Discussioni Wikipedia:Elenchi generati offline/Voci contenenti "rilasciato"

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da IlPasseggero in merito all'argomento Uso del termine in informatica

Videogiochi

modifica

Non si è ben capito se per i videogiochi si debba sostituire la parola, o se vada lasciato così. Chi ha creato questo festival potrebbe specificare (e casomai spiegarne il motivo)? Grazie --Elessar (msg) 11:12, 18 feb 2009 (CET)Rispondi

PS: io intanto sto lavorando molto a questo festival, ma vedo che sono l'unico che firma... Non dovevo farlo?

Il termine non è corretto nemmeno per i videogiochi, il software, insomma tutto quello che viene "pubblicato", i soli usi corretti del verbo "rilasciare" sono quelli previsti dall'italiano: Rilasciare nel vocabolario Treccani. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:57, 24 gen 2013 (CET)Rispondi

Manutenzione

modifica

Non sarebbe meglio togliere le voci modificate onde evitare una confusione visiva.--paopao (msg) 19:05, 7 mar 2009 (CET)Rispondi

Me lo chiedevo pure io, ma il creatore di questo festival non si fa vedere, e ci vorrebbe qualcuno che sapesse cosa fare, perché io senza un "ordine" non faccio nulla di più. --Elessar (msg) 10:59, 14 mar 2009 (CET)Rispondi
anch'io sono d'accordo, aggiungo che sarebbe però il caso di organizzare un piccolo festival della qualità in materia, altrimenti la pagina sarà lunga per sempre.. 93.33.11.66 (msg) 10:29, 12 set 2010 (CEST)Rispondi

Rilasciare

modifica

Suggerirei di aggiungere anche il verbo all'infinito "rilasciare", che forse potrebbe venire utilizzato in talune formule (ad esempio "hanno deciso di rilasciare il tal disco in tal data"). --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:16, 21 feb 2014 (CET)Rispondi

Concordo. --SuperVirtual 14:59, 21 feb 2014 (CET)Rispondi
io ho creato una serie di liste, se qualcuno è interessato gliele trasmetto.. --151.12.11.2 (msg) 12:32, 6 mar 2014 (CET)Rispondi

  Fatto ho aggiornato l'elenco tenendo conto sia del verbo all'infinito che dell'espressione "data di rilascio", che ho visto essere molto diffusa, e suddividendolo in tre sottopagine per una migliore accessibilità. --Horcrux九十二 00:11, 29 set 2014 (CEST)Rispondi

Uso del termine in informatica

modifica

Io mi aggiungo solo ora alla discussione, sono un programmatore e quindi mi capita spesso di dover parlare di release: "Devo fare la release, resto qui fino a questa sera", ma anche "Hanno programmato il rilascio per la settimana prossima: come pensano che possiamo fare?". Io li ho sempre sentiti usare (verbo: "rilasciare" o "fare la release") (nome: "rilascio" o "release") in modo indifferente. Anche all'università: [1] (pagina 44), [2] (pagina 31). Per gli altri prodotti non ho dubbi (dischi, ecc...) ma per il software sì. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da SebastianoPistore (discussioni · contributi) 13:29, 21 nov 2015 (CET).Rispondi

Che sia usato in un certo ambito potrebbe andare bene, solo che qui stiamo facendo un'enciclopedia, i vari gerghi non possiamo usarli se vogliamo farci capire, non ti pare ;)? --95.231.113.215 (msg) 13:37, 21 nov 2015 (CET)Rispondi
[@ SebastianoPistore] Wikipedia deve utilizzare fonti affidabili e autorevoli, secondo le quali "rilasciare" non ha il significato da te evidenziato. Nessun dizionario riporta un significato corrispettivo all'italiano "pubblicare" o "distribuire". Per quanto riguarda l'informatica l'uso del termine "rilasciare" è di fatto errato e corretto sarebbe invece usare i termini "pubblicare" o "distribuire". Treccani, Garzanti, Corriere, Repubblica. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:26, 2 dic 2016 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Elenchi generati offline/Voci contenenti "rilasciato"".