Discussione:Triangolo di Tartaglia

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Matematica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Triangolo di Tartaglia
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiamatematica
Dettagli
Dimensione della voce21 424 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Ringrazio Alberto da Calvairate per le sue correzioni, che mi hanno sollecitato qualche riflessione e mi hanno dato l'occasione di migliorare ulteriormente l'articolo. Le considerazioni che ho fatto sono queste:

  1. Il triangolo di Tartaglia si studia alle scuole medie e non ha bisogno di grandi background algebrici; introdurre nella definizione inziale nozioni un po' più avanzate, come le matrici, può rendere l'articolo incomprensibile già nell'incipit. Ho preferito spostare il riferimento alle matrici più avanti, dove anche la definizione della funzione diventa superflua.
  2. La parola "entrata" intendendo un elemento di una matrice è un anglicismo, preferisco tradurre l'inglese "entry" con "elemento".
  3. Sullo stesso tema, anche "Combinatorica" è una parola recente che si è caricata dei più vari significati: mi ripropongo di approfondire l'ambito di questa parte della matematica. Più modestamente, per il triangolo di Tartaglia, avrei preferito parlare del calcolo combinatorio.
  4. Anche a proposito delle combinazioni preferisco evitare di parlare di "lunghezza". Le combinazioni si spiegano facilmente in termini di insiemi e sottoinsiemi, ossia con nozioni elementari; parlare di "lunghezza" riporta alle operazioni su stringhe e dunque a linguaggio più complesso senza alcuna necessità.
  5. Prima di mettermi a fare un articolo da capo, d'ora in poi andrò a vedere cosa c'è sul sito inglese sull'argomento, se avessi guardato prima sarebbe venuto certamente meglio ...

Franztanz 23:25, Nov 19, 2004 (UTC)

Permettetemi di dire che questo non si studia alle medie! Si studia al primo anno delle scuole superiori!!! --151.75.155.20 11:03, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi

Poligonali modifica

Scusate.. Non so se è giusto però mi sembra doveroso segnalarlo... nella pagina si dice che ogni diagonale del triangolo rappresenta una diversa successione di numeri poligonali: non è affatto vero, per esempio la 4a diagonale non rappresenta una successione di poligonali. infatti, partendo dall'alto a sinistra l'n-esimo numero sulla m-esima diagonale è la somma dei primi n termini della m-1 diagonale. il fatto che la 3a diagonale siano proprio triangolari è dato dal fatto che la seconda diagonale sono la successione dei numeri naturali, fatto dato dal momento che la prima diagonale sono tutti 1 .... (scusate non so usare il latex). invece i poligonali si costruiscono come racconta http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_poligonale . --Nick (msg) 20:13, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

giustissima la tua osservazione sui numeri poligonali in diagonale! ;) ho corretto e aggiunto un riferimento in nota --Titian (discussione) 01:33, 19 ott 2009 (CEST)Rispondi

Ok! Grazie! Poco dopo l'intervento scritto ci avevo pensato che la quarta diagonale potesse essere la successione dei numeri tetraedrici... però poi mi sono bloccato, non conoscendo le n-dimensioni (all'epoca poi facevo la prima liceo...), quindi non ho portato l'argomento al bar o in sedi più frequentate rispetto a questa pagina...--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 14:05, 19 ott 2009 (CEST)Rispondi

senza fonti? modifica

quali sarebbero esattamente le affermazioni mancanti di fonti? -- .mau. ✉ 13:58, 11 ago 2009 (CEST)Rispondi

per esempio il fatto che è conosciuto anche come triangolo di Khayyamm, è ridicolo! nel mondo è conosciuto come triangolo di Pascal, che ci ha scritto un trattato, mentre in Italia c'è la tradizione di chiamarlo triangolo di Tartaglia che l'ha descritto prima di Pascal, Omar Khayyam e i cinesi lo conoscevano prima certo, ma non per questo nella enciclopedia si cambiano i nomi per le mode che passano, tra cinquant'anni ad un passo dal diventare colonia della Cina lo chiameremo triangolo di Yang Hui? onestà intellettuale prego! Oltretutto non è citata l'unica alternativa credibile che lo vede nominato come triangolo aritmetico. il riferimento a Khayyam non lo tolgo ma è da togliere. punto. --Titian (discussione) 01:16, 19 ott 2009 (CEST)Rispondi

Affermazione da rivedere (spostato dalla voce) modifica

alla luce di quanto troverete nella discussione di "http://wikipedia.kataweb.it/wiki/Radice_quadrata" verrà ben dimostrato che è possibile utilizzare il triangolo di tartaglia per il calcolo della radice ennesima di un razionale e anche di un irrazionale... e che l'estensione del metodo da precisione 1/z a 1/infinito, ne consente il calcolo "esatto" ed è il passaggio da sommatoria ad integrale, e credo quindi lo stesso metodo che utilizzarono gli "scopritori" del calcolo infinitesimale (Fermat e poi Newton e Leibnitz? che ne definì le notazioni moderne...)

E' sufficiente prendere la riga del triangolo di Tartaglia relativa alla potenza n-esima, eliminare il primo termine, dividere i restanti rispettivamente il primo per 10, il secondo per 10^2, in terzo per 10^3 etc... ed utilizzare la funzione così ottenuta per effettuare una sottrazione ricorsiva.... Se si vuole maggiore precisione si aumenta il numero delle ricorsioni alzando la precisione 1/z ad esempio a 1/100, 1/1000 o a/b grandi quanto si vuole...

Se il termine divisorio 1/z che determinal al precisione del calcolo è infitio si scopre il calcolo infinitesimale (quindi l'integrale). Stefano Maruelli

Aggiornamento: Purtroppo la voce è stata rimossa in quanto definita "ricerca originale...", quindi non potendo inserire link esterni potrete solo ricercare su internet il nome dell'autore di questa nota che sta continuamente cercando lumi e proprietà di quella che chiama algebra a modulo complicato.

Sviluppo a n dimensioni modifica

Ritengo sia opportuno aggiungere che sviluppando il triangolo in un tetraedro o in un ipertetraedro si possono trovare i coefficenti rispettivamente per le potenze di trinomi e polinomi a quattro termini. http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/argoment/APPUNTI/TESTI/Feb_02/Cap7.html

Circa i numeri figurati e le linee diagonali http://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Tartaglia#Serie_dei_numeri_politopici credo sia da controllare anche per non contraddirsi con altre voci (numeri tetraedrici, numeri pentatopici). Ho spostato l'immagine che mostrava i numeri triangolari. Qui a esempio la wikipedia francese: http://fr.wikipedia.org/wiki/Triangle_de_Pascal#Nombres_figur.C3.A9s. Penso si debbano contare tutte le linee in diagonale, ma è preferibile che riveda il tutto qualcuno più esperto di me. Grazie.

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Triangolo di Tartaglia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:24, 31 gen 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Triangolo di Tartaglia".