Discussione:Somma disgiunta

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Mat4free in merito all'argomento Cambio nome voce

La frase "realizzata in modo da considerare distinti elementi appartenenti ad insiemi distinti" a una prima lettura da parte di un non matematico appare oscura (vengono considerati "elementi distinti" o ci sono elementi che vengono considerati "distinti"?)

Va anche rilevato che altrove su wikipedia (quanto si definisce l'unione fra insiemi) si è già data una definizione di unione disgiunta semplicemente dicendo "L'unione di due insiemi è detta disgiunta se essi hanno intersezione vuota" e secondo me si potrebbe partire da lì.

Oltrettutto nella definizione simbolica andrebbe chiarito perché vi sia bisogno di far intervenire un prodotto cartesiano. Non è intuitivo, ed è una rappresentazione naturale solo per chi HA GIA' STUDIATO e GIA' CONOSCE ciò di cui si parla. Persone che si stanno documentando per la prima volta e hanno solo un background scolastico si chiederanno "ma questa X è un prodotto cartesiano? Se si, perché c'è? Altrimenti, cosa sarà?". E abbandoneranno la pagina senza aver compreso un bel niente.

Secondo me è importante tener conto del fatto che queste pagine vengono lette da persone di ogni background, e non vi è motivo di rinunciare a dire le cose nel modo più semplice, chiaro, intuitivo possibile e, spiegando bene le cose, anche rigoroso.

Cambio nome voce

modifica

Non sarebbe meglio chiamarla "Unione disgiunta" dato che, a mio avviso, è largamente più diffuso come termine e inoltre l'unice referenza messa (che è in inglese) la chiama appunto disjoint union (come anche la pagina di en.wiki corrispondente a questa)? --Mat4free (msg) 14:13, 17 mag 2023 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Somma disgiunta".