Discussione:Theremin

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
In data 8 dicembre 2009 la voce Theremin è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

<-spostato qui il link contenuto nella pagina di testo della voce. Peccato che non sia stato sviluppato un argomento tanto interessante! Twice25 08:14, Feb 7, 2004 (UTC)

Direi che il Theremin non è uno strumento elettronico, piuttosto elettrico.

io direi che bisognerebbe chiarire le differenze fra il theremin a transistor e il theremin valvolare

transistor/valvole

modifica

i vecchi theremin a valvole sono più lenti nell'articolazione rispetto a quelli moderni, per il resto non cambia niente.--teacher 16:30, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

???

modifica

Ma quell'aggeggio fotografato a Pisa... è davvero un Theremin? Insomma, con lo belle foto disponibili su Commons... perché mettere quell'arnese?  
--Killer BOB (msg) 05:58, 9 nov 2008 (CET)Rispondi

Jean-Michel Jarre

modifica

Definire Jean-Michel Jarre come "il miglior interprete delle possibilità dello strumento" mi sembra quanto meno azzardato. E' sufficiente vedere una delle sue performance per rendersi conto che il suo approccio allo strumento è essenzialmente "rumoristico", il che non è una colpa beninteso, ma viene a mancare del tutto l'approccio melodico-musicale allo strumento. --Loen (msg) 11:20, 9 giu 2009 (CEST)Rispondi

Theremin come controller...

modifica

Non discuto l'opportunità della sezione, che va benissimo, ma leggendola:

A) Non ho capito nemmeno di cosa si stia parlando (e questo sarà un limite mio)
B) Mi pare una spiegazione data da un tecnico elettronico ad un altro tecnico elettronico, i quali notoriamente comunicano tra loro in modo non necessariamente umano (es. «Tale uscita è spesso utilizzata per pilotare gli ingressi CV del pitch o del volume di un Little Phatty, di un Voyager o di altri synth analogici».)


Eeeeeehhh? Per l'amor di Dio, ma non c'è modo di "umanizzarla"?


--Killer BOB (msg) 03:34, 23 feb 2010 (CET)Rispondi


Dovrebbe essere meglio, tuttavia l'argomento in sé è piuttosto tecnico, rientra nell'ambito dell'esecuzione di musica elettronica (sia colta che di consumo)

Primo strumento elettronico?

modifica

Qual'è la fonte? cercando in internet ho trovato almeno altri 3 strumenti che vantano il primato, un utile riassunto è sul sito http://120years.net/
87.4.99.200 (msg) 18:11, 30 gen 2011 (CET)Rispondi

Esatto. Si veda il Telharmonium.


Non conoscendo la fonte che indica il contrario mi sono limitato ad aggiungere il template relativo, ma la questione andrebbe risolta, come posso sapere se http://120years.net/ è una fonte attendibile? (purtroppo non sono un wikipediano esperto... sono pure meno di un noob... chiedo venia :)

--87.9.102.173 (msg) 21:40, 8 mag 2012 (CEST)Rispondi

Beach boys - good vibrations

modifica

Lo strumento usato dai beach boys in good vibrations non è affatto un theremin, bensì un tannerin, che altri non è che un theremin modificato http://www.tompolk.com/Tannerin/350kabourek.jpg

Consiglio di creare una sottosezione riguardante l'evoluzione dello strumento e gli "eredi" come l'ondes martenot --Mac Phisto (msg) 12:29, 17 apr 2012 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Theremin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:22, 14 apr 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Theremin".