Discussione:Tutto è possibile (singolo)

Ultimo commento: 16 anni fa di Twice25
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Punk
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
  • A proposito della discussione all'Auditorium sul dilemma sulla disambiguazione canzone / singolo, penso che in questa voce - attualmente bloccata - si potrebbe risolvere la cosa modificando l'incipit che attualmente riporta:

«Tutto è possibile è la canzone d'esordio del gruppo milanese dei Finley. È il primo singolo estratto dall'album omonimo Tutto è possibile

in:

«Tutto è possibile è la title-track (o: il titolo principale) del primo disco singolo estratto dall'album omonimo Tutto è possibile. Si tratta della canzone d'esordio del gruppo milanese dei Finley. Assieme a questo brano, figurano nel singolo altre due tracce: ... e ... [verranno poi ripetute eventualmente nella lista tracce a fondo pagina].»

Che ne pensate? In tal modo avrebbe più senso mantenere la disambigua singolo essendo la voce centrata in maniera equilibrata sul disco singolo, piuttosto che sulla canzone che dà appunto il titolo al medesimo (oltre che all'album per il quale esiste voce a parte). --「Twice·29 (disc.)21:31, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi

D'accordo sulla modifica. Considera comunque che l'attuale incipit è stato formulato da Parioli, visto che originariamente non era così. --KS«...» 21:45, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi
Tecnicamente, anche l'oldid [1] antecedente il primo intervento di Parioli è imprecisa. La modifica che suggerisco sopra tende appunto a delineare meglio, già dall'incipit, il contenuto della voce (in questo caso, un disco singolo, estratto da un album, e contenente tre tracce). Vediamo se la proposta è apprezzata, dopo di che vedete se sbloccare la pagina o fare voi la modifica. In ogni caso, la discussione all'Auditorium è interessante: probabilmente si tende a fraintendere sugli esatti significati di brano (singolo) e disco (singolo) in contrapposizione ad album (come contenitore-raccolta di molte tracce). Ai tempi dei 45 giri, un brano o due per facciata, e degli ellepì, due lati con circa venticinque minuti di musica per lato, le cose erano meno complicate (e soprattutto non c'era Wikipedia che faceva discutere [e ragionare]). --「Twice·29 (disc.)22:32, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi

«Tutto è possibile è una canzone del gruppo milanese dei Finley pubblicata nel 200? nel loro primo singolo e nell'album d'esordio

Poi, nella sezione ==Il singolo==, si elencano le b-side, si dice quanto ha venduto, se è piaciuto, di che colore è il case del CD, ecc. Il tutto, IMHO, ovviamente. E la voce si sposta a Tutto è possibile (singolo)... ;-) --Amarvudol (msg) 12:59, 22 apr 2008 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con la soluzione proposta da Twice. @Armavudol: l'incipit è stato modificato da Parioli, la voce nasce come relativa al singolo non sono assolutamente d'accordo con la modifica del titolo. KS«...» 15:17, 22 apr 2008 (CEST)Rispondi

preferisco quella di amarvudol. l'incipit di twice non è male ma non si capisce perchè mettendola come dice lui nel titolo andrebbe singolo visto che si parla di argomenti che esulano dal singolo inteso come contenitore.

un brano musicale è prima di tutto una canzone non un singolo. Paolo parioli (msg) 20:49, 22 apr 2008 (CEST)Rispondi

Paolo, il termine singolo ha valore di disambiguazione (la voce infatti parla, fin dall'incipit che ho indicato, del disco singolo: "Tutto è possibile è la title-track (o: il titolo principale) del primo disco singolo .. ecc. ecc."); non è qui riferito ad una ipotetica voce che dovesse trattare del disco singolo come contenitore. Non so se mi sono spiegato. Ho idea che tutta la discussione fatta anche al Bar possa nascere da un clamoroso equivoco di nomenclatura. --「Twice·29 (disc.)21:14, 22 apr 2008 (CEST)Rispondi

la questione io l'ho interpretata così: scrivere nel titolo la parola (singolo) a causa della disambiguazione significa dire che la voce tratta solo del singolo. in realtà poichè ritengo wikipedia un'enciclopedia e non un catalogo musicale una voce dovrebbe riguardare le canzoni nel loro complesso in tutte le loro declinazioni e non limtarsi alla tracklist di un singolo. Paolo parioli (msg) 21:42, 22 apr 2008 (CEST)Rispondi

Sì Paolo, ma una canzone la puoi trattare, enciclopedicamente, solo in pochi modi: odedicandogli una voce appposita (e se il titolo crea dubbi va disambiguata con [canzone] o [brano]); o parlandone all'interno di una voce riguardante uno specifico disco singolo (in caso di dubbio da disambiguare con [singolo] o ancora meglio indicare tutti i titoli - uno, due tre, quanti sono - tipo: canzone A/canzone b/canzone c). Tieni conto che solitamente con singolo ci si riferisce ai vecchi 45 giri che abitualmente contenevano due facciate: lato A e lato B; non son ben informato su come funzioni adesso il mercato discografico, ma mi risulta che talvolta le case editrici facciano uscire dei mini cd con uno o due o tre brani che fanno da traino al lancio del cd completo (corrispondente al vecchio album o ellepì o long-playing). Tecnicamente, di una particolare canzone si potrebbe parlare poi all'interno del repertorio indicato nella voce riguardante un cantante o gruppo. --「Twice·29 (disc.)22:01, 22 apr 2008 (CEST)Rispondi

attualmente i singoli non vengono prodotti quasi più ma diciamo fino a qualche anno fa il 99,9% contiene la canzone principale che dà il titolo al singolo più o un remix della stessa oppure una canzone rara, inedita, la versione strumentale ecc. ad ogni modo nel 99% la canzone principale è una il resto è contorno. i casi di pubblicazione di singoli con 2 canzoni principali sono molto rari. parlare di una canzone all'interno della voce di un album in molti casi porterebbe a voci troppo lunghe. Paolo parioli (msg) 22:43, 22 apr 2008 (CEST)Rispondi

Posto che ci sono informazioni relative al brano title-track ed altre relative ad altri brani ed ai dati di vendita del supporto discografico, è naturale disambiguare a singolo, perchè il singolo contiene tutto questo, disambiguando a canzone dovremmo limitare la trattazione della voce esclusivamente alla title-track. KS«...» 23:31, 22 apr 2008 (CEST)Rispondi

non è vero. si può dire il singolo del brano contiene anche la tale b-side senza andare fuori tema. Paolo parioli (msg) 11:10, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi

Direi che abbiamo, noi che siamo intervenuti nella discussione, pareri un po' diversi: azzarderei a quantificare le posizioni in 1,5 parioli/twice e 1 ks. Non andrei a un inasprimento del confronto, anche perché - a mio parere - stiamo discutendo abbastanza su delle sottigliezze (che magari poi non sono tanto sottigliezze, in chiave futura di impostazione titoli/testo delle voci ...). Insomma, non possiamo cercare di far prevalere la nostra personale visione: sarebbe indispensabile - ma forse è meglio parlarne non sulla pagina di discussione di questa voce - che altri facessero sentire il loro parere. Abbiamo un po' annegato (flooddato) la discuss. ... ;-) Non è semplice uscirne ..--「Twice·29 (disc.)11:24, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Tutto è possibile (singolo)".