Discussione:Simone Rau e Requesens

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Avemundi in merito all'argomento Depromozionalizzazione e revisione

Il testo su Simone Rau e Requesens è stato pubblicato nell'aprile del 2007, per i caratteri della tipografia Trischitta di Messina, con una presentazione della Prof. Margherita Spampinato Beretta dell'Università di Catania, con Introduzione, traduzioni e note di Francesco Pisciotta, che ha inviato la pagina a Wikipedia; il volume è reperibile nella librerie di Patti; notizia della pibblicazione è data anche sul sito della diocesi di Patti e in altri siti, basta digitare Simone Rau e Requesens su un motore di ricerca.

Simone rau e requesenz

modifica

Esiste già in Wikipedia la voce simuni rau, con brevi notizie in dialetto siciliano. Perchè si continua a scrivere che la voce è orfana?

Depromozionalizzazione e revisione

modifica

Forse c'era un intento promozionale nella pagina scritta dal curatore dell'opera in bibliografia, comunque il personaggio è enciclopedico e dopo aver controllato i dati, ho rivisto la voce.  AVEMVNDI (DIC) 10:01, 19 nov 2008 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Simone Rau e Requesens".