Discussione:Seleniuro

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da 93.150.80.193 in merito all'argomento Incipit

--Carlog3 (msg) 21:38, 7 apr 2010 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:43, 20 mag 2021 (CEST)Rispondi

Nomi alternativi in infobox modifica

"selandiuro": mai visto, è citato da qualche parte? Anche fosse "selendiuro", non avrebbe senso lo stesso.--93.150.80.193 (msg) 21:34, 28 giu 2021 (CEST)PatrizioRispondi

Incipit modifica

"Un seleniuro è un composto chimico in cui il selenio serve come anione ". Il seleniuro prima di tutto è uno ione, ione dinegativo, il quale non è (ancora) un composto: per esserlo ha bisogno di essere accoppiato ad un controione (o più di uno) atto a bilanciarne la carica, in modo che poi sia isolabile. Il seleniuro potrebbe essere un estere (es. CH3-Se-CH3, dimetil seleniuro, seleniuro di metile), ma allora non è un anione e "seleniuro" da solo non basta. Quando ho tempo cercherò di modificare, ma ognuno lo può fare. Poi, scusate, che caspita vuol dire "serve" detto di una specie chimica? (certamente non verrà pagata per tale supposto servizio, OK?)--93.150.80.193 (msg) 21:52, 28 giu 2021 (CEST)PatrizioRispondi

"I minerali di seleniuro...": per gli stessi motivi di cui sopra, questa è una dizione impropria. Non si dice "minerali dello ioduro", ma "minerali dello iodio", ossia dell'elemento che interessa, qui dello iodio. Questo modo di procedere ha anche il merito di evitare possibili ambiguità: la ferroselite citata appena dopo come minerale di seleniuro non contiene "seleniuro", ma "diseleniuro", stato di ossidazione -1, invece che -2.--93.150.80.193 (msg) 22:12, 28 giu 2021 (CEST)PatrizioRispondi
Ritorna alla pagina "Seleniuro".