Discussione:Teoria dello skopos

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Indicazioni per la pubblicazione modifica

[@ Matteo Gorzegno, Annapagliarini, Mariello1, Beatrice Toschi, Alice.mazzatenta, BenedettaGhitti]

Grazie per i vostri contributi. Potete procedere in questo modo:

  1. Eliminate tutti i grassetti dai titoli di sezione.
  2. Per migliorare la forma delle citazioni potete usare il template {{citazione}}.
  3. Per correggere le note (avvisi in rosso) è sufficiente inserire nel parametro lingua "en" al posto di "English".
  4. Infine per pubblicare la voce: dal menu in alto (accanto alla stellina) scegliere "Sposta"; nella schermata successiva scegliere "(Principale)" nel menu a tendina e scrivere nel campo a fianco il nome definitivo della voce Teoria dello skopos.
  5. Quando avete pubblicato, aggiungete almeno una categoria in fondo alla voce e fate in modo che la voce non rimanga orfana (Wikipedia:Pagina orfana).
Se riscontrate difficoltà lasciatemi pure un messaggio qui di seguito, iniziando con {{ping|Marcok}} e concludendo con la firma (altrimenti non ricevo alcuna notifica). Complimenti e buon lavoro. --Marcok (msg) 12:36, 11 dic 2019 (CET)Rispondi

[@ Matteo Gorzegno, Annapagliarini, Mariello1, Beatrice Toschi, Alice.mazzatenta, BenedettaGhitti] Nella sezione "Panoramica", per favore eliminate i link esterni nel testo: non è consentito inserire link a siti esterni nel corpo del testo, solo nelle note o nella sezione finale Collegamenti esterni. Grazie e buon lavoro. --Marcok (msg) 14:35, 12 dic 2019 (CET)Rispondi

Voci correlate modifica

[@ Marcok] Buon pomeriggio, come è possibile inserire le voci correlate? Noi non le avevamo tradotte, dobbiamo quindi tradurle e ricercare le pagine in italiano per poi mettere i link? --Beatrice Toschi (msg) 15:01, 12 dic 2019 (CET)Rispondi

[@ Matteo Gorzegno, Annapagliarini, Mariello1, Beatrice Toschi, Alice.mazzatenta, BenedettaGhitti] No, non si tratta di una sezione essenziale, per cui potete ometterla. --Marcok (msg) 15:08, 12 dic 2019 (CET)Rispondi

Link con rimandi al testo modifica

[@ Marcok] Buongiorno! Volevo chiederle se fosse necessario e, in tal caso, come posso procedere a creare un link di una parola che rimanda ad una sezione del testo? Grazie e buona giornata.

--Alice.mazzatenta (msg) 12:59, 13 dic 2019 (CET)Alice MazzatentaRispondi
[@ Alice.mazzatenta] Vedi Aiuto:Wikilink#Wikilink_diretti_a_sezioni_e_sottosezioni. Questo stesso ne è un esempio! ;) --Marcok (msg) 15:59, 13 dic 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modifica

[@ Marcok] Buona sera, i collegamenti esterni sono necessari? E se sì,cosa devono contenere? Grazie --Beatrice Toschi (msg) 19:36, 13 dic 2019 (CET)Rispondi

[@ Beatrice Toschi] Non sono obbligatori, ma possono essere utili per indicare 1) fonti web che non possono essere inserite nella bibliografia (ma queste è preferibile inserirle nelle note); oppure 2) fonti non utilizzate nel testo ma utili al lettore per un approfondimento. Vedi Wikipedia:Collegamenti esterni. --Marcok (msg) 15:13, 14 dic 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Teoria dello skopos. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:27, 25 apr 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Teoria dello skopos".