2025 (CET)
- Se hai già l'elenco, segnalalo qui. --Antonio1952 (msg) 21:12, 11 mar 2025 (CET)
- Per i filtri non sono così esperto, mentre il modello di voce andrebbe modificato. Al momento mi mancano ancora 200 voci da sistemare ma ci metterò un po' perché probabilmente dovrò farli a mano, se non ce la faccio chiederò una mano :-) --ValterVB (msg) 21:01, 11 mar 2025 (CET)
- Credo sia necessario anche modificare il modello di voce sui centri abitati e il Template:Divisione amministrativa, specificando come trattare le voci dei comuni italiani--Parma1983 15:04, 11 mar 2025 (CET)
- @ValterVB per evitare che il tuo lavoro venga rovinato nel giro di qualche mese credo sia fondamentale creare un filtro che impedisca l'aggiornamento manuale per le voci già dotate del dato automatico... Non so se riesci a metterlo su tu, altrimenti pingo qualche utente esperto di queste cose. ----Friniate ✉ 15:01, 11 mar 2025 (CET)
- @3knolls è il primo giro, dopo controllo cosa non è stato fatto e aggiungo le regex mancanti. La fantasia di chi modifica le voci è senza fine :-) --ValterVB (msg) 11:16, 11 mar 2025 (CET)
- Ringrazio anch'io l'utente:ValterVB, però c'è una cosa che non mi è chiara: vedo che l'aggiornamento procede in rigoroso ordine alfabetico, ma stranamente alcuni comuni sono stati saltati: ad esempio, da Osidda si passa a Osilo saltando però Osiglia. Come mai?--3knolls (msg) 05:28, 11 mar 2025 (CET)
- Anch'io ringrazio ValterVB, Bultro e tutti gli altri. Rimangono da aggiornare i manuali di compilazione? --FeltriaUrbsPicta 23:00, 10 mar 2025 (CET)
- Mi aggiungo ai ringraziamenti! ----Friniate ✉ 20:52, 10 mar 2025 (CET)
- Un sincero grazie a tutti, per un (ex) aggiornatore seriale come me questa è una svolta epocale :) --Saya χαῖρε 19:43, 10 mar 2025 (CET)
[← Rientro] Sono nel cassetto, c'è da eliminare i 3 campi dal template e sistemare l'incipit con queste 2 versioni:
[[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />
[[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />
- Grazie. Per prova ne ho sistemati 5! --Antonio1952 (msg) 22:25, 11 mar 2025 (CET)
- Ho aggiornato il modello di voce. Correggete pure se non vi piace. --Antonio1952 (msg) 22:27, 11 mar 2025 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Antonio1952] Grazie. Correggerei però anche l'esempio riportato di Bari--Parma1983 00:14, 12 mar 2025 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Parma1983], hai ragione mi era sfuggito (Ah, l'ingravescentem aetatem!). Ho fatto, grazie. --Antonio1952 (msg) 13:20, 12 mar 2025 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Antonio1952] Ahahahah figurati, capita a qualsiasi età XD Grazie ;)--Parma1983 13:40, 12 mar 2025 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Parma1983], hai ragione mi era sfuggito (Ah, l'ingravescentem aetatem!). Ho fatto, grazie. --Antonio1952 (msg) 13:20, 12 mar 2025 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Antonio1952] Grazie. Correggerei però anche l'esempio riportato di Bari--Parma1983 00:14, 12 mar 2025 (CET)
- Comunque "comune italiano sparso" è una definizione impropria, probabilmente inadatta all'incipit visto che nessun comune è ufficialmente (o legalmente) definito "sparso". Tale informazione sarebbe da spostare in una qualche sezione (magari in Geografia antropica), mentre la popolazione dovrebbe essere indicata secondo standard per tutti i comuni, a parer mio.--3knolls (msg) 23:11, 11 mar 2025 (CET)
- Ho aggiornato il modello di voce. Correggete pure se non vi piace. --Antonio1952 (msg) 22:27, 11 mar 2025 (CET)
[← Rientro] Nel caso possa essere utile per eventuali sviluppi o decisioni future, riporto le due versioni delle chiamate API a servizio ISTAT per avere la popolazione dei comuni:
- al 1 gennaio di ogni anno https://esploradati.istat.it/SDMXWS/rest/data/,22_289_DF_DCIS_POPRES1_3B,1.0/A..JAN.9.TOTAL.99/ALL/?detail=full&startPeriod=2024-01-01&endPeriod=2024-12-31&dimensionAtObservation=TIME_PERIOD (esempio per il 2024, ultimo disponibile)
- a fine mese con dati provvisori https://esploradati.istat.it/SDMXWS/rest/data/,22_315_DF_DCIS_POPORESBIL1_24,1.0/M..POPEND.9/ALL/?detail=full&startPeriod=2024-11-01&endPeriod=2024-11-30&dimensionAtObservation=TIME_PERIOD (esempio per novembre 2024, ultimo disponibile)
--M.casanova (msg) 07:42, 12 mar 2025 (CET)
- Segnalo che il template se riportato così in corpo voce {{Dati popolazione ITA|[CODICE ISTAT COMUNE]}} genera correttamente gli abitanti, tuttavia inserendo il codice istat delle province (per es se 068028 è il codice istat del comune di pescara, 068000 - o solamente 068 - è il codice istat della provincia di pescara) però il template non riconosce nessuno dei codici istat delle province, si può farlo funzionare anche per loro? Le regioni invece hanno una diversa numerazione istat, da 1 a 20, si può fare qualcosa anche per quelle? Grazie ancora! Per quanto riguarda il tema dei comuni sparsi che cita 3knolls io sono daccordo con lui, la differenza tra comune e comune sparso non è ufficiale (sono entrambi comuni a tutti gli effetti), e si può spiegare in corpo voce e non in incipit.--Saya χαῖρε 10:00, 13 mar 2025 (CET)
