Discussione:Sistema di riferimento cartesiano

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Salnitrum in merito all'argomento Ascisse e ordinate
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Matematica
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Sistema di riferimento cartesiano
Argomento di scuola secondaria di I grado
Materiamatematica
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiamatematica
Dettagli
Dimensione della voce16 431 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

L'inventore è René Descartes?

modifica

Ho letto che Descartes ha inventato la géométria algebrica (André Vergez "Repères chronologiques" in Descartes, "Méditations Métaphysiques", Nahtan, 2004 p. 10). Evidentemente il nome "piano cartesiano" deriva da Descartes. Ora, Descartes l'ha veramente inventato? Mi chiedo se non sia meglio aggiungere questa informazione, dopo averla verificata. --El' Eckim Il O' Mada 10:18, 14 feb 2008 (CET)Rispondi

esistono vari tipi di piani cartesiano con svariate proporzionalita: c'e quella diratta con una retta e quella inversa co un' iperbole eqilatera

generalizzazione a n dimensione

modifica

anche se non è possibile "disegnare" più di 3 assi cartesiani, è opportuno precisare che si può comunque lavorare in   con n numero di dimensioni arbitrario, e che in particolare le stesse formule della geometria analitica che si studiano per due dimensioni si possono estendere a 3 dimensioni e a n>3..ad esempio lo spazio-tempo della relatività benerale è un continuo di 4 dimensioni rappresentate da numeri reali e in cui vale la geometria euclidea (e quindi anche retta, distanza, punto medio, baricentro, ecc della geometria analitica)

generalizzazione a n dimensioni

modifica

anche se non è possibile "disegnare" più di 3 assi cartesiani, è opportuno precisare che si può comunque lavorare in   con n numero di dimensioni arbitrario, e che in particolare le stesse formule della geometria analitica che si studiano per due dimensioni si possono estendere a 3 dimensioni e a n>3..ad esempio lo spazio-tempo della relatività benerale è un continuo di 4 dimensioni rappresentate da numeri reali e in cui vale la geometria euclidea (e quindi anche retta, distanza, punto medio, baricentro, ecc della geometria analitica)

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sistema di riferimento cartesiano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:34, 9 nov 2018 (CET)Rispondi

Ascisse e ordinate

modifica

[@ Horcrux] Avevo messo in grassetto i due termini perché ci sono due rispettivi link che puntano a questa voce, appunto ascisse e ordinate. --Salnitrum (msg) 21:36, 25 gen 2023 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sistema di riferimento cartesiano".