Discussione:Teorema cinese del resto

Ultimo commento: 14 anni fa di Sandrobt
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Matematica
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Molti lo chiamano teorema cinese dei resti (al plurale). Qualcuno è sicuro di quale sia la forma corretta? --Giacomo (msg) 17:45, 19 mag 2009 (CEST)Rispondi

Risposta molto in ritardo: io l'ho sempre sentito chiamare "Teorema cinese del resto"--Sandro (msg) 13:00, 1 nov 2009 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Teorema cinese del resto".