Discussione:Storia del Carnevale di Viareggio

Ultimo commento: 1 anno fa di Mirko Tavosanis

Storia del Carnevale di Viareggio

modifica
Storia del Carnevale di Viareggio
Titolo voceStoria del Carnevale di Viareggio
ArgomentoApprofondimento sulla storia del Carnevale di Viareggio
Fonti
Firma-- Glinder1n44 (msg) 20:11, 5 dic 2022 (CET)Rispondi
SandboxUtente:Glinder1n44/Sandbox
Discussione

[@ Glinder1n44]: l'argomento dovrebbe essere enciclopedico e il libro indicato va probabilmente bene (ancora non l'ho visto, quindi non sono in grado di dire che tipo di informazioni storiche contiene, ma la sede di pubblicazione è attendibile). Il sito della Fondazione Carnevale è accettabile, mentre lascerei da parte il sito Carnevalari. Diverse pubblicazioni scientifiche sull'argomento sono disponibili nelle biblioteche dell'Università di Pisa. Segnalo in particolare questo articolo, disponibile online:

Giovanni Luca Mancini, Carri e storie di Viareggio, in Archivio di etnografia, n. 1/2, 2016, pp. 67-82.

Due volumi dedicati alla storia del Carnevale e attendibili sono Nel regno di Re Carnevale di Giulio Marlia (disponibile anche nella biblioteca di Storia delle Arti dell'Università di Pisa) e Nel segno di Burlamacco di Paolo Fornaciari (disponibile, come il precedente, nella biblioteca comunale di Viareggio). --Mirko Tavosanis (msg) 10:03, 9 dic 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Storia del Carnevale di Viareggio".