Discussione:Stefano Di Marino

Ultimo commento: 3 mesi fa, lasciato da Bearclaw95 in merito all'argomento Esorbitante era l'autore

Ho cambiato l'indirizzo dell'elenco delle traduzioni di Di Marino al Catalogo, espresso in forma diretta. La forma diretta ogni 3-4 mesi non è più valida. Meglio utilizzare la forma indiretta (sempre valida finché il Catalogo sarà su fantascienza.com): Forma diretta: valida fino a maggio 2008 http://www.fantascienza.com/catalogo/C0155.htm#52261 Forma indiretta: valida sempre http://www.fantascienza.com/catalogo/autore.php?id=52261

--ErnestoVg (msg) 01:06, 5 apr 2008 (CEST)Rispondi

Citazione nella sezione iniziale

modifica

Ho tolto la seguente citazione/citazioni che era/erano prima dell'incipit. Qualcuno verifichi che rispetti le linee guida o la sistemi in modo che la rispetti, e poi veda se vale la pena di reinserirla. Il mio consiglio è sempre quello di spostarle in Wikiquote.

«Stefano Di Marino è sicuramente il più grande scrittore d'avventura che abbiamo in Italia»

--Nemo 10:29, 1 mar 2009 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Stefano Di Marino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:30, 22 giu 2019 (CEST)Rispondi

Esorbitante era l'autore

modifica

Invece di elogiare l'ottimo utente che ha pazientemente raccolto tutta la bibliografia dell'autore, qualcuno ha creato un incipit criticando la quantità di opere citate come "esorbitanti". Era esorbitante l'autore in prolificità, non chi ne ha elencato le opere. ... Queste minuscole invidie creano la piccolezza di Wikipedia Italia. --5.90.75.155 (msg) 12:55, 8 gen 2024 (CET)Rispondi

Mi esprimo da utente che ha svolto lavori analoghi per altri scrittori: in presenza di bibliografie vaste, è esagerato tacciare i dati di non enciclopedicità, ma sarebbe legittimo proporre di alleggerire la voce biografica sull'autore creando una pagina separata e ben formattata per l'opera completa – casi esemplari cui fare riferimento, Isaac Asimov e Diana Wynne Jones. --Bearclaw95 (msg) 22:24, 29 feb 2024 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Stefano Di Marino".