Discussione:Velocità media

Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da 213.230.130.53 in merito all'argomento Apologeticum

Apologeticum

modifica

Viene fatto notare come sia sbagliata la pendenza della retta perché l'angolo dovrebbe essere nell'altro senso (180-α). Ma considerando come α' l'angolo 180-α e che la pendenza è uguale alla tangente dell'angolo, si ha che tg(α') = - tg(α), quindi la pendenza non è errata, basta porla col segno negativo.

Ammetto che a livello didattico la cosa sia errata e andrebbe corretta solo per questo fine. --Ilario 20:36, Mar 11, 2005 (UTC)

Poichè da che mondo e mondo il coefficiente angolare è m=tgα e non m=-tgα non vedo perchè tu debba fare diversamente.
Non è una questione didattica. E' una questione di chiarezza e rigore.

-- Spirito -- dillo a Spirito! 03:54, Mar 12, 2005 (UTC)

se α è negativo si ha che tg(-α) = - tg(α). Nella figura ad esempio poniamo che l'angolo sia di 45 gradi, posto nel secondo settore del piano cartesiano l'angolo è -45 gradi, quindi m è sempre uguale a tgα. Non cambia niente. --Ilario 08:37, Mar 12, 2005 (UTC)
Corretta immagine. --Ilario 19:13, Mar 12, 2005 (UTC)

Ohi ohi! Premetto che questa volta è solo colpa mia!

Quando parlavo dell'altro angolo non intendevo quello. Mi sono espresso malissimo e mi scuso per averti fatto lavorare inutilmente.

Ciò che intendevo è che l'asse t è orientato e conseguentemente anche la retta sulla quale giace la corda (l'orientamento è indotto in maniera naturale da t). L'angolo formato da due rette orientate incidenti è, per convenzione, quello che giace tra le due semirette positive.

Restano vere le tue osservazioni.
La mia, se vuoi, era una pignoleria per attaccamento alle convenzioni.

Ho rifatto il disegno con l'angolo alfa al posto giusto (il disegno non è proprio identico al tuo). Se sei d'accordo e se ti sembra che la qualità del disegno sia accettabile sostituiscilo pure a quello attualmente pubblicato (o lascia qui un post che appena lo leggo faccio io la sostituzione).

[[Immagine:VelocitàMedia2.GIF]]

-- Spirito -- dillo a Spirito! 14:42, Mar 13, 2005 (UTC)

Si certo. Ma andrebbe sostituita l'immagine anche per la velocità istantanea e per l'accelerazione media dove avevo già provveduto alla sostituzione. Grazie. --Ilario 19:03, Mar 13, 2005 (UTC)

azz... domani provvedo anche lì.
-- Spirito -- dillo a Spirito! 23:40, Mar 13, 2005 (UTC)

Scusa volevo far notare che dire che la velocità media crea ambiguità è errato; non è una questione di ambiguità, semplicemente essa descrive la caratteristica di una grandezza fisica che non è "locale" cioè punto per punto, ma "globale". forse è meglio scrivere che non è la migliore grandezza adatta a descrivere le caratteristiche locali del moto in quel punto.

--213.230.130.53 20:29, 24 gen 2006 (CET)VinceRispondi

La velocità media è il rapporto tra lo spazio e il tempo. Nel sistema internazionale (S.I) la velocità deve essere espressa in metri (m) al secondo (s.

Ritorna alla pagina "Velocità media".