Discussione:Sindrome da schiacciamento

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Doc.mari in merito all'argomento Sezione eliminata

Sezione eliminata

modifica

Riporto qui la sezione eliminata dalla voce in quanto priva di fonti e di stampo manualistico (vedi Discussioni progetto:Medicina#Primo soccorso).

In attesa dei soccorsi, prima di estrarre l'infortunato dalle macerie o dai pesi che lo bloccano e costringono, bisogna apporre un laccio emostatico a monte della parte schiacciata per prevenire l'emorragia che ne consegue, e per arginare la riperfusione e l'entrata in circolo della mioglobina. Per evitare lo shock, è necessario iniziare con urgenza il rimpiazzo di liquidi per via endovenosa, non appena il corpo viene liberato dalla compressione. In Inghilterra, si raccomanda che le vittime di crolli che siano rimaste sotto le macerie per più di 15 minuti non siano immediatamente liberate, onde evitare la sindrome da schiacciamento.

--Mari (msg) 19:45, 28 ott 2012 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sindrome da schiacciamento".