Discussione:Villa Clemente

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Ganisario in merito all'argomento Informazioni addizionali e dettagli strutturali
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Abruzzo
Architettura
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Informazioni addizionali e dettagli strutturali

modifica

L'edificio incorpora una costruzione preesistente ad un piano di proprietà di Belisario Clemente (https://it.wikipedia.org/wiki/Belisario_Clemente ).

Mostrata qui sotto è la pianta della costruzione originale. Le mura sono in pietre grandi di fiume miste a detriti e molta calce. Lo spessore dei muri è in scala (circa 60cm). Questo sembra indicare una costruzione molto antica

Le linee tratteggiate marcano uno spazio sotto il piano terra, alto circa 1.60m, con soffitti a volta per reggere il piano superiore. Questo spazio era spesso allagato.

Le mura interposte tra una camera e l'altra sono aperte con archi alti, con o senza porte.  Tutti i soffitti sono a volta o a botte.

Vincenzo Clemente ereditò questa proprietà dallo zio Belisario. Alla fine dell’Ottocento iniziò i lavori di ristrutturazione con l’aggiunta del secondo e del terzo piano, con metodi di costruzione tipici del periodo.

I soffitti del piano terra furono affrescati in questo periodo.

Il secondo piano ("piano nobile"), era una grande loggia usata come salotto, con divani e grandi lampadari che potevano esser calati per accendere i lumi.

 
Pianta della costruzione originale

--Ganisario (msg) 18:37, 3 ott 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Villa Clemente".