- Per le provincie e regioni lo avrei guardato più avanti, i dati ci sono ma sono prefissati da ITC e non riporta gli zeri iniziali, per es. per il Piemonte è ITC1 mentre su Wikiedata c'è 01 --ValterVB (msg) 10:16, 13 mar 2025 (CET)
[← Rientro] Finiti. Non ho fatto Isole_Tremiti perchè è un po' ambiguo Comune, isole o tutte e 2? Segnalo, non c'entra con la botolata, che ho visto 2 comuni che hanno indicazione "comune dell'ex provincia di" Meduno e Pasiano_di_Pordenone, però non ho capito cosa andrebbe messo. --ValterVB (msg) 18:35, 13 mar 2025 (CET)
- @ValterVB Per quello che so, Isole Tremiti è un comune effettivo (in passato era una colonia penale che non faceva parte di un comune). In Friuli al posto della provincia adesso c'è l'ente di decentramento regionale. --M.casanova (msg) 19:49, 13 mar 2025 (CET)
- @M.casanova@ValterVB occhio che gli EDR non sono una suddivisione territoriale, ma solo un ente regionale, tipo ASL. La suddivisione territoriale è rimasta l'"ex provincia". ----Friniate ✉ 22:01, 14 mar 2025 (CET)
- @Friniate quindi questi comuni passano da Regione a Comune senza un livello in mezzo? --ValterVB (msg) 22:18, 14 mar 2025 (CET)
- @ValterVB
- Allora, no:
- dal punto di vista meramente amministrativo le province non esistono più, ci sono regione -> EDR -> comune
- dal punto di vista statistico/territoriale invece le province continuano a esistere come suddivisione statale. Un po' come le regioni ordinarie prima del 1970: esistevano come suddivisione, ma non esisteva l'ente amministrativo chiamato così. La cosa era stata sviscerata in questa discussione.
- ----Friniate ✉ 22:22, 14 mar 2025 (CET)
- Comunque direi che possiamo anche togliere l'"ex", come già fatto nelle voci madri (si veda questa discussione). ----Friniate ✉ 22:27, 14 mar 2025 (CET)
- @Friniate quindi questi comuni passano da Regione a Comune senza un livello in mezzo? --ValterVB (msg) 22:18, 14 mar 2025 (CET)
- @M.casanova@ValterVB occhio che gli EDR non sono una suddivisione territoriale, ma solo un ente regionale, tipo ASL. La suddivisione territoriale è rimasta l'"ex provincia". ----Friniate ✉ 22:01, 14 mar 2025 (CET)
[← Rientro] Ho creato un Google Sheets per importare i dati direttamente dall'ISTAT. attenzione che è liberamente modificabile. Ho dovuto usare un Apps Script, quindi vi chiederà autorizzazioni e permessi, e dirà che non è sicuro, ma fidatevi :-) E' composto da 3 fogli: Importa, Compara e Istruzioni. Nel foglio Importa basta mettere il link nuovo dei dati ISTAT nella cella A1 e poi premere il pulsante "Esegui", dopo un minuto e mezzo o 2, salvo imprevisti apparirà il messaggio "Importazione completata". A quel punto basta copiare il risultato a partire dalla terza riga nel template {{Dati popolazione ITA}}. Nel foglio Compara Nella colonna A andrebbero riportati i dati dell'elaborazione precedente recuperati dal template, nella colonna B vanno riportati i dati appena estratti. Poco dopo nella colonna H appariranno tutti i codici ISTAT che rispetto l'ultima elaborazione non ci sono più. Di questi comuni bisognerebbe capire perché non ci sono più e eventualmente inserire i dati a mano nel template Divisione amministrativa e nell'incipit. Nella colonna I appariranno tutti i codici ISTAT che rispetto l'ultima elaborazione si sono aggiunti. Di questi comuni bisognerebbe controllare che non ci siano dati inseriti manualmente nel template Divisione amministrativa e nell'incipit ed eventualmente cancellari. Nel foglio Istruzioni trovate le informazioni che più o meno ho scritto qua. Se avete dubbi fatemi sapere. Il link è il seguente https://docs.google.com/spreadsheets/d/1lKOvVWjLgQAuiaXzSGPlgP4nfJIlVkkM886I7Ov5CVM/edit?usp=sharing. Se qualcosa non è chiaro o avete dubbi fatemi sapere. Ringrazio gentilmente Gemini per avermi fatto risparmiare un sacco di tempo anche se mi sa che mi farà spegnere il cervello :-) --ValterVB (msg) 21:54, 14 mar 2025 (CET)
- Ho inserito i vari link nel manuale del Dati popolazione ITA. Altre cose che è utile ricordare segnamole lì --Bultro (m) 16:00, 17 mar 2025 (CET)
- Ho provato a inserire in maniera "massiva" il template in una voce elenco di comuni (Comuni dell'Abruzzo) ma a quanto pare o ho sbagliato qualcosa io o c'è un limite massimo di usi del tl in una data voce? A un certo punto nell'elenco appare l'errore {{Node-count limit exceeded}}...--Saya χαῖρε 17:08, 19 mar 2025 (CET)
Dubbio vetrina
modificaVoce con varie problematiche
modificasegnalo la bassa qualità della voce Bagni di Lucca. La voce è lunga e articolata, ma in gran parte priva di fonti (avviso F dal lontano 2009), con sezioni fuori standard, dati sulle minoranze vecchi di 15 anni, parti poco chiare. Se ci fosse qualcuno della zona, sarebbe il caso di revisionare pesantemente il tutto --Moxmarco (scrivimi) 21:11, 10 mar 2025 (CET)