Discussione:Sedia

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Palladipeloarancione in merito all'argomento Proposta miglioria testo: non solo legno

Parte promozionale rimossa

modifica

Ho rimosso una parte di testo troppo specifico e che si riferisce ad una singola marca di sedie (attualmente in produzione). L'argomento della voce suggerisce di farne solo una trattazione generale, e comunque è inopportuno citare più di una volta un marchio (e solo se è una parte importante della storia del design), dato che Wikipedia si astiene nel modo più rigoroso dal fare pubblicità ad attività commerciali. Anche la scelta delle immagini dovrebbe riflettere questo principio. --MarcoK (msg) 16:01, 22 dic 2006 (CET)Rispondi

Voce da ampliare

modifica

Noto con mio profondo rammarico che un argomento così tanto importante venga qui trattato in maniera così misera!!! Propongo pertanto un approfondimento serio della voce (io ho già apportato delle modifiche, in quanto la versione precedente risultava essere in un italiano pietosissimo!!!)--Red83 17:33, 28 gen 2008 (CET)Rispondi

Eliminazione parte "Sedie per ufficio"

modifica

Mi chiedo che senso abbia una sezione dedicata alle sedie per ufficio! Oltretutto ciò che vi è stato scritto appartiene alla categoria delle sedie in generale. Propongo pertanto l'eliminazione di questa parte, integrando il suo contenuto con il resto della voce.--Red83 17:39, 28 gen 2008 (CET)Rispondi


Proposta miglioria testo: non solo legno

modifica
«È solitamente costruita in legno» si dice all'inizio. 

Credo si intendesse «È tradizionalmente costruita in legno». --Palladipeloarancione (msg) 11:14, 24 ott 2017 (CEST)Rispondi

Rivedere tutta la struttura della voce

modifica

Ho intenzinoe di modificare tutta la struttura della voce in questo modo:

  • Intro: più leggera e tecnica: spiegare ad esempio cosa fa diffferie una sedia da una poltrona...
  • Storia:un minimo di evoluzione e di esempi di sedie "storiche".
  • Approccio morfologico
  • Interfacce della sedia:con il suolo e con l'uomo.
  • Sedie specialistiche:al cui interno posizionerei quelle da ufficio, lo sgabello da bar, ecc.

Attendo opinioni e mi riprometto di mettere mano alle modifiche entro qualche giorno.PET.man (msg) 12:57, 25 lug 2008 (CEST)Rispondi


Unione voci

modifica

Aggiungo cronologia della voce "Impagliatura delle sedie" per unione voci.

    * (corr) (prec)  18:47, 28 nov 2008 Ilario (discussione | contributi) (1.032 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 18:47, 28 nov 2008 Ilario (discussione | contributi) m (ha spostato Impagliatura sedie a Impagliatura delle sedie) (annulla)
    * (corr) (prec) 18:47, 28 nov 2008 Ilario (discussione | contributi) m (1.032 byte) (+{{W}}) (annulla)
    * (corr) (prec) 18:42, 28 nov 2008 87.10.206.31 (discussione) (982 byte) (IMPAGLIATURA SEDIE) (annulla)
    * (corr) (prec) 18:41, 28 nov 2008 87.10.206.31 (discussione) (976 byte) (←Nuova pagina: Impagliatura sedie Vi sono numerosi tipi di impagliatura, la piu' classica e' sicuramente quella fatta con il carice ( in toscana detto anche sarello), comunque in passato...)

Tipi di sedia Michael Thonet

modifica

Michael Thonet era un ebanista, non un tipo di sedia. Rimuoverò il riferimento a meno che la voce sull'ebanista non venga modificata includendo una sottovoce esattamente sulla sedia. La voce Michael Thonet andrebbe aggiunta in Argomenti correlati. --Jacobubus | Scrivimi 23:16, 29 ott 2015 (CET)Rispondi

Ho tolto io. Immagino volesse essere un riferimento a Thonet (azienda) che ha prodotto numerosi celebri modelli di sedie. --MarcoK (msg) 00:11, 30 ott 2015 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Sedia".