Discussione:Sistema di equazioni lineari

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Pokipsy76 in merito all'argomento Le caratteristiche
Sistema di equazioni lineari
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiamatematica
Dettagli
Dimensione della voce12 195 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Ci vuole un'introduzione "terra terra"

modifica

Essendo un argomento "elementare" accessibile a chiunque ci vorrebbe un'introduzione più discorsiva che spieghi con un esempio stupido di che cosa si sta parlando (vedi ad esempio la corrispondente pagina inglese, francese o tedesca) spiegando (magari in un apposito link) i metodi risolutivi che si insegnano in primo liceo (sostituzione, confronto, somma e differenza). Solo in un secondo momento si può parlare della teoria generale.--Pokipsy76 13:19, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi

Le caratteristiche

modifica

Le caratteristiche elencate sono troppo eterogenee (a parte le prime tre), secondo me non ha senso elencarle tutte assieme.--Pokipsy76 13:23, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi

Son d'accordo su entrambe. Ylebru dimmela 14:40, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi

E' da tenere presente che un'introduzione elementare ai sistemi è data nella voce sistema di equazioni.--Pokipsy76 18:46, 28 lug 2006 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Sistema di equazioni lineari".