Discussione:Val Pusteria

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Nicola Romani in merito all'argomento nome proprio, va maiuscolo!

La linea di confine alla "sella" di Dobbiaco è stata coincidente con un confine politico solo per brevi periodi. "Sotto Napoleone Dobbiaco andò con Cortina al Regno Italico, mentre Brunico era ai Bavaresi e San Candido all'Impero d'Austria.--Mizardellorsa 09:28, 26 apr 2007 (CEST)Rispondi

Rio di Pusteria

modifica

http://it.wikipedia.org/wiki/Val_Pusteria All'indirizzo su inicato alla voce Comuni non è stato indicato, probabilmnte per una svista, il comune di Rio di Pusteria menzionano invece alla voce Comuni principali. Lascio il compito di inserire questa località nell'elenco a chi ha pubblicato questa interessante pagina che parla della Val Pusteria.

se vedi sulla voce Rio di Pusteria trovi la risposta --LukeDika 18:40, 27 gen 2011 (CET)Rispondi

nome proprio, va maiuscolo!

modifica

Non sono del tutto d'accordo, infatti non sono l'unico che mette i nomi delle valli in minuscolo... --LukeDika 10:54, 7 feb 2015 (CET)Rispondi

Ciao! ad esempio Treccani: [1], [2], [3]. [4], (anche altre valli con Val maiuscolo) idem, mi sembra ci sia qualcosa a tal proposito pure su altri libri, ma devo verificare prima. --Nicola Romani (msg) 12:48, 7 feb 2015 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Val Pusteria".