Discussione:Terza rima

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da 94.165.196.255 in merito all'argomento Terzina dantesca e terza rima

Terzina dantesca e terza rima

modifica

Non confondiamo i due argomenti che non sono la stessa cosa! Infatti qualcuno aveva avuto la brillante idea di copincollare il contenuto dui una pagina nell'altra! Ma la terza rima si parla di rima, cioè del modo con il quale si fanno terminare le ultime parole di ciascun verso, mentre la terzina dantesca parla di forma metrica, ovvero di maniera di raggruppare i versi, che poi siano in terza rima è un altro discorso. --SailKoFECIT 21:04, 11 feb 2008 (CET)Rispondi

Sia la terza rima sia la terzina dantesca (che è la terza rima per eccellenza) sono strofe. Ma, mentre tutte le terzine dantesche sono terze rime, non tutte le terze rime sono terzine dantesche. --94.165.196.255 (msg) 22:50, 20 set 2018 (CEST)Rispondi

origine della terza rima

modifica

sicuramente Dante è stato il maggior propugnatore, ma non sono certo che sia lui l'originatore della terza rima. Qualcuno ne sa di più? -- .mau. ✉ 10:50, 8 mag 2006 (CEST)Rispondi

Infatti non c'è scritto che è stato Dante a inventarla: "La terza rima è una struttura metrica CONSACRATA da Dante Alighieri" Apolide 15:22, 7 dic 2006 (CET)Rispondi

la versione inglese dice che Dante la utilizzò per primo SoloTitano 18:11, 5 feb 2007 (CET) toglierei l'avviso da controllare...Rispondi

Esisteva il alcuni tipi di sonetto, magari negli ultimi sei versi e basta. Di certo dante fu il primo a usarla su un'opera così vasta. --SailKo FECIT 20:30, 26 set 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Terza rima".