Discussione:Solanina

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 2001:B07:6478:E9B3:8110:61F4:2264:E6C in merito all'argomento Prego inserire che la solanina è un veleno, non è solo tossico. E' molto più enciclopedico e meno riduttivo.

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Solanina. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:38, 26 gen 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Solanina. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:03, 10 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:14, 18 lug 2020 (CEST)Rispondi

Prego inserire che la solanina è un veleno, non è solo tossico. E' molto più enciclopedico e meno riduttivo. modifica

Da Wikipedia in lingua inglese, tradotto:

"La solanina è un veleno glicoalcaloide che si trova nelle specie della famiglia della belladonna all'interno del genere Solanum, come la patata (Solanum tuberosum), il pomodoro (Solanum lycopersicum) e la melanzana (Solanum melongena). Può verificarsi naturalmente in qualsiasi parte della pianta, comprese le foglie, i frutti e i tuberi. La solanina ha proprietà pesticide ed è una delle difese naturali della pianta. La solanina fu isolata per la prima volta nel 1820 dalle bacche della belladonna nera europea (Solanum nigrum), da cui prese il nome.[1] Appartiene alla famiglia chimica delle saponine.

Avvelenamento da solanina

Sintomi

L'avvelenamento da solanina si manifesta principalmente con disturbi gastrointestinali e neurologici. I sintomi includono nausea, diarrea, vomito, crampi allo stomaco, bruciore alla gola, disritmia cardiaca, incubi, mal di testa, vertigini, prurito, eczema, problemi alla tiroide e infiammazione e dolore alle articolazioni. Nei casi più gravi sono stati segnalati allucinazioni, perdita di sensibilità, paralisi, febbre, ittero, pupille dilatate, ipotermia e morte.[2][3][4]" --2001:B07:6478:E9B3:8110:61F4:2264:E6C (msg) 15:57, 22 gen 2023 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Solanina".