Discussione:Stato della materia

Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da 151.34.23.186 in merito all'argomento Cambiamenti di stato
Stato della materia
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materie
Dettagli
Dimensione della voce8 606 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Scusate, ma non converrebbe unire questo articolo a Fase (chimica) ?--L'uomo in ammollo 08:22, Giu 24, 2005 (CEST)

La dicitura stati della materia in fisica e quella fase in chimica sono parenti stretti ma non sono sinonimi. Forse però sarebbe possibile fare un articolo unico in cui siano presenti entrambi i punti di vista... --J B 13:58, Giu 25, 2005 (CEST)

Scusate ma siamo sicuri che ghiaccio 1,2,3 superfluidi non siano semplicimente strutture diverse dello stesso composto solido? --J

Stato granulare

modifica

Io non sono un esperto di fisica e/o chimica, ma non ho trovato cenno allo stato GRANULARE. Questo è lo stato dei cereali (riso, grano, ecc.) ma anche sabbia (vedi sabbie mobili, ecc.). Che sappia io ha proprietà davvero uniche. 08/dicembre/2011. :-)

Trovi informazioni a riguardo alla pagina Materia granulare; non si parla comunque di "stato" in questo caso, in quanto la "materia granulare" non è costituita da una singola fase, bensì da due fasi: una fase solida ("granuli") e una fase fluida (l'aria o altro fluido che circonda i granuli). Riguardo alle proprietà interessanti, hai perfettamente ragione: la materiale granulare presenta comportamenti peculiari, tra cui il fenomeno della fluidizzazione e l'instaurarsi dell'angolo di resistenza al taglio. --Aushulz (msg) 15:30, 2 gen 2012 (CET)Rispondi

Qualcuno ha letto il paragrafo "Altri stati" ?

modifica

Dovrebbe essere revisionato.. e poi non credo ci si possa firmare in quel modo.. Quanto allo stile che una voce dovrebbe seguire, c'è un manuale di stile che sei invitato a leggere Matt·Eridani ()

Stati classici: gas o aeriforme

modifica

Questa voce elenca tra gli stati classici l'aeriforme e non il gas. Invece secondo la voce Gas, che pure rimanda a questa, il gas è uno stato classico. --109.54.5.29 (msg) 00:31, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi

Solo l'incipit della voce Gas non era preciso. L'ho rivisto e ora dovrebbe essere coerente anche a questa voce. Tuttavia bisognerebbe rivedere sia la figura del paragrafo Stato della materia#I principali stati della materia che quella del template, che riportano entrambe gas invece che aeriforme.--Equoreo (msg) 00:27, 25 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Stato della materia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:06, 27 gen 2018 (CET)Rispondi

Ghiaccio XVII

modifica

La pagina indica l'esistenza dei ghiacci numerati da I a XV. Sono a conoscenza dell'esistenza del Ghiaccio XVII, non abbastanza informato per modificare la voce Marco Latini 1 (msg) 17:41, 6 dic 2019 (CET)Rispondi

Frase

modifica

"L'unico modo per variare la forma di un solido consiste nell'applicazione di forze abbastanza intense da spezzare i legami, causando però la rottura o il taglio del corpo."

Questa frase non è corretta: per moltissimi solidi il modulo di comprimibilità è misurabile e noto, e ciò vuol dire che nella misura non si sono rotti/tagliati. Patrizio --93.147.228.65 (msg) 10:02, 22 mar 2022 (CET)Rispondi

Incipit

modifica

"Con stato della materia (o stato di aggregazione delle molecole) si intende ..."

E se le molecole non ci sono, che si fa? Pezzo di ferro, grano di sale, cristallo di quarzo, pezzo di grafite... Patrizio --93.150.83.188 (msg) 07:57, 1 set 2022 (CEST)Rispondi

I principali stati della materia

modifica

"una materia allo stato condensato di Bose-Einstein è una nuvola di atomi ultrafreddi ad alta densità col comportamento di un superatomo."

Che il comportamento sia quello di un superatomo, dove sta scritto? Patrizio --93.150.83.188 (msg) 08:06, 1 set 2022 (CEST)Rispondi

Cambiamenti di stato

modifica

Se si parla genericamente di "materia" non è sempre vero che solidificando la materia cede calore. Ad esempio un uovo diventa solido (sodo) quando gli si somministra calore, che è esattamente il contrario. --151.34.23.186 (msg) 19:25, 14 apr 2024 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Stato della materia".